Medicina di Laboratorio
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

«L’attività analitica assistenziale finalizzata alla diagnosi, prognosi e al monitoraggio dei parametri della funzione d’organo, nonché alle indagini microbiologiche tese ad individuare microorganismi che possono indurre malattie infettive in pazienti oncologici sottoposti a terapie convenzionali e sperimentali, nel rispetto delle normative vigenti in ambito sanitario. Si occupa inoltre di sperimentare nuove metodologie analitiche e di trasferire le conoscenze acquisite nel campo della medicina di laboratorio a professionisti e studenti».
In particolare la Struttura:
- assicura l’esecuzione di analisi biologiche (in loco o in service) rispondenti a quesiti clinici;
- assicura la gestione del Point of Care Testing (POCT) in modo che il test eseguito presso il punto di cura del paziente permetta ai clinici una diagnosi immediata e/o una immediata decisione terapeutica;
- assicura indagini che permettono l’elaborazione di dati e informazioni utili ai reparti di degenza con la finalità di contribuire a ridurre il rischio di infezioni nei pazienti neoplastici immunodepressi (collabora alla prevenzione e sorveglianza delle infezioni ospedaliere);
- collabora nell’ambito di studi sperimentali, clinici e traslazionali in campo oncologico e contribuisce alla elaborazione e divulgazione di dati scientifici;
- assicura attività di consulenza per l’interpretazione dei dati di laboratorio;
- promuove, in accordo alle indicazioni fornite dalla Struttura Formazione e Privacy, corsi e convegni finalizzati alla formazione del personale sanitario in ambito biomedico.
La politica applicata è basata sul miglioramento continuo delle performance. Particolare attenzione è rivolta all’offerta diagnostica, con scelta di apparecchiature all’avanguardia e di test rispondenti alle esigenze cliniche; alla “qualità” del dato mediante tracciabilità dei processi ed esecuzione di controlli di qualità interni e verifiche esterne; alla gestione e organizzazione delle risorse con particolare attenzione alla sicurezza, professionalità e competenza degli operatori.
- Phoenix M50 BD
- Bactec FX BD
- SD Biosensor F2400
- N°2 COBAS PRO Roche
- n°2 Capillarys 3 Octa Sebia
- Hydrasys Sebia
- Optilite Binding Site
- UC3500 -UF4000 Sysmex
- CS5100 Sysmex
- CS 2400 Sysmex
- XN10-XN20-SP50-CF70 Sysmex
- VES Cube 30 Diesse
- Rapid Point 500 Siemens
- InGenius ELITech
- VIDAS 3 Biomerieux
- Chorus TRIO Diesse
- GeneXpert Cepheid
- Mail: segreteria.analisicliniche@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902054
Fax: 0223902052
Ricevimento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento
Dott. Morelli Daniele
Direttore di struttura complessa
Dott.ssa Bonini Mariachiara
Dirigente Biologo
Dott. Cammarota Gaetano
Dirigente Biologo
Dott.ssa Conte Eutilia
Dirigente Biologo
Dott.ssa Gaia Paola
Dirigente Biologo
Dott.ssa Giussani Marta
Dirigente Biologo
Dott.ssa Guido Valentina
Dirigente Biologo
Dott.ssa Viola Giovanna
Dirigente Biologo
Personale di supporto:
- Pierangela Carrino
- Ignazia Mannai
Segreteria:
- Agata Cifalà
Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP
Ruolo della dieta nella modulazione del profilo immuno-infiammatorio intestinale per la riduzione degli adenomi nella Poliposi Adenomatosa Familiare: lo studio LIME-FAP
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025