Psicologia Clinica
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott.ssa Borreani Claudia
Responsabile struttura
Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale
La mission è quella di applicare modelli di intervento clinico, sviluppare la ricerca psicologica in ambito oncologico e promuovere attività formative.
L’obiettivo è integrare l’attività psicologica nel percorso di cura del paziente, dialogando con le figure dei curanti, medici e infermieri, anche attraverso percorsi di sviluppo di attività di ricerca clinica.
La SSD Psicologia clinica lavora per soddisfare una ampia molteplicità di bisogni: di cura, riabilitazione, inclusione sociale, prevenzione, supporto alla presa di decisione, consulenza sui processi comunicativi.
La SSD svolge la sua attività specifica secondo protocolli interni di qualità, revisionati e aggiornati periodicamente.
Il servizio è rivolto sia a pazienti ricoverati che a quelli in regime ambulatoriale nelle diverse fasi del percorso diagnostico terapeutico (anche quelli seguiti dal punto di vista oncologico presso un altro ospedale). Considerato l’impatto emotivo che la malattia oncologica ha sui familiari del malato, il supporto psicologico viene offerto anche a loro.
L’intervento psicologico è finalizzato a:
- Comprendere la soggettività dell’esperienza di malattia oncologica e delle relative implicazioni terapeutiche;
- Contenere l’impatto dei principali problemi psicologici legati alla malattia (ansia, depressione ed altri disturbi di adattamento);
- Promuovere l’integrazione della malattia nella propria esperienza di vita;
- Sostenere lo sviluppo e l’utilizzo di modalità comportamentali funzionali e adattative;
- Favorire una comunicazione più aperta in famiglia e con l’equipe di cura;
- Insegnare tecniche di rilassamento da utilizzare durante le diverse fasi in cui si articola il percorso terapeutico (indagini diagnostiche, chirurgia, chemioterapia, radioterapia, controlli ambulatoriali…);
- Incoraggiare i soggetti ad affrontare l’incertezza del futuro con maggiore consapevolezza;
- Collocare le problematiche del presente attuale all’interno di un più ampio scenario.
La ricerca psiconcologica si situa come interfaccia da un lato dell’Oncologia, dall’altro della Psicologia e della Psichiatria e si pone l’obiettivo di studiare gli aspetti maggiormente significativi dell’esperienza di malattia, fra cui:
- l’impatto psicologico e sociale della malattia sul paziente, sulla famiglia e sull’equipe curante;
- il ruolo dei fattori psicologici e comportamentali nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura delle neoplasie;
- l’effetto delle terapie psicologiche sul processo di adattamento alla malattia e sulla qualità di vita dei pazienti;
- lo studio della dimensione psicologica correlata a particolari situazioni cliniche in ambito oncologico: trapianto di fegato, diagnosi genetica, tumori rari…
- la dimensione esistenziale dell’esperienza di malattia con particolare riferimento alla ricerca di senso.
Gli operatori della SSD Psicologia Clinica partecipano, come relatori, a diverse attività didattiche istituzionali ed extra-istituzionali, anche in ambito universitario, nonché alle attività congressuali delle Società Scientifiche di area oncologica.
Per prenotare una visita occorre telefonare alla segreteria di reparto al numero (+39) 02.2390 2800 o inviare una e-mail all’indirizzo: segreteria.psicologia@istitutotumori.mi.it
Per la prenotazione è necessario avere un’impegnativa (del medico di base o dello specialista) con la richiesta di un colloquio psicologico (codice prestazione 94.09). I colloqui possono essere effettuati anche via web.
- Mail: segreteria.psicologia@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902800
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Dott.ssa Borreani Claudia
Responsabile struttura
Dott. Bosisio Marco
Dirigente Psicologo
Dott.ssa Gangeri Laura
Ricercatore Medico
Dott.ssa Alfieri Sara
Ricercatore Medico
Dott.ssa Petrigliano Rossella
Medico Collaboratore
Dott.ssa Greco Margherita
Medico Collaboratore
Dott.ssa Chiorazzi Maria Angela
Medico Collaboratore
Dott.ssa Scacciati Bianca
Medico Collaboratore
Silvia Bettega (Assistente sociale)
Carlo Barbati (collaboratore)
Simona Eleonori (collaboratore)
Pauline Dimastromatteo (collaboratore)
Annick Matilde Confalonieri (specializzanda)
Elena Castellani (specializzanda)
Paola Branda (specializzanda)
Federica De Santis (specializzanda)
Marina Calderisi (amministrativo)
Understanding and addressing LATE-effects of treatment of AYA cancer survivors with AI-based digital phenotyping and non-invasive holistic approach (Late-AYA)
Understanding and addressing LATE-effects of treatment of AYA cancer survivors with AI-based digital phenotyping and non-invasive holistic approach (Late-AYA)
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025