INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Chirurgia Toracica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Dott. Solli

Dott. Solli Piergiorgio

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

La Chirurgia Toracica dell'Istituto Nazionale dei Tumori si occupa del trattamento dei tumori del polmone, del mediastino, della parete toracica e dell'esofago. Appartiene alle scuole chirurgiche di più lunga tradizione in Italia. È stata fondata negli anni ‘80 dal professor Ravasi ed è stata la prima a livello nazionale ad occuparsi esclusivamente di Chirurgia Toracica oncologica. Dal 2024 è diretta dal dottor Piergiorgio Solli. In essa si coniugano un elevato livello tecnico e assistenziale, una forte vocazione alla ricerca e un intenso programma di formazione, con l'obiettivo di fornire percorsi di cura efficaci e sicuri realizzati da personale ad alta specializzazione, attento ai bisogni e alla storia del Paziente. L'intervento viene realizzato riducendo al minimo l'invasività del gesto chirurgico. In obbedienza a tale principio, le incisioni chirurgiche in Istituto hanno sempre rispettato tutta la muscolatura del torace. Oggi, grazie alla grande esperienza acquisita nelle tecniche video (VATS) e robot-assistite (RATS), l'invasività dell'intervento è stata ulteriormente ridotta e le resezioni polmonari e mediastiniche vengono effettuate senza aprire il torace,

ove possibile. La nostra Struttura è un punto di riferimento nazionale per il trattamento sia dei tumori del torace ad alta complessità sia dei tumori toracici rari che necessitano un expertise multidisciplinare. Nello specifico ha una vasta esperienza nell'ambito della chirurgia del mediastino (con ricostruzione vascolare), nella chirurgia della parete toracica, nella chirurgia delle metastasi (con risparmio di tessuto polmonare), nella chirurgia dei sarcomi, nella chirurgia esofagea e nella chirurgia pediatrica. La stretta cooperazione con anestesisti e rianimatori ha permesso di ottenere negli anni ottimi risultati in termini di sicurezza per i Pazienti anche nell'ambito di una chirurgia così complessa. L'intervento talvolta può essere preceduto da una fase diagnostica complessa o richiedere un trattamento pre-operatorio. È quindi importante che il Paziente sia valutato, già dal momento della diagnosi, da tutti gli specialisti che parteciperanno al suo percorso di cura. Per questo motivo, è attivo dal 2011 il Gruppo Multidisciplinare di Oncologia Toracica, che riunisce settimanalmente chirurghi toracici, oncologi e radioterapisti altamente specializzati nella patologia toracica, radiologi (specializzati nella patologia toracica, nello screening per neoplasia polmonare e nelle metodiche interventistiche), endoscopisti, pneumologi, anatomopatologi e medici nucleari allo scopo di definire la migliore strategia di diagnosi e di cura per ciascun caso, alla luce delle indicazioni dei protocolli internazionali. I pazienti che vengono candidati ad intervento chirurgico vengono inseriti prontamente in un percorso di pre-ospedalizzazione dedicato sia all’effettuazione degli esami clinici e radiologici preoperatori sia ad un percorso di preabilitazione nell’ambito del protocollo “ERAS” (Enhanced

Recovery After Surgery), volto a garantire, dopo l'intervento, un recupero ottimale ed un ritorno precoce e sicuro alle attività quotidiane. Nello specifico, tale protocollo può prevedere una valutazione funzionale globale comprensiva di trattamento fisioterapico preoperatorio, valutazione e correzione dei bisogni nutrizionali, correzione delle anemie croniche tumore correlate e controllo del dolore. Durante il ricovero, nell’ambito del protocollo “ERAS”, il paziente viene assistito da una équipe infermieristica specializzata secondo un modello organizzativo di assistenza personalizzata (identificazione del primary nurse). Nell’ambito della ricerca, inoltre, per tutti i pazienti che partecipano a sperimentazioni cliniche è previsto il supporto da parte di un Infermiere di Ricerca dedicato.

La vocazione alla ricerca della Chirurgia Toracica dell'Istituto si è tradotta, negli anni, nella partecipazione a plurimi progetti di ricerca, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali dotate di impact factor (link pubblicazioni*). Nello specifico la nostra Struttura si occupa di: 

  • ricerca clinica, in virtù della grande casistica accumulata nel corso dei decenni e della cooperazione con le altre discipline e con altri centri Italiani e Internazionali per la costituzione di progetti e database multicentrici; 
  • ricerca traslazionale (grazie all'intensa collaborazione con il gruppo di oncologia sperimentale che si dedica anche al tumore polmonare) con molteplici linee di ricerca innovative nell'ambito della diagnosi precoce del tumore del polmone che combina l'uso di biomarkers nel sangue all'impiego della TC spirale. 

Eccellenza vuol dire anche formazione continua, senza la quale ciascun risultato non può essere mantenuto nel tempo. A tale scopo, la Chirurgia Toracica offre annualmente un articolato programma di formazione accreditato ECM dedicato a Medici e focalizzato sulla gestione e valutazione multidisciplinare.

La S.C. Chirurgia Toracica presta il suo expertise anche nell’ambito delle collaborazioni esistenti con: 

  • IRCCS Policlinico San Donato – Cardiochirurgia per il trattamento chirurgico di neoplasie mediastiniche complesse che richiedono ricostruzione cardiovascolare o circolazione extra-corporea; 
  • IRCCS Ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza (S.C. Chirurgia Plastica) per la chirurgia funzionale del plesso brachiale; 
  • IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta" per il trattamento delle neoplasie della parete toracica o del polmone con interessamento della colonna vertebrale. 

Per la formazione medica sono presenti le seguenti collaborazioni: 

  • Università degli Studi di Milano, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica 
  • SICT - Corso di Formazione in Chirurgia Mini-invasiva e Master in Chirurgia Robotica avanzato

È attivo un programma di Observership internazionale che vede la presenza di visitors stranieri interessati ad approfondire la gestione clinica dei pazienti affetti da patologia toracica; in particolare recentemente è stato stipulato un accordo di collaborazione con la Cina.

Le prime visite di chirurgia toracica vengono effettuate nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì. La lista di attesa è di circa 1 settimana. Le prime visite multidisciplinari (CAT) vengono effettuate il lunedì e il giovedì. 

Le prenotazioni possono essere effettuate: 

  • telefonando al Centro Unico Prenotazione dell’Istituto, al numero (+39) 02 23901 (dalle 8.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì) 
  • inviando un messaggio e-mail all’indirizzo segreteria.chirurgiatoracica@istitutotumori.mi.it (per prime visite di chirurgica toracica) 
  • inviando un messaggio e-mail all’indirizzo miriam.fink@istitutotumori.mi.it (per prime visite CAT)

Per ogni tipo di prenotazione (anche telefonica) è necessario disporre della tessera sanitaria, del codice fiscale e della prescrizione medica di “Prima visita chirurgica toracica” (per le visite chirurgiche) o di “Visita Multidisciplinare CAT” recante come quesito diagnostico “sospetto di neoplasia di…” (polmone, pleura, timo). 

Per prenotare le visite di controllo si prega di contattare il CUP negli orari indicati muniti di impegnativa elettronica. Per le visite in Telemedicina si prega di contattare il CUP negli orari indicati.

Le visite in ambulatorio vengono effettuate al piano Terra, presso gli Ambulatori Generali, stanza G.

BioMILD: studio prospettico sull'efficacia del microRNA plasmatici come test di prima linea per la diagnosi precoce del cancro polmonare

RISP: Studio randomizzato di prevenzione primaria multifattoriale in soggetti ad alto rischio eleggibili a screening con TC torace 

MDT BRIDGE: Studio interventistico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo sulla terapia neoadiuvante con durvalumab e chemioterapia (CT) a base di platino, seguito da intervento chirurgico e terapia adiuvante con durvalumab o chemioradioterapia (CRT) e terapia di consolidamento con durvalumab, in partecipanti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile o borderline resecabile in stadio IIB-IIIB

Tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e dalle 16:00 alle ore 18:00

Per prenotare un appuntamento scrivere a chiara.banfi@istitutotumori.mi.it o direttamente al medico di riferimento

Segreteria

La via di comunicazione preferenziale e più rapida è la mail.

 

 

Infermeria

La via di comunicazione preferenziale e più rapida è la mail.

Dott. Solli Piergiorgio
Direttore di struttura complessa

Dott. Tavecchio Luca
Dirigente Medico

Dott. Ferrari Michele
Dirigente Medico

Dott. Leuzzi Giovanni
Dirigente Medico

Dott.ssa Stanzi Alessia
Dirigente Medico

Dirigenti Medici: 

Dr. DURANTI Leonardo 

Dr. PARDOLESI Alessandro 

Dr. ROLLI LUIGI 

Medici Specializzandi: 

Dr. CALDERONI Matteo

Dr. CERUTI Edoardo 

Dr.ssa USLENGHI Clarissa 

Segreteria: 

Sig.ra VOLPIN Marzia 

Coordinatrice infermieristica: 

Dott.ssa CAPPELLINI Sonia

Attività scientifiche: 

BANFI Chiara 

CALANCA Anna Maria 

EL HAYEK Mariam 

GHIDOLI Chiara 

JACOMELLI Claudio 

LEDDA Roberta Eufrasia 

NINNI Carolina 

SABIA Federica 

SUATONI Paola

Biomarcatori del sangue per la predizione del rischio e la prognosi del cancro polmonare in individui con noduli polmonari rilevati dalla tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) della coorte Rete Italiana Screening Polmonare (RISP).

Biomarcatori del sangue per la predizione del rischio e la prognosi del cancro polmonare in individui con noduli polmonari rilevati dalla tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) della coorte Rete Italiana Screening Polmonare (RISP).

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti