INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott.ssa Mezzanzanica

Dott.ssa Mezzanzanica Delia

Ricercatore

Contatti
  • Mail: delia.mezzanzanica@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902569

Laurea in Scienze Biologiche. Ho iniziato la mia carriera utilizzando anticorpi monoclonali specifici per antigeni tumorali per ridirezionare tossine o linfociti contro il tumore. Durante il periodo di formazione nei laboratori del Dr. David Segal dell'NCI-NIH di Bethesda, ho messo a punto le condizioni precliniche per il ridirezionamento linfocitario contro tumori ovarici mediante anticorpi bispecifici anti-recettore del folato/anti-CD3. 

Nei laboratori del Prof. Zelig Eshhar presso il Weizmann Institute of Science in Israele ho contribuito alla costruzione dei CAR-T di prima generazione contro lo stesso bersaglio tumorale. Sempre nel contesto delle malattie ginecologiche, più recentemente ho focalizzato il mio interesse sull’identificazione di biomarcatori prognostici/predittivi associati alla persistenza della malattia/recidiva precoce o alla risposta a terapie convenzionali o a bersaglio mirato e allo studio dell’alterato metabolismo tumorale.  

Come responsabile del gruppo traslazionale MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer), e chair del Comitato Traslazionale del Gynecological Cancer Inter Group, ho contribuito alla definizione delle linee guida sulla ricerca traslazionale nei tumori ginecologici e alla definizione dei protocolli per la raccolta e la gestione dei campioni per gli studi traslazionali.

Ho ricevuto finanziamenti come PI o Group Leader da: CNR, AIRC, Ministero della Salute; Fondazione CARIPLO; Comunità Europea.

Scopus: 7003807736

Researcher ID: C-2607-2017 

PI dell’unità INT nel progetto PNRR-MAD-2022-12375663: “Overcoming PARPi resistance in ovarian cancer: from biology to clinical application”. (PI CRO Aviano).

PI dell’Unità INT del progetto di RF co-finanziato dall’industria CO-2019-12371055: “PARP inhibitors in first line ovarian cancer treatment: prediction of response and resistance”. (PI: Policlinico Gemelli).

PI di Unità di consorzio nel progetto HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01- 101099663 DISRUPT: “On-chip tomographic microscopy: a paraDIgm Shift for RevolUtionizing lab-on-a-chiP bioimaging technology”. (Spain)

Biologia Integrata dei Tumori rari

Oncologia Sperimentale

Biologia Integrata dei Tumori rari

Oncologia Sperimentale

INIBITORI DI PARP NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DEL CANCRO OVARICO: PREVISIONE DI RISPOSTA E RESISTENZA

Microscopia tomografica on-chip: un cambio di paradigma per rivoluzionare la tecnologia di bioimaging lab-on-a-chip

Microscopia tomografica on-chip: un cambio di paradigma per rivoluzionare la tecnologia di bioimaging lab-on-a-chip

Superare la resistenza al PARPi nel cancro ovarico: dalla biologia all'applicazione clinica

INIBITORI DI PARP NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DEL CANCRO OVARICO: PREVISIONE DI RISPOSTA E RESISTENZA

Superare la resistenza al PARPi nel cancro ovarico: dalla biologia all'applicazione clinica

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti