Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda
Direttore di struttura complessa
Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa
L’obiettivo della S.C. Oncologia medica 3 - Tumori Testa-Collo è assicurare il più appropriato percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale, nell’ottica della multidisciplinarità e delle più aggiornate evidenze scientifiche, alla persona affetta da una neoplasia del distretto cervico-facciale. Per quanto la patologia oggetto di cura in questa Struttura venga definita “rara”, siamo attivamente coinvolti in numerosi protocolli di ricerca a livello nazionale ed internazionale che permettono ai Pazienti di poter accedere ai migliori trattamenti disponibili e con i farmaci più innovativi in relazione al tipo di malattia di cui sono affetti.
Le attività della struttura si dividono in attività ambulatoriale e attività prestate nelle degenze.
L’attività ambulatoriale si svolge tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 16.00; nel corso di tale attività vengono visitati pazienti in trattamento, pazienti che hanno terminato le cure e che sono in controllo.
Inoltre, sono previsti 6 posti per “Prima visita oncologica” ogni settimana. Tali prestazioni avvengono in convenzione con il SSN e possono essere prenotate telefonicamente al n° (+39) 02.2390 2150 (Lun-Ven 9.00 -10.00) oppure via email all’indirizzo amo@istitutotumori.mi.it
Per ogni tipo di prenotazione (anche telefonica) è necessario disporre della tessera sanitaria, della prescrizione medica recante il quesito clinico e del codice fiscale.
Una volta programmata la visita, si richiede al Paziente, all’ingresso in Istituto, di recarsi presso il CUP per l’accettazione. Il personale amministrativo darà indicazioni sul luogo della visita.
Nell’ambito della multidisciplinarità richiesta dalla patologia vengono effettuati due ambulatori di prime visite con i Colleghi della Radioterapia, i Chirurghi maxillo-facciali e Otorinolaringoiatri, rispettivamente nei giorni di martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00. Anche queste prestazioni sono effettuate in convenzione con il SSN e possono essere prenotate telefonicamente al n° (+39)02.2390 1. La visita ambulatoriale costituisce il primo accesso alla struttura.
La parte della struttura dedicata alla degenza, è sita al 3° piano del blocco F ed è dotata di 7 posti letto. Il reparto di degenza è costituito da camere con 2 letti con bagno in camera. La degenza è riservata ai Pazienti che devono effettuare un trattamento terapie mediche specifiche e/o di supporto nel corso delle terapie integrate di chemio-radioterapia e di tutte le fasi della malattia.
Trattamento medico di
- tumori del distretto testa-collo in fase loco-regionalmente avanzata
- tumori del distretto testa-collo in fase recidivata/metastatica
- tumori maligni della cute non-melanoma in fase avanzata (carcinoma spinocellulare, carcinoma basocellulare, carcinomi degli annessi cutanei)
- tumori maligni della tiroide in fase avanzata
- Mail: amo@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902150
Note: da lunedì a venerdì feriali dalle ore 09.00 alle ore 10.00
Orari di accesso visite ai degenti
- Feriali dalle 16.30 alle 18.30
- Festivi dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 18.30
NB: è consentito un visitatore per persona ricoverata
Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento
Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda
Direttore di struttura complessa
Dott. Alfieri Salvatore
Dirigente Medico
Dott.ssa Bergamini Cristiana
Dirigente Medico
Dott. Cavalieri Stefano
Dirigente Medico
Dott.ssa Colombo Elena
Dirigente Medico
Dott.ssa Nuzzolese Imperia
Dirigente Medico
Dott.ssa Ottini Arianna
Dirigente Medico
Segreteria scientifica:
- Francesca Mazzetti
- Luca Terreni
Segreteria clinico-amministrativa:
- Paola Maggioni
Data Center:
- Francesca Di Bernardo
- Francesca Donno
- Federica Fabiano
- Antonello Manocchio
- Mariateresa Tangari
Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, su AV-299 in combinazione con Cetuximab in partecipanti con carcinoma squamocellulare della testa e del collo HPV-negativo ricorrente o metast
Studio controllato di fase 2/3, randomizzato, doppio cieco, di XL092 in combinazione con pembrolizumab vs pembrolizumab nel trattamento di prima linea di soggetti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato e controllato per valutare l'efficacia e la sicurezza di MCLA-158-CL02 rispetto a un trattamento monoterapico a scelta dello sperimentatore in pazienti precedentemente trattati c
Studio di Fase 3, randomizzato e in aperto, per valutare l'efficacia e la sicurezza di petosemtamab in combinazione con pembrolizumab rispetto a pembrolizumab da solo, nel trattamento di prima linea del carcinoma squamos
Studio globale di fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico su MEDI5752 come terapia sequenziale rispetto all’osservazione in partecipanti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanza
Studio randomizzato di Fase 3, in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare GSK4057190A come terapia sequenziale dopo chemio-radioterapia in partecipanti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
Studio di fase II a braccio singolo di cetuximab più chemioterapia a base di platino e taxani seguita da AVElumab e Cetuximab come terapia di prima linea per pazienti affetti da carcinoma squamocellulare della testa e de
Pembrolizumab neoadiuvante nei carcinomi tiroidei ad alto rischio (NEPENTHE)
Pembrolizumab neoadiuvante più chemioterapia nel carcinoma sinonasale localmente avanzato (NeoPeSino)
Pembrolizumab neoadiuvante nei carcinomi tiroidei ad alto rischio (NEPENTHE)
Pembrolizumab neoadiuvante più chemioterapia nel carcinoma sinonasale localmente avanzato (NeoPeSino)
Studio controllato di fase 2/3, randomizzato, doppio cieco, di XL092 in combinazione con pembrolizumab vs pembrolizumab nel trattamento di prima linea di soggetti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
Studio di fase 3, in aperto, randomizzato e controllato per valutare l'efficacia e la sicurezza di MCLA-158-CL02 rispetto a un trattamento monoterapico a scelta dello sperimentatore in pazienti precedentemente trattati c
Studio di Fase 3, randomizzato e in aperto, per valutare l'efficacia e la sicurezza di petosemtamab in combinazione con pembrolizumab rispetto a pembrolizumab da solo, nel trattamento di prima linea del carcinoma squamos
Studio di fase II a braccio singolo di cetuximab più chemioterapia a base di platino e taxani seguita da AVElumab e Cetuximab come terapia di prima linea per pazienti affetti da carcinoma squamocellulare della testa e de
Studio globale di fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico su MEDI5752 come terapia sequenziale rispetto all’osservazione in partecipanti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanza
Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, su AV-299 in combinazione con Cetuximab in partecipanti con carcinoma squamocellulare della testa e del collo HPV-negativo ricorrente o metast
Studio randomizzato di Fase 3, in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare GSK4057190A come terapia sequenziale dopo chemio-radioterapia in partecipanti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
VELOCITY-HNSCC Sottostudio-01: Studio di Fase 2 su nuove terapie combinatorie in partecipanti con carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente o metastatico non trattato precedentemente, indipendentemente dallo
VELOCITY-HNSCC Sottostudio-01: Studio di Fase 2 su nuove terapie combinatorie in partecipanti con carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente o metastatico non trattato precedentemente, indipendentemente dallo
A multi-omics approach to disclose progression and underlying biology of head and neck adenoid cystic carcinoma- ID 29083 (MAPPING ACC)
Artificial intelligence-based analysis of longitudinal breath profiles of head and neck cancer patients’ survivors
Artificial intelligence-based analysis of longitudinal breath profiles of head and neck cancer patients’ survivors
Big Data Models and Intelligent tools for Quality of Life monitoring and participatory empowerment of head and neck cancer survivors (BD4QoL)
Big Data Models and Intelligent tools for Quality of Life monitoring and participatory empowerment of head and neck cancer survivors (BD4QoL)
Decodifica dell'eterogeneità dell'ecosistema tumorale primitivo e delle metastasi linfonodali regionali attraverso l’analisi spaziale dedotta dall’espressione genica: studio pilota nel carcinoma squamoso del cavo orale operabile (DECODE-OC)
Matching primary tumor and blood gene expression analysis of HPV-negative squamous head and neck cancers (BIOMATCH - Head and Neck) - PNRR-MCNT1-2023-12377359
Neoadjuvant pembrolizumab plus chemotherapy in locally advanced sinonasal carcinoma (NeoPeSino) - Bando UNMET MEDICAL NEEDS
Gemelli Digitali per la radioterapia
European Reference Network on Rare Adult Solid Cancers "EURACAN": entering phase II - EURACAN23-27
European Reference Network on Rare Adult Solid Cancers "EURACAN": entering phase II - EURACAN23-27
Exploiting Artificial Intelligence-based tools for analysis of clinical breathomics data
Exploiting Artificial Intelligence-based tools for analysis of clinical breathomics data
Gemelli Digitali per la radioterapia
Intelligent Ecosystem to improve the governance, the sharing and the re-use of health Data for Rare Cancers - IDEA4RC
Intelligent Ecosystem to improve the governance, the sharing and the re-use of health Data for Rare Cancers - IDEA4RC
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025