INFO E CONTATTI:  02 2390 1

A multi-omics approach to disclose progression and underlying biology of head and neck adenoid cystic carcinoma- ID 29083 (MAPPING ACC)

Ente Finanziatore: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS

Principal Investigator: Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda

Data di inizio:

Data di fine:

Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo

Il carcinoma adenoido-cistico (ACC) è una neoplasia rara delle ghiandole salivari, caratterizzata da un'evoluzione clinica eterogenea: alcuni pazienti con malattia metastatica presentano un decorso indolente e lunga sopravvivenza, mentre altri sviluppano una progressione rapida con prognosi sfavorevole. Il nostro gruppo ha sviluppato e validato un nomogramma prognostico clinico in grado di distinguere due classi di rischio (basso e alto) in base alla sopravvivenza globale. Studi recenti hanno identificato due sottotipi biologici (ACC-I e ACC-II) del tumore primario mediante analisi proteogenomiche, ma la loro prevalenza e rilevanza nel setting metastatico non sono ancora note. 

L'obiettivo principale del progetto MAPPING ACC è verificare l’associazione tra i sottotipi biologici ACC-I/ACC-II e le classi di rischio cliniche. Obiettivi secondari includono: correlare i profili biologici a sede e tempistica delle metastasi, integrare modello clinico e biologico, e valutare la risposta al trattamento con lenvatinib. In modo esplorativo, verranno anche analizzati biomarcatori circolanti (ct-miRNA, profilo genico delle cellule ematiche) in relazione a caratteristiche cliniche, sottotipo tumorale e progressione. 

In tre anni, sette centri italiani arruoleranno 114 pazienti consecutivi con ACC metastatico (54 a basso rischio, 60 ad alto rischio), trattati con lenvatinib secondo giudizio clinico. Verranno condotte analisi omiche su tessuti tumorali e marcatori circolanti, per validare i sottotipi ACC-I/ACC-II e correlarli a caratteristiche cliniche, risposta al trattamento e andamento della malattia. 

Il progetto mira a chiarire i meccanismi biologici alla base della progressione e variabilità clinica dell’ACC metastatico, contribuendo a migliorare la pratica clinica e a definire nuovi criteri per futuri studi sperimentali. 

Principal Investigator Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda

Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
Area Clinica, Struttura complessa

Biologia Integrata dei Tumori rari
Area Ricerca, Struttura Semplice Dipartimentale

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti