Big Data Models and Intelligent tools for Quality of Life monitoring and participatory empowerment of head and neck cancer survivors (BD4QoL)
Ente Finanziatore: H2020, Grant Agreement 875192
Principal Investigator: Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda
Co Principal Investigator: Dott. Cavalieri Stefano
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
A seconda dell’estensione di malattia i tumori della testa e del collo possono essere trattati con singola modalità o con trattamenti multimodali, ossia con combinazioni varie di chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Nonostante l’intento curativo, le recidive loco-regionali e/o a distanza sono frequenti. Tali approcci terapeutici inoltre sono gravati da tossicità significative acute e tardive. La qualità di vita in tali sopravviventi è pertanto spesso compromessa. È altresì nota la correlazione fra qualità di vita e la sopravvivenza globale in pazienti oncologici in generale e il controllo di malattia loco-regionale nei pazienti affetti da tumori testa-collo.
Dati di letteratura scientifica riportano che sebbene i pazienti trattati per tumori testa-collo generalmente recuperino livelli di qualità di vita simili basale entro 12 mesi dai trattamenti, una quota rilevante di sequele viene rilevata tardivamente, specialmente deterioramento delle condizioni cliniche generali, astenia, xerostomia e saliva densa.
Sono disponibili 3 principali questionari per la valutazione della qualità di vita: EORTC QLQ-C30 per tutti i tipi di tumori, EORTC HN43 (una versione aggiornata del precedente HN35) per pazienti con tumori testa-collo, EQ-5D-5L che è uno strumento di misura basato sulle esperienze dei pazienti utilizzato per analisi di economia sanitaria (health technology assessment, HTA), CBI-B che è uno strumento atto a misurare le strategie di auto-efficacia per il coping (ossia l’insieme dei meccanismi psicologici adattativi messi in atto da un individuo per fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, ridurre o tollerare lo stress ed il conflitto) del cancro. Al fine di minimizzare il rischio di una scorretta interpretazione dei dati e di massimizzare l’accuratezza della misurazione della qualità di vita, sono stati pubblicati metodi specifici per definire le variazioni clinicamente significative. In particolare, se si considera un indicatore globale come il “global health status” secondo EORTC QLQ-C30, un deterioramento viene definito clinicamente significativo in caso di riduzione di almeno 10 punti. Non vi sono metodi universalmente accettati per predire alterazioni tardive della qualità di vita nei pazienti con tumori testa-collo. A parte la misurazione seriata nel tempo di questionari non esistono infatti altri metodi in grado di identificare con accuratezza alterazioni di qualità di vita nel singolo individuo.
Evitare un deterioramento di qualità di vita, sebbene temporaneo, è una necessità clinicamente rilevante. Un obiettivo ambizioso sarebbe quello di ottenere un riscontro tempestivo di variazioni di qualità di vita tale da dare un impatto positivo sui pazienti con tumori testa-collo. In tale contesto i big data potrebbero essere la base di approcci innovativi e non convenzionali, ad esempio identificando tempestivamente anche minime variazioni della qualità di vita sfruttando applicativi informatici. In questo contesto sono state pubblicate alcuni studi pilota in cui venivano esplorati tali approcci, con risultati promettenti in pazienti con neoplasie ginecologiche avanzati. Più recentemente sono stati pubblicati di uno studio randomizzato che ha valutato Oncokompas, una applicazione di eHealth volta a supportare la gestione dei sintomi e la qualità di vita in pazienti sopravviventi al cancro, anche del distretto testa-collo. Oncokompas non ha mostrato un miglioramento della conoscenza, delle capacità e della consapevolezza per la gestione autonoma dei sintomi in tali pazienti, tuttavia il follow-up mediano di tale studio era di soli 6 mesi e un’osservazione così breve potrebbe aver impattato negativamente sui risultati dello studio.
L’obiettivo principale di questo studio è di ridurre, mediante l’uso della piattaforma informatica BD4QoL, la percentuale di sopravviventi a tumori testa-collo che abbiano un deterioramento clinicamente significativo nell’arco di 24 mesi.
Principal Investigator Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda
Co Principal Investigator Dott. Cavalieri Stefano
Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
Area Clinica, Struttura complessa
Otorinolaringoiatria Oncologica
Area Clinica, Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 16/07/2025