Big Data Models and Intelligent tools for Quality of Life monitoring and participatory empowerment of head and neck cancer survivors (BD4QoL)
Ente Finanziatore: H2020, Grant Agreement 875192
Principal Investigator: Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda
Co Principal Investigator: Dott. Cavalieri Stefano
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
PI: Lisa Licitra
Lo scopo del progetto BD4QoL è quello di fornire alle persone che hanno affrontato un trattamento per tumori della testa e del collo, nonché ai diversi specialisti coinvolti nella loro cura, un ambiente di monitoraggio e supporto non invasivo, conforme alla normativa sulla privacy e in tempo reale. Questo ambiente integra algoritmi di intelligenza artificiale basati su Big Data, modelli in-silico, dispositivi mobili e indossabili già in uso, per una valutazione continua e personalizzata della Qualità della Vita (QoL), al fine di guidare interventi tempestivi e mirati.
Algoritmi di ricostruzione del comportamento e analisi del sentiment consentiranno di rilevare precocemente l’insorgenza di nuove patologie, la comparsa di depressione, disagio sociale e segni di deterioramento della qualità della vita, permettendo un supporto individuale proattivo.
Gli strumenti sviluppati verranno sperimentati su oltre 400 persone che hanno ricevuto trattamenti per tumori della testa e del collo, all’interno di uno studio multicentrico randomizzato controllato in Italia e Regno Unito, per valutarne l’efficacia nel migliorare la qualità della vita e nel rilevare precocemente nuove patologie.
Un’esperienza pilota nella Regione Lombardia integrerà gli indicatori di qualità della vita raccolti nella cartella clinica elettronica dei pazienti, accessibile ai medici di medicina generale e agli specialisti, al fine di supportare una gestione personalizzata e completa della malattia.
Un’analisi dell’usabilità e della costo-efficacia valuterà il potenziale di trasferimento di BD4QoL nella pratica clinica.
BD4QoL adatterà e implementerà quattro strategie basate su evidenze scientifiche, con i seguenti obiettivi:
- Implementare, in tre ospedali in Italia e nel Regno Unito, un sistema di monitoraggio del rischio di deterioramento della QoL basato su Big Data e modelli predittivi di traiettorie della QoL per singoli individui o sottogruppi di pazienti.
- Testare l’efficacia degli strumenti, modelli e strategie sviluppati sugli esiti clinici dei pazienti, misurati prima e dopo l’implementazione e all’interno di uno studio sperimentale randomizzato a due bracci.
- Identificare i fattori, a livello di sistema e di paziente, che facilitano o ostacolano l’implementazione, e che determinano differenze nei livelli di qualità della vita misurata tra i sopravvissuti coinvolti nei due gruppi dello studio randomizzato.
- Fornire una prima valutazione di costo-efficacia e usabilità, con l’obiettivo di un potenziale trasferimento nei flussi di lavoro dell’assistenza sanitaria.
Principal Investigator Professoressa Associata Licitra Lisa Francesca Linda
Co Principal Investigator Dott. Cavalieri Stefano
Struttura Principale: Oncologia Medica 3 - Tumori testa-collo
Area Clinica, Struttura complessa
Oncological Otorhinolaryngology
Clinical Area, Complex Structure
Last update: 10/06/2025