Laser Terapia

La Struttura Semplice Dipartimentale di Laser Terapia è, in Italia, unica nel suo genere: si occupa delle patologie che hanno nella terapia con fonti laser l’unica o la migliore indicazione possibile.
L'attività chirurgica maggiore viene affiancata quotidianamente da prestazioni chirurgiche in regime di day surgery riguardanti prevalentemente il trattamento chirurgico di asportazione di tumori cutanei come epiteliomi basocellulari, spinocellulari, angodisplasie (angiomi ed altre malformazioni), nevi congeniti e cicatrici distrofiche. Vengono eseguiti inoltre interventi in regime ambulatoriale per patologie di minor rilevanza clinica.
L'utilizzo di tecniche tradizionali si affianca a quello di impegnative ed avanzate tecnologie strumentali come quella della laserterapia, che permette trattamenti in pazienti con patologie associate complesse come ad esempio coagulopatie, cardiopatie, pace-maker e defibrillatori, insufficienza renale. La terapia mediante laser risulta essere una valida soluzione in casi selezionati per età od estensione della lesione. La Struttura dispone di 4 posti letto per la degenza diurna, una sala operatoria per la chirurgia laser e convenzionale. Grazie ad un lavoro multidisciplinare che vede coinvolte figure specialistiche di ambiti diversi (oncologi, otorinonolaringoiatri, ginecologi, chirurghi generali, dermatologi, radiologi, radioterapisti, anatomo-patologi, neurologi) la nostra attività spazia in un ambito estremamente ampio che comprende la chirurgia plastica oncologica, quella malformativa vascolare e le malattie rare.
Presso la nostra struttura vengono utilizzati i seguenti tipi di laser: il laser Nd:YAG (neodimio Yag/), il laser ad anidride carbonica (CO2), QS 755, QS 540 , IPL (luce pulsata).
La collaborazione integrata tra specialità diverse ha portato alla creazione di un team in grado di offrire un percorso diagnostico e terapeutico riguardante alcune malattie rare quali il Morbo di Von Recklinghausen, la sclerosi tuberosa di Bourneville, Nevo di Ota e nevo di Ito.
La S.C. è impegnata nei seguenti ambiti di trattamento:
- Chirurgia oncoplastica cutanea
- Manifestazioni cutanee del Morbo di Von Recklinghausen e della sclerosi tuberosa di Bourneville
- Nevo di Ota e nevo di Ito
- Sindrome di Sturge-Weber
- Angiodisplasie congenite
- Esiti cicatriziali post radioterapia e chirurgia
- Nevi congeniti
- Angiomi
- Terapie combinate: laser e trapianto di cellule staminali adipose
Modalità di accesso per prime visite e consulenze relative a pazienti affetti da lesioni cutanee(non melanoma) e patologia angiomatosa e angiodisplasica
Le prime visite e le consulenze si svolgono presso l'Ambulatorio di Chirurgia Laser previa prenotazione telefonica (02-23901).
Alla prenotazione è necessario fornire nome e cognome dell'interessato, data di nascita e recapito telefonico.
Tali visite si svolgono tutti i giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 presso la stanza A dell'ambulatorio generale dell'Istituto.
Modalità di accesso per visite diagnostiche e di controllo relative a pazienti sottoposti a laser terapia
Le visite si svolgono presso l'Ambulatorio di Chirurgia Laser previa prenotazione telefonica (02-23901).
Alla prenotazione è necessario fornire nome e cognome dell'interessato, data di nascita e recapito telefonico.
Tali visite si svolgono tutti i martedì mattina dalle 9.00 alle 13.00 presso la stanza D dell'ambulatorio generale dell'Istituto situato al piano -1.
Modalità di accesso per medicazioni relative ai pazienti sottoposti a laser terapia
Le visite si svolgono presso l'Ambulatorio di Chirurgia Laser previa prenotazione telefonica (02-23901).
Alla prenotazione è necessario fornire nome e cognome dell'interessato, data di nascita e recapito telefonico.
Tali visite si svolgono la mattina del martedì dalle 9.00 alle 13.00 presso la stanza D dell'ambulatorio generale dell'Istituto situato al piano-1.
Percorso Diagnostico Terapeutico
Il paziente, dopo essere stato visitato preso l’ambulatorio di Laserterapia, viene accolto presso la struttura per continuare il percorso diagnostico-terapeutico. All'arrivo del paziente la segretaria registra la sua presenza ed un' infermiera accettante controlla la documentazione clinica e gli eventuali esami effettuando un'anamnesi breve. Viene redatta una scheda di accettazione e l'orario di entrata del paziente nel reparto, il paziente viene quindi accompagnato in sala operatoria e preparato per l'intervento. Al termine dell’intervento il chirurgo scrive l’atto operatorio, e dà indicazioni per una adeguata terapia fissando i successivi controlli. Il paziente esce dalla sala e si reca alla segreteria della Struttura dove la segretaria consegna la relazione di dimissione, fissa gli appuntamenti per la prima medicazione e per il ritiro dell'eventuale esame istologico secondo le direttive del medico operatore.
NEOPLASIE CUTANEE
L'attività della Struttura Semplice di Laserterapia si articola in ambito ricostruttivo elettivo, post-oncologico e post-traumatico in prestazioni che prevedono interventi atti a ripristinare l'integrità morfo-funzionale del distretto corporeo affetto da malattia.
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata con metodologia clinica e strumentale (Dermatoscopia clinica Dermatoscopia, biopsia incisionale ed escissionale).
Terapia
Presso la struttura di laserterapia ,il trattamento mediante laser CO2 è la terapia di prima scelta e viene eseguito in regime di Day Hospital.
TRATTAMENTO DELLE LESIONI VASCOLARI
Angioma cavernoso, angioma tuberoso, angioma venoso, angioma artero-venoso, fibroangioma, angioma piano sono tutti termini descrittivi che appartengono alla vecchie classificazioni, e come tali non consentono nè un orientamento diagnostico preciso nè un conseguente moderno indirizzo terapeutico.
"Angioma" è un termina molto generico con cui solitamente si vuole intendere sia l'emangioma infantile sia la malformazione vascolare in età pediatrica.
Presso la struttura di Laserterapia tali malformazioni vengono affrontate mediante un iter diagnostico-terapeutico interdisciplinare.
MORBO DI VON RECKLINGHAUSEN
Tale morbo rientra nella classificazione nazionale delle malattie rare.
Viene eseguito un trattamento delle manifestazioni cutanee di tale patologia mediante laserterapia che permette sia l’asportazione in toto delle lesioni oppure la loro evidente riduzione con cicatrici minime e con ripresa più veloce delle normali attività lavorative o sociali.
Diagnosi
La diagnosi clinica è multidisciplinare in collaborazione con genetisti.
Terapia
La laserterapia è la terapia di prima scelta.
ESITI CICATRIZIALI
Vengono trattati pazienti con cicatrici ipertrofiche o cheloidee, esito di importanti interventi chirurgici o dopo radio terapia.
Diagnosi
La diagnosi è essenzialmente clinica ricorrendo ad un esame bioptico solo in casi particolari.
Terapia
Il trattamento mediante Laser associato eventualmente a corticosteroidi trova indicazione in caso di cicatrici ipertrofiche o cheloidee.
Nelle cicatrici retraenti la prima scelta è chirurgica.
Nelle cicatrici ipertrofiche o cheloidee la prima scelta è il trattamento laser.
Per le aree cicatriziali e distrofiche esitate da trattamenti radioterapici la tecnica di scelta è quella laser chirurgica.
SINDROME DI STURGE-WEBER
La sindrome di Sturge-Weber è un raro disturbo congenito neurologico e dermatologico.
Diagnosi
La diagnosi è essenzialmente clinica ricorrendo ad un esame bioptico solo in casi particolari.
Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo malformazioni venose, glaucoma e anormale crescita facciale. Spesso è presente angioma mentre altre manifestazioni sono epilessia, ritardo mentale ed emiparesi e, in misura minore, anche disfunzioni nel tratto uro-genitale[8] e obesità.[9] Spesso compaiono delle macchie all'altezza delle meningi; eventuali lesioni cerebrali si possono manifestare soltanto in età infantile.
Terapia
Il trattamento della componente angiomatosa prevede l’utilizzo di laser neodimio Yag, luce pulsata e, con indicazioni selezionate, laser CO2.
La struttura collabora con:
ISTITUTO NEUROLOGICO C.BESTA
POLICLINICO DI MILANO (GENETICA MEDICA)
La Struttura si occupa di attività di ricerca clinica e sperimentale nei seguenti ambiti:
- trattamento di patologie rare quali Nevo di Ota, nevo di Ito, morbo di Von Recklinghausen, sindrome di Sturge-Weber
- trattamento dell’ipertricosi in nevi congeniti
- utilizzo del lipofilling associato a laserterapia
- trattamento laser intralesionale di angiomi cavernosi
- valutazione di medicazioni avanzate nel trattamento postoperatorio
Terapie innovative
- Trattamento laser intralesionale di angiomi cavernosi
- Trapianto di cellule adipose associato a laserterapia
Siamo stati e siamo impegnati nelle seguenti attività:
- Congressi Internazionali;
- Seminari di aggiornamento nazionali istituzionali e nelle sedi di convenzione ospedaliera extra-istituzionale volti a chirurghi generali e plastici;
- Seminari istituzionali di aggiornamento volti a radiologi e radioterapisti;
- Corsi monotematici di formazione istituzionale;
- Produzione di CD volti alla diffusione delle tecniche di oncoplastica (Piccin);
- Redazione di consensi informati specifici;
- Giornate di aggiornamento intradivisionale.
Attività congressuale fino ad oggi organizzata:
- Aesthetic surgery of the breast. Safe surgical approach - non invasive and minimally invasive surgical treatments. Fifth European Symposium. Milano, 28 Novembre -1 dicembre 2012.
- La chirurgia oncoplastica nel carcinoma dela mammella. 19 - 20 ottobre 2012 - Stresa. Coordinatori: Maurizio Nava - Vittorio Zanini
- Oncoplastic and reconstructive surgery of the breast: Sixth European Conference.
Milano, 14-17 dicembre 2011. - Aesthetic surgery of the breast. Safe surgical approach - non invasive and minimally invasive surgical treatments. Fourth European Symposium. Milano, 9-11 dicembre 2010.
- «La chirurgia oncoplastica applicata alla Senologia».
Piacenza, 4-5 giugno 2010 - «Oncoplastic and reconstructive surgery of the breast: Fifth European Conference»
Milano, 9-12 dicembre 2009 - «La rigenerazione tissutale in chirurgia ricostruttiva ed estetica: fattori di crescita piastrinici e trapianto di cellule adipose»
Santa Margherita Ligure, Genova, 23-24 ottobre 2009 - «DCE-MRI: Principles and clinical applications»
Milano, 27 maggio 2009 - «Aesthetic surgery of the breast. Safe surgical approach non invasive surgical treatments. Third European symposium.»
Milano, 10-12 December 2008 - «La diagnostica nelle pazienti sottoposte a chirurgia plastica»
Milano, 21 novembre 2008 - «La chirurgia oncoplastica della mammella.»
Bormio, 5-6 settembre 2008 - «Plastic and Reconstructive surgery of the breast: Fourth European conference.»
Milano, 12-15 dicembre 2007 - «Ricostruzione mammaria e radioterapia: Stato dell'arte e nuove prospettive.»
Milano, 28 maggio 2007 - «Aesthetic surgery of the breast. Safe surgical approach pre-op and post-op breast detection. Second European Symposium. »
Milano, 14-16 dicembre 2006 - «Aggiornamento sulle tecniche di ricostruzione della mammella con impianti protesici. Parametri di scelta dell'espansore e della protesi definitiva. »
Forlì, 6-7 ottobre 2006 - «Come migliorare il risultato cosmetico dopo chirurgia conservativa per neoplasia mammaria»
Milano, 3 luglio 2006 - «Plastic and Reconstructive surgery of the breast: Third European conference.»
Milano, 14-17 dicembre 2005 - «La diagnostica per immagini negli impianti protesici delle mammelle.»
Milano, 7 ottobre 2005 - «Mastectomia conservativa. »
Milano, 25 maggio 2005 - «Ricostruzione della mammella con impianti protesici. Parametri di scelta dell'espansore e della protesi definitiva. »
Brescia, 29-30 aprile 2005 - «Workshop sugli indicatori biosistemici per la ricostruzione mammaria. »
Milano, 18 aprile 2005 - «Aesthetic surgery of the breast. Safe surgical approach pre-op and post-op breast detection. First European Symposium. »
Milano, 9-11 December 2004 - «Plastic and the Reconstructive Surgery of the Breast 2° South American Conference »
Buenos Aires, Argentina, 4-7 novembre 2004 - «Aggiornamento sui temi della chirurgia plastica della mammella»
Milano, 6 maggio 2004 - «Plastic and Reconstructive Surgery of the Breast: Second European Conference »
Milano, 09-14 novembre 2003 - «Come ottimizzare il risultato cosmetico dopo chirurgia conservativa per neoplasia mammaria. Scelta delle tecniche chirurgiche»
Milano, 22-23 giugno 2003 - «Ricostruzione immediata e differita della mammella. Parametri di scelta dell'espansore e della protesi definitiva »
, 16 dicembre 2002 - «Plastic and the Reconstructive Surgery of the Breast 1° South American Conference »
Rio de Janeiro, Brazil, 16-18 novembre 2002 - «Back to Beauty» con la collaborazione di Elizabeth Arden
Milano, 19 ottobre 2002 - «I° corso sulla terapia fotodinamica e sull'evoluzione tecnologica delle fonti laser»
Milano, 13-14 settembre 2002 - «Back to Beauty» con la collaborazione di Elizabeth Arden
Sessioni:- 19 giugno 2002 Milano
- 26 settembre 2002 Milano
- 14 marzo 2003 Milano
- 9 dicembre 2003 Modena
- 26 aprile 2004 Milano
- «Plastic and Reconstructive Surgery of the Breast: First European Conference»
Milano, 11-14 novembre 2001 - «La ricostruzione della mammella: protesi verso lembi autologhi; indicazioni e limiti»
Milano, 20-21 novembre 2000. - «La chirurgia conservativa della mammella: come migliorare il risultato estetico»
Milano, 15-16 novembre 1999.
- Mail: anna.colombetti@istitutotumori.mi.it
- Tel: (+39) 02.2390 3219
- Tel: FAX: (+39) 02.2390 2513
Dott.ssa Colombetti Anna
Responsabile
Ultimo aggiornamento: 09/07/2025