INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Anestesia e Rianimazione

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott. Fumagalli

Dott. Fumagalli Luca

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

La struttura complessa di Anestesia e Rianimazione si occupa della gestione anestesiologica in corso di intervento chirurgico dei pazienti che afferiscono alle unità operative della Fondazione (7000 – 8000 interventi chirurgici /anno) e della rispettiva medicina perioperatoria. L’unità di Terapia Intensiva (direttore Dott.ssa Daniela Codazzi), accoglie nei suoi 6 letti i casi più complessi dopo interventi chirurgici, pazienti non operati in condizioni critiche (500 – 600 ricoveri /anno) e segue pazienti critici nei Reparti di degenza.

L'equipe garantisce inoltre assistenza anestesiologica necessaria per procedure diagnostiche o terapeutiche che vengono eseguite, soprattutto in pazienti pediatrici, nei dipartimenti di radiologia, radioterapia, medicina nucleare, endoscopia e nel day hospital dell'Istituto.

Altri impegni trasversali degli operatori (medici ed infermieri) della struttura sono:

  • posizionamento e gestione di cateteri venosi centrali, anche con sistemi a permanenza, che vengono richiesti per pazienti da sottoporre a terapie di lunga durata.
  • Il “acute pain service” che segue i pazienti operati nei primi 3-5 gg per ottimizzare il trattamento del dolore postoperatorio.  Questa attività vede come sua struttura portante  i medici specializzandi della Scuola di Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Milano che frequentano per periodi da 6 mesi a 2 anni il Servizio per la formazione in Anestesia. La supervisione di quest’attività è a carico di un’infermiera esperta e di alcuni medici strutturati in collaborazione con i medici delle Terapia del Dolore. Il Servizio assolve a due importanti funzioni, il miglioramento del trattamento del dolore postoperatorio e la formazione di giovani medici all’attenzione al dolore.
  • L’urgenza – emergenza in Ospedale: oltre alla costante disponibilità all’intervento diretto, la dott.ssa Codazzi e i suoi collaboratori assicurano formazione e coordinamento ai vari livelli necessari a tutti gli operatori dell’Istituto.

L’attività di ricerca scientifica è principalmente rivolta ad argomenti di anestesia e terapia del dolore. Sono in atto collaborazioni con altri gruppi di lavoro in Italia ed al Estero.

L’attività clinica del Servizio di Anestesia e Rianimazione è focalizzata su:

  • Valutazione preoperatoria in degenza e nell’apposito ambulatorio di valutazione preoperatoria (infermiere coordinatore, sig. Andrea Dibase, Tel (+39)02.2390 3673);
  • Anestesia generale /loco regionale per pazienti ricoverati nelle varie unità operative chirurgiche della Fondazione.
  • Sedo-analgesie e assistenza anestesiologica per pazienti in day-surgery;
  • Terapia del dolore postoperatorio con varie metodiche (elastomero, “patient controlled analgesia” con pompa, analgesia con catetere peridurale (attività coordinata nel “acute pain team”);
  • Assistenza anestesiologica per procedure invasive al di fuori dalle sale operatorie;
  • Assistenza anestesiologica /sedazione/anestesia a pazienti pediatrici da sottoporre a manovre dolorose;
  • Posizionamento di cateteri venosi centrali (temporanei, totalmente o parzialmente impiantati) in pazienti adulti e in bambini;
  • Consulenze per pazienti critici in ospedale, interventi per emergenze nei reparti (Unità di Terapia Intensiva);
  • Organizzazione e coordinamento in caso di maxiemergenza in ospedale (Unità di Terapia Intensiva);
  • Corsi di formazione per il personale dell’ospedale in BLS-D, terapia del dolore, gestione cateteri venosi.

09/08
Metadone per l’analgesia postoperatoria dopo anestesia bilanciata integrata con ketamina -S(+) a basso dosaggio (Ricercatore principale Dr E. Tognoli). 

11/66  Paralisi residua postoperatoria: affidabilità del monitoraggio neuromuscolare accelero metrico (Ricercatore principale Dr F.Piccioni).

81/12 “studio monocentrico, randomizzato, in cieco, volto a valutare l’incidenza di infezioni della ferita in chirurgia senologica dopo preparazione della cute con clorexidina 2% in alcool 70% (chloraprep) versus iodio povidone 10%”(Ricercatore principale Prof. M.Langer).

«Improvement of acute and chronic pain management at the “Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori” of Milan; research on the organization and implementation: a) institution o fan “acute, postoperative and procedure related pain team”; b) implementation of invasive procedures such as neural blockade or implementation of specialized devices for drug delivery in patients with severe pain difficult to control with systemic drug administration, c) implementation of chronic pain and symptom control: multidisciplinary hospital team» finanziato dal Ministero della Salute (5‰/ anno 2005) (Ricercatore principale Prof. M.Langer).

“Costruire un Servizio Accessi Vascolari – Percorsi di ricerca-intervento e formazione in supporto alla malattia oncologica” finanziato dal Ministero della Salute (5‰/ anno 2007) (Ricercatore principale Prof. M.Langer) Collaborazione al progetto GiViTI.

“Margherita – Prosafe”, Network di terapie intensive italiane (Unità di Terapia Intensiva) (Referenti Dr. Valerio Costagli, Dott.ssa Myriam Favaro, Prof Martin Langer).

L’attività didattica - formativa nel Servizio di Anestesia e Rianimazione è concentrata sulla formazione post-laurea (Scuola di Specialità in Anestesia e Rianimazione) con  la costante presenza di 4 - 7 medici specializzandi. 
Generalmente questi medici vengono assegnati dalla Scuola a questa struttura per un periodo di 1 – 1,5 anni. Durante questo periodo seguono tutte le attività cliniche e di aggiornamento del Servizio e vengono inseriti nell’attività pratica a secondo della loro formazione precedente. 

Ogni anno alcuni dei medici specializzandi preparano la loro tesi su problematiche studiate all’istituto. L’insegnamento frontale del 2° anno della formazione specialistica e tutti i seminari comuni della Scuola si svolgono nelle aule della Fondazione INT.   
Vari medici della s.c. svolgono attività didattica nell’ambito del Corso di Laurea “Scienze Infermieristiche”, di altre Scuole di Specialità (Oncologia, Chirurgia) e sono relatori invitati a Corsi e Congressi Nazionali ed Internazionali.

Dott. Fumagalli Luca
Direttore di struttura complessa

Dirigenti Medici:
Lavinia Bergesio
Virna Berto
Anna Cardani
Roberta Casirani
Valerio Costagli
Pasqualina Costanzo
Ilaria Donati
Giuditta Fallabrino
Edward A. Haeusler
Antonio Maucione
Lucia Miradoli
Federico Piccioni
Marta Pizzocri
Andrea Poli
Paolo Luca Proto
Giacomo Rebuffoni
Giuseppe Rigillo
Emiliano Tognoli
Irene Vecchi

Dirigenti Medici Terapia Intensiva:
Daniela Codazzi 
(Responsabile S.S)

Luca Fumagalli
Marco Faustini     
Renato Manzi
Gabriele Papagni
Laura Persiani
Paola Previtali
Maurillia Rizzi

Medici specializzandi:
Presenza-turnazione di medici specializzandi in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell'Università degli Studi di Milano.

Segreteria:
Bettinardi Stefania
Cantisani Fiorina

Coordinatore infermieristico  del Dipartimento
Cecilia Piffarotti

Equipe infermieristica Unità di Terapia Intensiva
Katia Masala (coordinatore infermieristico)

Anestesia e Blocco Operatorio

Terapia Intensiva

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti