INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Anestesia e Blocco Operatorio

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott.ssa Fallabrino

Dirigente Medico Fallabrino Giuditta Lodovica Nicoletta

Responsabile

Tipologia: Struttura Semplice

La Struttura Semplice di Anestesia e Blocco Operatorio svolge un ruolo centrale e trasversale nell’ambito dei percorsi chirurgici oncologici, garantendo un’assistenza anestesiologica qualificata, sicura e centrata sulla persona. Vengono erogate prestazioni anestesiologiche in tutte le fasi della cura, dalla valutazione preoperatoria fino al monitoraggio postoperatorio, con un impegno particolare nei confronti delle procedure ad alta complessità fino al trapianto d’organo.

Uno degli elementi distintivi dell’attività della struttura è proprio la gestione anestesiologica dei trapianti di fegato, che costituiscono una delle mission principali dell’Istituto. Il trapianto epatico rappresenta una delle sfide cliniche più complesse in ambito anestesiologico, richiedendo competenze avanzate nella gestione intraoperatoria del paziente, nella valutazione del rischio anestesiologico, nel monitoraggio emodinamico invasivo, nella gestione del bilancio dei fluidi, nella protezione d’organo e nella prevenzione delle complicanze perioperatorie. 

Oltre ai trapianti, la Struttura garantisce copertura anestesiologica per tutte le procedure chirurgiche oncologiche, sia maggiori che minori, in elezione o in urgenza. L’attività comprende interventi in vari ambiti, tra cui chirurgia epatobiliopancreatica, toracica, ginecologica, colorettale, urologica, senologica e plastica ricostruttiva, ORL e maxillo-facciale. Per ogni paziente, il percorso anestesiologico è personalizzato sulla base delle comorbidità associate, della complessità dell’intervento e del tipo di trattamento oncologico previsto. L’approccio è multidisciplinare, in costante collaborazione con le altre figure specialistiche coinvolte.

Un momento fondamentale dell’assistenza è rappresentato dalla valutazione preoperatoria, svolta in fase di pre-ricovero. In questo momento viene effettuata un’accurata analisi dello stato clinico del paziente, integrata da consulenze specialistiche, esami di laboratorio, valutazioni cardiologiche e pneumologiche, test funzionali e, quando necessario, supporto psicologico e nutrizionale. Il processo di ottimizzazione preoperatoria mira a ridurre il rischio anestesiologico e a migliorare l’outcome clinico attraverso un’attenta pianificazione individualizzata del percorso anestesiologico e un’adeguata informazione al paziente.

A tal proposito, in linea con i principi della medicina perioperatoria moderna, la Struttura promuove programmi di prehabilitation, ovvero percorsi di ottimizzazione preoperatoria multidisciplinare per i pazienti candidati a chirurgia maggiore. Questi programmi integrano attività motoria personalizzata, supporto nutrizionale, counseling psicologico e strategie per la cessazione del fumo o la gestione di comorbidità croniche e promozione dell’aderenza terapeutica. L’obiettivo è migliorare la riserva funzionale del paziente, ridurre le complicanze postoperatorie e favorire un recupero più rapido e duraturo.

Durante l’intervento, l’équipe anestesiologica si avvale di tecniche di monitoraggio avanzato, inclusi sistemi di monitoraggio emodinamico continuo (invasivo e non invasivo) per la corretta gestione volemica, monitoraggio della profondità anestetica e della curarizzazione. L’adozione di protocolli e l’attenzione all’ottimizzazione intraoperatoria consentono di minimizzare il rischio di complicanze e migliorare l’outcome del paziente.

La gestione del dolore postoperatorio è un ulteriore elemento di qualità dell’attività della struttura. Attraverso un approccio multimodale con l’utilizzo combinato di analgesici sistemici, tecniche di anestesia locoregionale, il dolore viene controllato in modo efficace e personalizzato. La disponibilità di cateteri peridurali, blocchi nervosi ecoguidati e pompe PCA (Patient Controlled Analgesia). La corretta gestione del dolore è parte integrante dei percorsi ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) contribuendo migliorando il comfort del paziente e facilitando la mobilizzazione precoce.

In un’ottica di innovazione e ampliamento dell’offerta assistenziale, la Struttura garantisce assistenza anestesiologica anche in contesti non convenzionali, ovvero al di fuori della Sala Operatoria (NORA, Non-Operating Room Anesthesia) per procedure diagnostiche o terapeutiche complesse in ambienti extraoperatori come radiologia interventistica, endoscopia, medicina nucleare, radioterapia e ambulatori specialistici. In tali contesti, vengono applicati gli stessi standard di sicurezza previsti in sala operatoria, assicurando la continuità assistenziale e l’accesso a trattamenti fondamentali per il percorso oncologico.

La gestione degli accessi vascolari ecoguidati è un ulteriore ambito di expertise della Struttura con oltre 1500 impianti annui. Gli anestesisti provvedono all’inserimento di cateteri venosi centrali a medio e lungo termine (es, Port, PICC) e periferici in regime elettivo e in urgenza, garantendo precisione tecnica e sicurezza. Sono garantiti anche un servizio di consulenza per la gestione delle complicanze post-impianto (meccaniche ed infettive) e la collaborazione con i reparti per la sorveglianza e la manutenzione dei dispositivi attraverso.

 

La Struttura dedica particolare attenzione all’anestesia in età pediatrica, assicurando la presenza di personale formato e l’utilizzo di protocolli dedicati per la gestione anestesiologica dei pazienti pediatrici oncologici. Le attività comprendono interventi chirurgici, procedure diagnostiche e sedazioni in ambito NORA. L’approccio è centrato sulla protezione del bambino, sulla gestione del dolore e sull’interazione empatica con la famiglia.

Con l’intento di offrire un approccio alla cura sempre più personalizzato e orientato alla qualità della vita, la Struttura ha avviato, nell’ambito della medicina integrata, un ambulatorio dedicato all’agopuntura, rivolto in particolare alle pazienti afferenti al percorso senologico. L’agopuntura, riconosciuta come pratica complementare, viene proposta come supporto nella gestione dei sintomi secondari ai trattamenti oncologici come nausea, insonnia, ansia, vampate di calore e dolore neuropatico.

L’ambulatorio è parte integrante dell’offerta assistenziale dell’Istituto e nasce in collaborazione con altri professionisti della rete oncologica, con l’obiettivo di migliorare il benessere globale della persona e supportarla nel percorso di cura.

Dal punto di vista formativo, la Struttura è sede accreditata per la formazione dei medici in specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università degli Studi di Milano. I professionisti in formazione partecipano attivamente alle attività cliniche sotto la supervisione di tutor esperti, in un ambiente altamente stimolante che consente l’acquisizione di competenze tecniche e relazionali avanzate. 

La Struttura promuove inoltre una cultura della qualità, partecipando attivamente a programmi di audit clinico, accreditamento, gestione del rischio e formazione continua del personale. L’impegno verso il miglioramento continuo si traduce nell’adozione di linee guida aggiornate, nella standardizzazione dei processi e nell’implementazione di innovazioni cliniche e tecnologiche. 

La Struttura è attivamente impegnata nella ricerca clinica, in particolare nello sviluppo e nell’applicazione di tecniche innovative per la gestione anestesiologica dei pazienti oncologici. Tra i temi principali di studio:

  • strategie di monitoraggio emodinamico avanzato;
  • protocolli di Patient Blood Management (PBM) per l’ottimizzazione della terapia trasfusionale;
  • nuove tecniche anestesiologiche per la chirurgia maggiore mininvasiva (es chirurgia toracica robotica);
  • gestione del dolore postoperatorio con approccio multimodale. 

Segreteria Blocco Operatorio

Fax: (+39) 02 2390 3366

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Segreteria Pre-ricovero

Dirigente Medico Fallabrino Giuditta Lodovica Nicoletta
Responsabile

Dott. Cammaroto Antonio
Dirigente Medico

Dott.ssa Casiraghi Claudia
Dirigente Medico

Dott. Colombo Roberto
Dirigente Medico

Dott. Haeusler Edward Arturo
Dirigente Medico

Dott.ssa Limuti Rosamaria
Dirigente Medico

Dott. Poli Andrea
Dirigente Medico

Dott. Raimondi Gianfranco
Dirigente Medico

Dott.ssa Raimondo Matilde
Dirigente Medico

Dott.ssa Benenti Claudia
Dirigente Medico

Dott.ssa Berto Virna
Dirigente Medico

Dott.ssa Cardani Anna
Dirigente Medico

Dott.ssa Casirani Roberta
Dirigente Medico

Dott.ssa Donati Alice
Dirigente Medico

Dott.ssa Miradoli Lucia
Dirigente Medico

Dott. Rigillo Giuseppe
Dirigente Medico

Dott.ssa Sciurti Roberta
Dirigente Medico

Dott. Spagnolin Gregorio
Dirigente Medico

Dott.ssa Tramontano Giulia Teresa Agnese
Dirigente Medico

Dott. Villa Alessandro Maria
Dirigente Medico

Dirigenti Medici:

  • Dr. Antonio Maucione
  • Dr. Paolo Luca Proto
  • Dr. Emiliano Tognoli

Segreteria Blocco Operatorio:

  • Sig.ra Stefania Bettinardi
  • Sig. Pietro Gervasi

Segreteria Pre-Ricovero

  • Sig.ra Liguori Giuseppina

Coordinatore Infermieristico Blocco Operatorio: Sig.ra Cecilia Pifarotti

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti