
Dott. Rigillo Giuseppe
Medico
Contatti
- Mail: Giuseppe.rigillo@istitutotumori.mi.it
Specialità / Dipartimento
- Anestesia e Rianimazione
Il Dr. Giuseppe Rigillo rappresenta una figura medica di particolare esperienza e competenza nel campo dell’anestesia, della rianimazione e della gestione perioperatoria ad alta complessità. Con una carriera trentennale sviluppatasi principalmente presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha contribuito in modo significativo al progresso della medicina perioperatoria oncologica, alla formazione di nuove generazioni di medici e all’implementazione di tecniche avanzate nell’ambito anestesiologico, intensivo e del trattamento del dolore.
Il percorso accademico del Dr. Rigillo inizia con la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel 1987, con una votazione di 103/110. Successivamente consegue il Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione nel 1999, presso la stessa università, con una votazione eccellente (68/70).
Nel corso degli anni ha integrato la propria formazione con:
· Corso di Alta Formazione per Direttore di Struttura Complessa presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (2022);
· Corso di Perfezionamento sulla Gestione del Dolore Acuto e Cronico presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (2024).
Questi ulteriori titoli confermano la costante attenzione del professionista verso l’aggiornamento scientifico, clinico e organizzativo.
Esperienza clinica e professionale
Dopo il periodo di servizio militare (1987–1988), il Dr. Rigillo ha esercitato come medico libero professionista in ambulatori e guardie mediche. La sua carriera prende slancio a partire dal 1990, con l’ingresso all’IRCCS Istituto Tumori di Milano, dove ha svolto progressivamente i seguenti ruoli:
· Frequentatore (1990)
· Ricercatore a contratto sul progetto “Trapianto di fegato” (1990–1991)
· Assistente supplente e poi di ruolo in Anestesia e Rianimazione
· Dal 1995, Dirigente medico di 1° livello nella stessa struttura
Questo lungo arco professionale testimonia una profonda conoscenza dell’ambiente oncologico e trapiantologico, maturata in uno dei contesti clinici più avanzati del Paese.
Competenze specialistiche
L’attività del Dr. Rigillo spazia in numerosi ambiti clinici e chirurgici, tra cui:
· Chirurgia ad elevata complessità toracica, addominale, urologica, ginecologica e dei sarcomi
· Chirurgia oncologica senologica e plastica ricostruttiva
· Chirurgia dei melanomi, chirurgia maxillo-facciale e otorinolaringoiatrica
· Trapianto di fegato
· Chirurgia in ambito pediatrico
In ambito anestesiologico ha sviluppato e applicato tecniche complesse quali:
· Anestesia loco-regionale ecoguidata
· Gestione della terapia del dolore acuto postoperatorio, mediante blocchi antalgici e sistemi infusionale TIVA/TCI
· Perfusione d’arto in chemio-ipertermia (HILP) e HIPEC
· Gestione di accessi venosi impiantati (Groshong, PICC, PORT, MIDLINE)
Ha inoltre maturato un’ampia esperienza in sedazioni NORA (Non-Operating Room Anesthesia) per adulti e bambini, anche in contesti altamente specialistici come le brachiterapie interstiziali.
Didattica e formazione
Dal 2005, il Dr. Rigillo svolge un ruolo attivo nella formazione dei medici in specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Milano. Il tutoraggio clinico in contesto ospedaliero lo ha reso una figura di riferimento nella trasmissione delle competenze tecniche, operative e umane alle nuove generazioni di anestesisti-rianimatori.
Questa attività testimonia il suo impegno non solo clinico, ma anche accademico e formativo, a vantaggio della crescita culturale e professionale del sistema sanitario.
Attività scientifica e congressuale
Il Dr. Rigillo ha partecipato attivamente a numerosi congressi e corsi di aggiornamento. Tra le esperienze più significative:
· Pubblicazione su Journal of Interventional Radiology (1990) su tecniche avanzate di impianto di accessi venosi centrali
· Relazione su invito al Congresso di Castel Ivano (1990) sulle problematiche dell’infusione parenterale del cisplatino
· Presentazione a Trieste (1993) nell’ambito del Corso Internazionale su anestesia e terapia intensiva
Ha costantemente seguito aggiornamenti in emodinamica, rianimazione cardiopolmonare (adulto e pediatrico) e sicurezza in sala operatoria e ambienti NORA, integrando la pratica clinica con le più recenti linee guida internazionali.
Capacità organizzative e tecniche
Il Dr. Rigillo ha maturato competenze gestionali nella conduzione del blocco operatorio, nella coordinazione anestesiologica delle sedazioni extra-operatorie, e nella gestione integrata del paziente critico. Tra le competenze tecniche specifiche:
· Gestione di pompe infusionali TIVA e TCI
· Utilizzo avanzato di ecografia anestesiologica e intensiva
· Padronanza dei principali supporti ventilatori
· Conoscenza dei programmi informatici sanitari e amministrativi
- Mail: Giuseppe.rigillo@istitutotumori.mi.it
Anestesia e Blocco Operatorio
Anestesia e Blocco Operatorio
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025