INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Dott.ssa Limuti Rosamaria

Medico

Contatti
  • Mail: rosamaria.limuti@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902282
Specialità / Dipartimento
  • Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e del Dolore

Ho iniziato la mia attività presso la SC di Anestesia e Rianimazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori nel luglio 2019, subito dopo il conseguimento del diploma di specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e del Dolore.  

Da allora opero continuativamente nel Blocco Operatorio, dove ho maturato esperienza e autonomia nella gestione dell’anestesia generale per chirurgia di superficie, addominale e ad alta complessità (chirurgia citoriduttiva con HIPEC, sarcomi, toracica), sia in elezione che in urgenza. Ho inoltre acquisito competenze nella gestione intraoperatoria del trapianto di fegato, con particolare attenzione alla scelta e interpretazione del monitoraggio emodinamico avanzato. 

Nel corso degli anni ho perfezionato la gestione delle vie aeree difficili, attraverso l’utilizzo di tecniche come la fibrointubazione del paziente sveglio e l’impiego del Glidescope, sia in contesti d’emergenza che in elezione. 

Fin dall’inizio, ho partecipato al percorso di Pre-Ricovero, raggiungendo un buon livello di autonomia nella valutazione anestesiologica del paziente oncologico, inclusi i casi urgenti e i candidati a trapianto epatico. 

Dal gennaio 2024 mi occupo anche di sedazioni in respiro spontaneo (NORA) per pazienti adulti e pediatrici sottoposti ad accertamenti diagnostici o procedure interventistiche in radiologia ed endoscopia. 

Ho affiancato medici in formazione, cercando di trasmettere competenze teoriche e pratiche, e da circa un anno faccio parte del gruppo di riferimento per gli specializzandi impegnati nel servizio di gestione del dolore acuto post-operatorio (Acute Pain Service). 

Ho partecipato a progetti formativi interni, come aggiornamenti su anestesia pediatrica e accessi vascolari, e a momenti di approfondimento scientifico (Journal Club anestesiologici e intensivistici), anche in qualità di relatrice. Ho inoltre seguito corsi esterni focalizzati sull’estubazione e sulla prevenzione del delirio post-operatorio. 

Ho conseguito la certificazione IRC ACLS nel settembre 2022. 

Dal 2022 sono membro del COBUS (Comitato Buon Uso del Sangue) dell’Istituto. 

Anestesia e Blocco Operatorio

Anestesia e Blocco Operatorio

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti