INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Terapia Intensiva

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Dott. Fumagalli

Dott. Fumagalli Luca

Responsabile struttura semplice

Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice

La Struttura Semplice di Terapia Intensiva afferisce alla Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, all’interno del Dipartimento di Chirurgia Oncologica della Fondazione. Situata al primo piano del Blocco F, la Terapia Intensiva è operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con una mission ben definita: garantire un’assistenza altamente specializzata al paziente oncologico critico, sia di pertinenza medica che chirurgica, colpito da una o più insufficienze d’organo acute potenzialmente reversibili. 
Il reparto si configura come Terapia Intensiva “aperta”, promuovendo la presenza dei familiari e la collaborazione interdisciplinare nel percorso di cura. L’accesso dei visitatori è consentito tutti i giorni dalle 13.00 alle 18.30, con una persona alla volta al letto del paziente e nel rispetto delle misure di protezione individuale previste. I colloqui informativi avvengono ogni giorno intorno alle ore 14.00 con il medico di riferimento. 
 

Attività cliniche e assistenziali 
Oltre all’assistenza diretta in Terapia Intensiva, la Struttura è fortemente integrata con l’intero sistema ospedaliero, contribuendo a garantire continuità e qualità della cura anche fuori dal reparto: 
- Gestione delle emergenze intraospedaliere H24, attraverso un team composto da un anestesista-rianimatore e un infermiere di area critica. 
- Consulenze rianimatorie e servizio di counseling nell’assistenza di pazienti complessi ricoverati nei reparti di degenza. 
- Ambulatorio CAR-T per la valutazione pretrattamento dei pazienti oncologici candidati a terapie cellulari avanzate. 
- Trasporti secondari protetti urgenti, disponibili 24/7 con equipe specializzata.  
- Supporto all’Acute Pain Service (APS), con personale infermieristico formato e dedicato alla gestione del dolore post-operatorio moderato-severo nei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore.  
- Attività N.O.R.A. endoscopica: attività di sedazione NORA per procedure endoscopiche complesse presso la SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della Fondazione. Le procedure interessate includono ERCP, resezioni endoscopiche con tecnica dissettiva, colangioscopie e altre tecniche diagnostico-terapeutiche avanzate. 

Didattica e formazione 
La SS Terapia Intensiva ha un ruolo attivo nella formazione universitaria e specialistica: 
- È sede della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Milano, con l’assegnazione annuale di due medici in formazione. 
- Accoglie regolarmente studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Infermieristica per periodi di tirocinio clinico. 
- Organizza e conduce percorsi formativi sulla gestione dell’emergenza intraospedaliera e del dolore acuto postoperatorio, anche attraverso corsi residenziali e debriefing post-evento. 

La Struttura Semplice di Terapia Intensiva è attivamente impegnata in ambito scientifico e didattico, contribuendo allo sviluppo della ricerca clinica nel campo della medicina intensiva oncologica, in collaborazione con istituzioni accademiche e centri di ricerca nazionali.  
La sua attività di ricerca si articola in progetti multicentrici, partecipazioni a gruppi di studio e sviluppo di protocolli innovativi, con particolare attenzione al miglioramento continuo della qualità delle cure nei pazienti fragili. 

La SS Terapia Intensiva promuove un modello di assistenza integrata e multidisciplinare, fondato su sinergie operative con numerose strutture interne alla Fondazione e con partner esterni di rilevanza nazionale.  
Queste collaborazioni sono orientate all’innovazione clinica, alla ricerca applicata e al miglioramento continuo della qualità delle cure, in particolare per i pazienti oncologici critici. 
 
Collaborazioni cliniche interne 
- SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva: cooperazione consolidata per l’attività di sedazione in regime N.O.R.A. durante procedure endoscopiche complesse.  
- SC Oncologia Medica: partecipazione alla stesura del PDTA aziendale per la gestione dei pazienti oncologici con complicanze tromboemboliche. 
- SS Anestesia e Blocco Operatorio: collaborazione nella gestione del Servizio di Acute Pain Service. 
- Servizio ICT: attivo un gruppo di lavoro per la dematerializzazione delle lettere di dimissione e l’archiviazione digitale delle degenze. 
 
Collaborazioni con centri di ricerca e università 
- Politecnico di Milano 
- Istituto Mario Negri – GIVITI: partecipazione allo studio PROSAFE e allo sviluppo della cartella clinica “Margherita 3”. 
- Università degli Studi di Milano: sede formativa accreditata per la scuola di specializzazione e i corsi di laurea in Medicina e Infermieristica. 
 

Lunedì- domenica: 13-18:30 

Su appuntamento

Dott. Fumagalli Luca
Responsabile struttura semplice

Dott.ssa Amini Martina
Dirigente Medico

Dott.ssa Dattola Francesca
Dirigente Medico

Dott.ssa L’Acqua Camilla
Dirigente Medico

Dott. Marasco Davide
Dirigente Medico

Dott.ssa Pioda Arianna
Dirigente Medico

Dott. Papagni Gabriele
Dirigente Medico

Dott.ssa Pizzocri Marta
Dirigente Medico

Dott.ssa Vecchi Irene
Dirigente Medico

Dott. Zuanetti Gabriele Maria
Dirigente Medico

Coordinatore Infermieristico: Katia Masala 

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti