INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott. Fumagalli

Dott. Fumagalli Luca

Medico

Contatti
  • Mail: luca.fumagalli@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903273
  • Tel: 0223902599
  • Tel: 0223902314
Specialità / Dipartimento
  • Anestesia e Rianimazione

Dal febbraio 2025 Direttore f.f. S.C. Anestesia e Rianimazione - Dipartimento di Chirurgia Oncologica 

Da Aprile 2023 Responsabile s.s. Terapia Intensiva 

Dal 2019 Referente per la Terapia Intensiva del CAR T-cells TEAM: Compiti del team, formato da un neurologo e da ematologi afferenti alla S.C. di Ematologia, sono la selezione, il monitoraggio, la gestione delle complicanze post-reinfusione e il follow-up di pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma primitivo a grandi cellule B del mediastino (PMBCL), linfoma mantellare (MCL), mieloma multiplo (MM), da sottoporre a terapia cellulare. 

Dal 2017 al 2023: Conferimento di incarico dirigenziale di alta specializzazione di fascia 2 come referente per applicazione di tecnologie e-health all'attività clinica 

Responsabile del GdL per la stesura della nuova procedura di gestione dell'emergenza-urgenza intraospedaliera 

Dal 2015: Responsabile del progetto "Margherita 3" per l'attivazione, gestione e implementazione della Cartella clinica elettronica specialistica nella S.S. di Terapia Intensiva. 

Dal 2015 al 2018: Responsabile del progetto "Workflow elettronico in chirurgia e terapia intensiva" del Dipartimento di Anestesia, Rianimazione e Cure palliative per la Cartella clinica elettronica (CCE) della Fondazione (ambiente Sala operatoria, Prericovero anestesiologico, NORA (radiologia, DH, endoscopia). 

Dal 2020: Referente della Terapia Intensiva e responsabile della gestione delle emergenze nell'ambito di studi clinici di fase 1 

Dal 2022: Membro del Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere in qualità di referente per la Terapia Intensiva 

Dal 2003 Dirigente medico I livello a tempo indeterminato. 

Dal 2003 al 2015 attività anestesiologica c/o le S.O. afferenti alla Chirurgia epato-bilio-pancreatica, Chirurgia colo-rettale, Otorinolaringoiatria e Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia del sarcoma e del melanoma, Chirurgia ginecologica, Chirurgia urologica, Chirurgia toracica, Chirurgia senologica e del melanoma cutaneo. Attività di NORA (anche in ambito pediatrico) presso i servizi di endoscopia, DH ginecologico, radioterapia, radiologia diagnostica e interventistica. 

Dal 2015 attività come anestesista-rianimatore presso l'U.O. di Terapia intensiva, rianimazione e cure palliative: Esperienza nella gestione di pazienti critici chirurgici sottoposti a chirurgia elettiva complessa o urgente o pazienti medici che si complichino durante il percorso di cura oncologica, maturando un ottimo livello di competenza su: 

- Dispositivi di assistenza respiratoria e ventilatoria, invasiva e non, in ambiente intensivo o nei reparti di degenza 

- Dispositivi ottici di visualizzazione endoscopica delle vie aeree e gestione avanzata delle vie aeree 

- Dispositivi ultrasonografici per le pratiche attinenti alla materia (diagnostiche e terapeutiche) 

- Monitoraggio emodinamico avanzato (Swan-Ganz, PICCO, Vigileo, HPI) e dell'assetto coagulativo (TEG) 

- Impianto di accessi vascolari, centrali o periferici, a medio e lungo termine (cateteri percutanei, Groshong, PICC, Midline) 

- Trattamenti di emodiafiltrazione continua (CRRT o SLED, anche in anti-coagulazione loco-regionale) 

 

Nel 2024 Certificazione di qualifica: Istruttore Advanced Life Support e Intermediate Life Support (provider IRC) 

Anestesia e Rianimazione

Terapia Intensiva

Terapia Intensiva

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti