INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott. Gronchi

Dott. Gronchi Alessandro

Medico

Contatti
  • Mail: alessandro.gronchi@istitutotumori.mi.it
  • Mail: Chirurgia.Sarcomi@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903234
Specialità / Dipartimento
  • Chirurgia

Alessandro Gronchi, MD, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1992, ha completato la specializzazione in Chirurgia Generale nel 1997 e una fellowship in Chirurgia Oncologica nel 1998. È in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario in Chirurgia Generale. Dal 1999 è dirigente medico nell’ambito della struttura complessa di chirurgia muscolo-scheletrica, dal 2001 è responsabile del trattamento dei sarcomi nell’ambito della struttura complessa Melanoma e Sarcoma, dal 2011 è responsabile della struttura semplice Chirurgia dei Sarcomi nell’ambito della medesima Struttura Complessa, dal 2022 è direttore  della Struttura Complessa Chirurgia dei Sarcomi e sempre dal 2022 è direttore del Dipartimento di Chirurgia presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. 

Partecipa a tutte le attività di ricerca istituzionali sui sarcomi, che includono modelli prognostici per sarcomi dei tessuti molli (STS) e tumore desmoide (DT), terapie neoadiuvanti nei sarcomi degli arti e retroperitoneali, nuovi target per specifici sottotipi di STS, caratterizzazione genomica del DF e il suo impatto sulla progressione tumorale, meccanismi di resistenza alla terapia nel GIST. È Principal Investigator di numerosi studi clinici italiani e internazionali su STS, DF e GIST. 

È membro del consiglio direttivo dell’Italian Sarcoma Group e della Sarcoma Task Force della European Society for Medical Oncology. È stato membro del consiglio direttivo della European Society of Surgical Oncology (2020-2024); rappresentante internazionale nel consiglio esecutivo della Society of Surgical Oncology (2021-2024); chair dell’EORTC Soft Tissue and Bone Sarcoma Group (2015-2017), presidente della Connective Tissue Oncology Society (2016); presidente della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (2019-2021). È membro della European Surgical Association (ESA), della American Society of Clinical Oncology (ASCO), della European Society of Surgical Oncology (ESSO), della Society of Surgical Oncology (SSO), della Europena Society of Medical Oncology (ESMO) e membro onorario della Polish Society of Surgical Oncology. È uno dei promotori di una collaborazione globale sui sarcomi retroperitoneali (Trans-Atlantic Australasian RetroPeritoneal Sarcoma Working Group, TARPSWG), che coinvolge oltre 200 istituzioni in tutto il mondo. 

Il Dott. Gronchi è autore di oltre 540 pubblicazioni scientifiche (H-Index Scopus: 105) ed è Associate Editor di Annals of Surgical Oncology, Journal of Surgical Oncology, ESMO Rare Cancers, Critical Reviews in Oncology/Hematology, Therapeutics Advances in Medical Oncology e Updates in Surgery. 

Chirurgia Generale 7 – Sarcomi

Collegio di Direzione

Dipartimento chirurgia oncologica

Dipartimento chirurgia oncologica

Chirurgia Generale 7 – Sarcomi

Studio randomizzato di fase III sulla chemioterapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico rispetto al solo intervento chirurgico per i pazienti con Sarcoma del retroperitoneo ad alto rischio (STRASS 2)

Studio prospettico di fase I-II, multicentrico, in aperto che esplora la combinazione di trabectedina in associazione a radioterapia in pazienti con sarcoma dei tessuti molli- (Studio TRASTS).

Studio prospettico di fase I-II, multicentrico, in aperto che esplora la combinazione di trabectedina in associazione a radioterapia in pazienti con sarcoma dei tessuti molli- (Studio TRASTS).

Studio randomizzato di fase III sulla chemioterapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico rispetto al solo intervento chirurgico per i pazienti con Sarcoma del retroperitoneo ad alto rischio (STRASS 2)

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti