INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Chirurgia Generale 7 – Sarcomi

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott. Gronchi

Dott. Gronchi Alessandro

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

L’ambito di competenza della S.C Chirurgia dei Sarcomi comprende tutti gli aspetti clinici e di ricerca riguardanti i
pazienti affetti da:

  • Sarcomi dei tessuti molli (liposarcoma, leiomiosarcoma, sinovialsarcoma, tumori maligni delle guaine nervose periferiche MPNST, emangioendotelioma, angiosarcoma, tumore fibroso solitario, sarcoma epitelioide, sarcoma alveolare delle parti molli, PEComa, istiocitoma fibroso maligno, rabdomiosarcoma, tumore desmoplastico a cellule tonde, dermatofibrosarcoma protuberans, etc.)
  • Sarcomi del retroperitoneo
  • Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
  • Sarcoma di Ewing
  • Cordoma
  • Fibromatosi aggressiva tipo desmoide


Tutti gli aspetti clinici dalla diagnostica alla chirurgia vengono trattati all’interno della Struttura, con uno specifico expertise nella chirurgia conservativa degli arti, grazie alla esperienza in tecniche di ricostruzione funzionale e ricostruzione plastica, alla disponibilità di trattamenti loco-regionali, ed alla sistematica collaborazione multidisciplinare nella programmazione degli iter terapeutici ed esecuzione degli interventi chirurgici.
 

Ai pazienti affetti da queste patologie vengono proposte una vasta gamma di possibilità terapeutiche, allineate sugli standard internazionali, e possibilità di trattamenti innovativi nell’ambito di studi clinici controllati.
Nel suo ambito di competenza, la missione della Struttura è la cura dei Pazienti, la ricerca clinica e il trasferimento della conoscenza.


La Struttura svolge quindi attività clinica sia in degenza che in ambulatorio. Inoltre, la Struttura lavora in rete geografica, essendo Coordinatore della Rete Tumori Rari per i sarcomi, sia a livello nazionale che a livello della Rete Oncologica Lombarda di cui è centro hub.

La S.C. Chirurgia dei Sarcomi costituisce un centro di riferimento di terzo livello ad alto volume per la patologia dei
sarcomi.
Vengono presi in carico ed operati circa 500 nuovi pazienti all’anno, di cui almeno 80 nuovi pazienti affetti da sarcoma del retroperitoneo rappresentando uno dei maggiori centri a livello internazionale.
È presente presso la Chirurgia dei Sarcomi anche un programma di chirurgia mininvasiva (sia laparoscopica che
robotica) nell’ambito del quale vengono presi in carico i pazienti affetti da GIST o da sarcomi selezionati nel percorso multidisciplinare.


Tra le altre offerte terapeutiche disponibili, la Chirurgia dei Sarcomi è uno dei pochi centri italiani che mette a disposizione trattamenti locoregionali come la perfusione isolata d’arto (ILP) per i sarcomi avanzati degli arti, e la crioablazione per i pazienti affetti da fibromatosi tipo desmoide.

I pazienti che afferiscono alla struttura vengono presi in carico con un approccio multidisciplinare che prevede fin dall’inizio il coinvolgimento dei Colleghi Oncologi e Radioterapisti del Gruppo Sarcomi in tutti in casi in cui è necessario.
È inoltre presente un Case Manager che segue ed accompagna il paziente nelle diverse fasi diagnostico – terapeutiche necessarie prima dell’intervento chirurgico.

I pazienti che vengono candidati ad intervento chirurgico beneficiano di una presa in carico preoperatoria che favorisce percorsi di preabilitazione in tutti i casi in cui è necessario, comprensiva di valutazione dei bisogni nutrizionali, correzione delle anemie croniche tumore correlate, sindrome da dolore cronico.

Inoltre, per tutti i pazienti che partecipano a sperimentazioni cliniche è previsto il supporto da parte di un Infermiere di Ricerca dedicato.

Durante il ricovero il paziente viene assistito da una équipe infermieristica specializzata secondo un modello organizzativo di assistenza personalizzata (identificazione del primary nurse).

Prima e dopo il ricovero, secondo le esigenze e la fattibilità, tutti i pazienti possono accedere alle consultazioni e visite anche in forma di telemedicina soprattutto in caso di distanza geografica.

La S.C. Chirurgia dei Sarcomi è attiva in plurimi progetti di ricerca clinica e traslazionale, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio.

È attiva una collaborazione diretta e continua con il Gruppo Sarcomi per i trial clinici e con la S.C. Farmacologia Molecolare per gli studi traslazionali.

Tra le collaborazioni più importanti per la ricerca clinica vi è quella con Italian Sarcoma Group a livello nazionale; a livello internazionale invece la Chirurgia dei Sarcomi è leader del Transatlantic Australasian Retroperitoneal Sarcoma Working Group (TARPSWG) per la ricerca sui sarcomi del retroperitoneo. 

La S.C. Chirurgia dei Sarcomi presta il suo expertise anche nell’ambito delle collaborazioni esistenti con:  

  • IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio per il trattamento dei sarcomi della colonna vertebrale e del bacino
  • Ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza (S.C. Chirurgia Plastica) – per la chirurgia ricostruttiva funzionale degli arti
  • Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma 

Per la formazione medica sono presenti le seguenti collaborazioni:  

  • Università degli Studi di Milano, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Scuola di Specializzazione in Ortopedia
  • Università degli studi di Padova, Master “L’Infermiere Case Manager”
  • European School of Soft Tissue Sarcoma Surgery (iniziativa della European Society of Surgical Oncology ESSO)
  • Fellowship di Surgical Oncology della Società Italiana di Chirurgia Oncologica SICO
  • Fellowship di Chirurgia dei Sarcomi dell’Italian Sarcoma Group ISG
  • Fellowship of Complex General Surgical Oncology della University of Toronto, Canada

 

È attivo un programma di Observership internazionale che vede la presenza a rotazione di visitors stranieri interessati ad approfondire la gestione clinica dei pazienti affetti da sarcoma. 

Le prime visite vengono effettuate nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì. Si cerca di contenere la lista di attesa entro  due settimane.   


Le prenotazioni possono essere effettuate:  

Per ogni tipo di prenotazione (anche telefonica) è necessario disporre della tessera sanitaria, del codice fiscale e della prescrizione medica di “Prima visita chirurgica generale”.  
  
Per prenotare le visite di controllo in Presenza o in Telemedicina si prega di contattare il CUP negli orari indicati muniti di impegnativa elettronica.  

Le visite di controllo si svolgono di norma al pomeriggio. L’ambulatorio dedicato alle televisite è il mercoledi pomeriggio.  

Le visite in ambulatorio vengono effettuate nel blocco E, al 3° piano, stanza 3.  

Tutti i giorni dalle ore 13:00 alle ore 15:00 

Per prenotare un appuntamento scrivere a chirurgia.sarcomi@istitutotumori.mi.it o direttamente al medico di riferimento 

Segreteria

Martedì e giovedì dalle 10:00 alle 11:00

La via di comunicazione preferenziale e più rapida è la mail. 

Segreteria di reparto

La via di comunicazione preferenziale e più rapida è la mail. 

Infermeria

La via di comunicazione preferenziale e più rapida è la mail. 

Dott. Gronchi Alessandro
Direttore di struttura complessa

Dott. Baia Marco
Dirigente Medico

Dott. Callegaro Dario
Dirigente Medico

Dott.ssa Colombo Chiara
Dirigente Medico

Dott. Fiore Marco
Dirigente Medico

Dott. Radaelli Stefano
Dirigente Medico

Dott. Tammaro Pasquale
Dirigente Medico

Dirigenti Medici:

  • Dr.ssa Alessandra BORGHI

Coordinatrice infermieristica: Dott.ssa Denise SIRIANNI

Infermiere Case manager: Dott. Nicolò Nuccio RAMPELLO

Infermiera di Ricerca: Dott.ssa Irene SEGATO

Segreteria amministrativa di degenza:

  • Dott.ssa Angelica GRONCHI
  • Sig.ra Martina VIGO

Segreteria Scientifica: Dott.ssa Lorella RUSI

Segreteria Clinica: Dott.ssa Sonia ANANIA

Coordinamento Studi Clinici: Dott. Sandro PASQUAL

Data Manager:

  • Dott.ssa Daniela SALVATORE
  • Dott. Matteo CAROTENUTO

Studio randomizzato di fase III sulla chemioterapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico rispetto al solo intervento chirurgico per i pazienti con Sarcoma del retroperitoneo ad alto rischio (STRASS 2)

Studio prospettico di fase I-II, multicentrico, in aperto che esplora la combinazione di trabectedina in associazione a radioterapia in pazienti con sarcoma dei tessuti molli- (Studio TRASTS).

Studio prospettico di fase I-II, multicentrico, in aperto che esplora la combinazione di trabectedina in associazione a radioterapia in pazienti con sarcoma dei tessuti molli- (Studio TRASTS).

Studio randomizzato di fase III sulla chemioterapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico rispetto al solo intervento chirurgico per i pazienti con Sarcoma del retroperitoneo ad alto rischio (STRASS 2)

Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas

Dissecting immunological effects of neoadjuvant therapies in primary high-risk soft tissue sarcomas

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti