INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Chirurgia Senologica

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Segnaposto icona utente

Dott. Folli Secondo

Direttore di struttura complessa

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

La Struttura Complessa di Senologia tratta tutti gli aspetti chirurgici e di ricerca clinica che riguardano la patologia mammaria in tutte le sue accezioni: neoplasie maligne, benigne, tumori rari e mesenchimali, oltre a tutte le problematiche che riguardano le donne sane ad alto rischio eredo-familiare.  

Per coloro che hanno una diagnosi di neoplasia mammaria, accertata o sospetta, viene svolta una quotidiana attività ambulatoriale per l’avvio di un appropriato percorso diagnostico di livello specialistico avanzato, finalizzato alla presa in carico. Tutto in stretta collaborazione con le strutture di Diagnostica per Immagini, di Radiologia Interventistica e di Anatomia Patologica, con le più moderne indagini molecolari, quando necessarie, per programmare tempestivamente il programma di cura più efficace attraverso una valutazione multidisciplinare. Le valutazioni multidisciplinari trovano sede nei locali dedicati alla Breast-Unit, nei quali la paziente ha la possibilità di confrontarsi con un team che include oltre al chirurgo, un oncologo medico, un radioterapista e a seconda delle necessità anche un genetista, radiologo, uno psicologo e ogni figura specialistica si dovesse rendere necessaria per il più corretto e moderno inquadramento del singolo caso. 

In ambito prettamente chirurgico vengono trattati tutti i temi relativi alla moderna chirurgica oncologica terapeutica e di controllo del rischio genetico. La lunga tradizione in ambito oncoplastico e ricostruttivo collocano la struttura di Chirurgia Senologica all’avanguardia in un panorama nazionale e internazionale. La collaborazione con la Struttura di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva consente la presa in carico anche dei casi più complessi, che richiedono interventi ricostruttivi o riparativi di livello avanzato. 

Particolare importanza viene data alla qualità della vita nel suo significato più ampio, con la possibilità di accedere alla presa in carico riabilitativa e per le cure di supporto. Si offrono innovativi percorsi dedicati con possibili misure d’intervento sullo stile di vita per correggere il dismetabolismo correlato con il rischio oncologico.  

L'attività di ricerca è all'avanguardia sul piano nazionale e internazionale, testimoniata dal prestigio delle pubblicazioni e dalle partecipazioni a congressi di alto livello. Il campo fondamentale d'impegno è la ricerca traslazionale, cioè la possibilità di trasformare in modo rapido ed efficace i risultati della ricerca di base della Fondazione, di riconosciuta altissima qualità internazionale, in presidi diagnostici e terapeutici concretamente disponibili ed efficaci. Anche per questo motivo, è regolarmente offerta la possibilità di accedere a studi clinici controllati che prevedono trattamenti e metodiche innovative, accanto o in alternativa ai trattamenti tradizionali. 

Sono attive collaborazioni per attività di teaching e tutoring con: 

  • L’Università degli Studi di Milano 
  • L’Università degli Studi di Genova 
  • L’Università di Barcellona (Academia International de Senologia - Universitat de Barcelona) 
  • ANISC (Associazione Nazionale Italiana dei Chirurghi Senologi) 
  • ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiana) 
  • SOMA (Istituto di Osteopatia – Milano) 

 
La Struttura Complessa dispone di 13 letti di degenza ordinaria con 50 ore settimanali di sala operatoria. Il volume di attività assistenziale, con circa 1000 pazienti operate ogni anno, è ai vertici nazionali ed europei. La qualità dei servizi offerti è costantemente verificata, la casistica attentamente valutata e i risultati ottenuti sono certificati da numerose pubblicazioni scientifiche. 

L’intensa attività ambulatoriale è diversificata a seconda delle diverse esigenze cliniche e viene organizzata nel seguente calendario settimanale: 

  • 5 ambulatori full time per prime visite senologiche accessibili entro 72h. 
  • 2 ambulatori full time + 3 half time per visite di controllo e follow-up. 
  • 2 ambulatori half time per rischio genetico e tumori ereditari. 
  • 1 ambulatorio half time per visite di chirurgia ricostruttiva. 
  • 5 ambulatori half time per medicazioni. 
  • 2 ambulatori half time per cure di supporto. 
  • 2 ambulatori half time per programmazione multidisciplinare prechirurgica. 
  • 2 ambulatori half time per programmazione multidisciplinare postchirurgica. 
  • 1 ambulatorio half time per casi complessi. 
  • 1 ambulatorio half time multidisciplinare per sarcomi della mammella & tumori rari. 

La prenotazione per le prestazioni ambulatoriali, eccetto quelle multidisciplinari, avviene attraverso il CUP. 

Neoplasie mammarie e alto rischio genetico 

Segreteria

Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00

Orari di accesso visite ai degenti: 16:00-18:00

Orari di accesso informatori scientifici: Su appuntamento, il lunedì dalle 14 alle 15. 

Dott. Folli Secondo
Direttore di struttura complessa

Dott.ssa Ferraris Cristina
Dirigente Medico

Dott. Gennaro Massimiliano
Dirigente Medico

Dott.ssa Listorti Chiara
Dirigente Medico

Dott. Martelli Gabriele
Dirigente Medico

Dott.ssa Osio Chiara
Dirigente Medico

Dott.ssa Pilotta Federica
Dirigente Medico

Dott.ssa Maugeri Ilaria
Dirigente Medico

Dott.ssa Bonfili Deborah
Medico a contratto

Agresti Roberto
Dirigente Medico

Contrattisti:

  • Visaggio Marco 

Coordinatrice Inferimeristica: 

  • Gentilini Cinzia 

Personale amministrativo, segreteria: 

  • Aceto Roberta

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti