Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari
Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI
MISSION
La mission è quella di affrontare tutti gli aspetti clinici e di ricerca riguardanti il melanoma e altri tumori cutanei non melanoma, nonché tutti gli aspetti clinici dalla diagnostica alla chirurgia, con particolare attenzione alle terapie loco-regionali ed alle terapie immunologiche e biologiche d'avanguardia.
Alla Struttura Complessa afferisce la Struttura Semplice Chirurgia Oncologica Oculare che si occupa del melanoma uveale e di altri tumori oculari (linfoma e retinoblastoma)
ORGANIZZAZIONE
La SC Chirurgia Melanoma e dei Tumori Cutanei è una Struttura Complessa afferente al Dipartimento di Chirurgia.
La nostra struttura svolge la sua attività specifica secondo protocolli interni di qualità, revisionati e aggiornati periodicamente.
Il nostro PDT è ovviamente conforme alle più accreditate Linee guida Nazionali ed Internazionali.
Il reparto dispone di 10 letti di degenza ubicati al piano 5° Blocco F. Ne fanno parte:
12 dirigenti medici (2 con Alta professionalità), 2 contrattisti su Grant esterni;
1 collaboratore amministrativo senior (coordinamento degli studi clinici sperimentali e segreteria scientifica);
1 assistente amministrativo addetta alla segreteria della degenza.
L’attività dello staff viene svolta in Sala Operatoria su pazienti in ricovero ordinario, in Day Surgery (DH) e negli ambulatoriali come segue:
2 sedute operatorie lunche a settimana;
1 seduta DH a settimana; 2 sedute DH al mese con sedazione;
4 sedute di chirurgia ambulatoriale a settimana;
6 ambulatori per medicazioni e visite (su turni per 5 giorni a settimana):
- Ambulatorio di Oncologia Cutanea: Si eseguono le prime visite di oncologia cutanea e la dermatoscopia delle lesioni pigmentate di pazienti provenienti dall’esterno ed eventuali urgenze inviate dal medico curante.
- Ambulatorio Prima Visita di 2° livello: dove afferiscono pazienti con diagnosi oncologica inviati da specialisti
- Ambulatorio Controlli Melanoma (Follow-up Melanomi): Si eseguono le visite di controllo di pazienti con storia pregressa di melanoma già trattati.
- Ambulatorio di Oncologia Cutanea bimbi: Un ambulatorio dedicato ai bambini che necessitano di una prima visita delle lesioni pigmentate della cute con ausilio della dermatoscopia.
- Ambulatorio Medicazioni: Medicazione e controllo dei pazienti dimessi da pochi giorni dal reparto di Chirurgia Melanoma.
- Ambulatorio di 2° livello dedicato alla prevenzione secondaria: Si eseguono le visite di pazienti con lesioni pigmentate difficili con l’utilizzo di videodermatoscopia e microscopia confocale di ultima generazione per applicazioni di “Imaging” dermatologico” che consente una rapida differenziazione del tessuto sano da quello patologico e la diagnosi precoce delle seguenti principali patologie: Melanoma, Lesioni pigmentate, Tumori della cute non melanoma (epiteliomi), Dermatiti.
- medici in organico: 1 direttore SC, 7 dirigenti I livello, + 3 oculisti
Ogni anno vengono ricoverati in degenza ordinaria circa 700 pz affetti da melanoma, mentre in day hospital vengono ricoverati circa 600 pazienti: prestazioni ambulatoriali eseguite in un anno: 22.600
Da diversi anni è attivo un Gruppo Multidisciplinare Melanoma e Skin Cancer: Valutazione integrata con più specialisti di casi complessi. Controllo e trattamento dei pazienti inseriti in studi clinici di ricerca.
Ambulatori Melanoma e Tumori Cutanei
3 ambulatori full time/settimana per prime visite e follow-uo
10 ambulatori half time/settimana per prime visite e follow-up,
4 ambulatori half time/settimana per medicazioni,
1 ambulatorio half time/settimana per visite multidisciplinari,
1 ambulatorio full time/settimana per visite pediatriche
SS Chirurgia Oncologica Oculare
- Melanoma uveale:
- Trattamento precoce dei piccoli melanomi mediante iniezione sovracoroideale di farmaco e fotoattivazione laser: studio di fase 2 randomizzato internazionale
- Trattamento neoadiuvante sistemico di melanomi uveali di grandi dimensioni per successivo trattamento radiante conservativo invece di enucleazione: studio di fase 2 internazionale prospettico
- Sviluppo della biopsia prognostica nel melanoma uveale e suo inserimento nel percorso di cura di tutti i pazienti. Inclusione anche di questa patologia nel molecular tumor board istituzionale.
- Utilizzo sistematico della chirurgia vitreoretinica per la prevenzione della toxic tumor syndrome in pazienti con melanomi di medie dimensioni trattati con radioterapia
- Tumori della superficie oculare:
- Uso della terapia medica (immunoterapia e checkpoint inibitori) come neoadiuvante o adiuvante nei tumori della superficie oculare (melanoma congiuntivale e carcinoma squamocellulare) localmente avanzati o recidivanti.
- Applicazione di un nuovo device di imaging (Corneal dome lens) per la documentazione ed il follow-up delle neoplasie della superficie oculare
- Linfomi oculari ed orbitari:
- Consolidamento del percorso multidisciplinare che permette diagnosi precoce e trattamento medico / radioterapico personalizzato sulla base della tipizzazione bioptica.
- Studio prospettico delle alterazioni della superficie oculare indotte dalla radioterapia a bassa dose della regione orbitaria.
- Retinoblastoma: avvio del reclutamento di pazienti nel protocollo nazionale AIEOP
Ambulatori SS Chirurgia Oncologica Oculare
8 ambulatori full time/settimana per prime visite e follow-up,
1 ambulatorio half time/settimana per visite multidisciplinari,
1 ambulatorio half time/settimana per visite pediatriche,
1 ambulatorio full time/settimana per chemioterapia topica,
1 ambulatorio half time/settimana per laserterapia oculare,
1 ambulatorio half time/settimana per medicazioni
I pazienti possono accedere ai nostri ambulatori tramite il CUP e via web
Molti pazienti accedono al nostro reparto dopo essere stati valutati collegialmente in sede multidisciplinare
- Melanoma cutaneo
- Carcinoma neuroendocrino di Merkel
- Carcinoma Spinocellulare avanzato
- Carcinoma Basocellulare avanzato
- Carcinoma degli annessi cutanei
- Tumori oculari
- Mail: oncologia.oculare@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903896
- Tel: 0223902380
Orari di accesso visite ai degenti: dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 17.00 alle 18.30
Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento, il lunedì dalle 14 alle 15.
Dott. Santinami Mario
Direttore di struttura complessa
Dott. PATUZZO ROBERTO IVO
Dirigente Medico
Dott. Maurichi Andrea
Dirigente Medico
Dott Gallino Gianfrancesco
Dirigente Medico
Dott.ssa Mattavelli Ilaria
Dirigente Medico
Dott. Cortese Domenico
Dirigente Medico
Dott. Spadola Giuseppe
Dirigente Medico
Dott.ssa Tolomio Elena
Dirigente Medico
Dott.ssa Barbieri Consuelo
Dirigente Medico
Dott.ssa Scoppio Bianca
Medico a contratto
Dirigenti medici:
Medici Contrattisti su Grant:
Dott.ssa Simona Mercurio
Coordinamento Infermieristica:
Dott.ssa Grata Danesi
Coordinamento Studi Clinici Sperimentali:
Annabella di Florio
Segreteria Amministrativa Degenza:
Silvia Sbarufatti
Oncologia Oculare:
DSS: Dott.ssa Martina Angi
Dirigenti Medici:
Dott. Francesco Baldo Lanza
Dott.ssa Jessica Sergenti
Ortottista:
Dott.ssa Rachele Antonini
Dott.ssa Anna Merico
Segreteria:
Giusy Pericone
Attivazione del sistema immunitario a seguito di trattamento con elettrochemioterapia: valutazione prospettica. (Immune-ECT)
Studio di Fase III multicentrico, randomizzato ed in aperto, di efficacia del trattamento intratumorale neoadiuvante con L19IL2/L19TNF seguito da chirurgia, verso la sola chirurgia in pazienti affetti da melanoma allo stadio clinico IIIB/C. (PH-L19IL2TNF-
Studio di Fase III multicentrico, randomizzato ed in aperto, di efficacia del trattamento intratumorale neoadiuvante con L19IL2/L19TNF seguito da chirurgia, verso la sola chirurgia in pazienti affetti da melanoma allo stadio clinico IIIB/C. (PH-L19IL2TNF-
Valutazione del rischio di recidiva locale in pazienti con melanoma in situ non sottoposti ad ampia exeresi di radicalizzazione dopo l’escissione diagnostica. (MEL_INSITU)
Valutazione dell'outcome dei pazienti con melanoma e linfonodo sentinella positivo dopo i trial MSLT-II e DeCOG e con l'avvento delle terapie adiuvanti. (Melanoma_SN+)
Ultimo aggiornamento: 06/11/2025