Dott Gallino Gianfrancesco
Medico
Contatti
- Mail: Gianfranco.gallino@istitutotumori.mi.it
- Tel: 02 23902204
Specialità / Dipartimento
- Chirurgia Generale
1994 Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti con lode e tesi pubblicata conseguita presso l’Università degli Studi di Milano
1999 Specialità in Chirurgia Generale nel 1999 con tesi pubblicata e lode conseguita presso l’Università degli Studi di Milano
1999 vincitore del premio giovani della Società Italiana di Chirurgia dei Tumori di Milano per una pubblicazione originale
Agosto 2000 - Settembre 2012 vengo assunto a tempo indeterminato come Dirigente Medico presso la SC di Chirurgia Colorettale della Fondazione IRCCS INT Milano che frequento per 12 anni
2005 vincitore del premio annuale per la migliore ricerca scientifica tra gli under 40 (Premio Giovani) bandito dalla Fondazione IRCCS INT di Milano
2006-2011 vincitore di quattro borse di studio per lavori scientifici originali con temi riguardanti la chirurgia oncologica colorettale, la cura del melanoma, la chirurgia dei melanomi dell’ano e la preservazione della fertilità dopo chirurgia maggiore.
2000-2010 ho fatto parte del comitato scientifico di 4 edizioni dell’International Symposium of Rectal Surgery e sono stato docente del Master annuale in Chirurgia Colorettale
Settembre 2012 ad oggi Dirigente Medico presso la SC di Melanomi e Sarcomi sempre dell’INT di Milano.
Ho partecipato a tre edizioni (2013-2015-2017) del corso avanzato della ESSO sulla gestione clinica del melanoma cutaneo e sono stato relatore a numerosi congressi sempre con tematiche riguardanti i melanomi ed altre neoplasie cutanee
Aree di particolare interesse sono sempre state quelle del trattamento chirurgico del melanoma avanzato e della diagnosi precoce delle recidive di melanoma mediante analisi di marcatori biomolecolari (DNA free e MiRNA).
Outcome evaluation of patients with melanoma and positive sentinel node after MSLT-II and DeCOG trials and the advent of adjuvant therapies. (Melanoma_SN+);
Valutazione del rischio di recidiva locale in pazienti con melanoma in situ non sottoposti ad ampia exeresi di radicalizzazione dopo l’escissione diagnostica. (MEL_INSITU);
Studio di Fase III multicentrico, randomizzato ed in aperto, di efficacia del trattamento intratumorale neoadiuvante con L19IL2/L19TNF seguito da chirurgia, verso la sola chirurgia in pazienti affetti da melanoma allo stadio clinico IIIB/C. (PH-L19IL2TNF-0215);
Attivazione del sistema immunitario a seguito di trattamento con elettrochemioterapia: valutazione prospettica. (Immune-ECT)
In allegato l'elenco.
1999 Specialità in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano
- Mail: Gianfranco.gallino@istitutotumori.mi.it
- Tel: 02 23902204
Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari
Ultimo aggiornamento: 04/11/2025