Dott. Spadola Giuseppe
Medico
Contatti
- Mail: Giuseppe.spadola@istitutotumori.mi.it
- Tel: 02.23902647
- Tel: 02.23902787
Specialità / Dipartimento
- Chirurgia Generale
Nato a Ragusa il 3 Marzo 1976, si diploma nel 1994 presso il Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa. Si laurea in Medicina e Chirugia con 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2002, discutendo una tesi sperimentale in Dermatologia dal titolo “Il nevo atipico, correlazioni tra clinica, dermatoscopia e istopatologia”. Abilitato alla professione medica in Febbraio 2003. Già interno presso la Clinica Dermatologica del Policlinico S.Orsola di Bologna, dopo un periodo di 6 mesi nel 2006 come Visiting Registrar presso il Radcliffe Hospital della Oxford University in UK, consegue la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia con il massimo dei voti e la Lode nell’Ottobre 2006, discutendo una tesi sperimentale sulla Terapia Fotodinamica per il trattamento delle cheratosi attiniche del cuoio capelluto.
Nel Novembre 2006 entra a far parte dell’equipe multidisciplinare dei tumori cutanei in Istituto Europeo di Oncologia (IEO – IRCCS) di Milano (Diretto dal Prof Umberto Veronesi). Nel 2010 è guest fellow per 2 mesi presso la Clinica Dermatologica dell’Hospital Clinic di Barcellona (Spagna) diretta dai Prof J Malvehy e S Puig. Nel 2011 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Dermatologiche e Ricostruttive Maxillo-facciali e Plastiche dell’Universita di Bologna, con il massimo dei voti e Lode presentando una tesi dal titolo: “Elettrochemioterapia per lesioni tumorali cutanee e sottocutanee”.
Da Febbraio 2020 nell’equipe della Chirurgia del Melanoma diretta da Dr M. Santinami presso l’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori a Milano.
Da sempre dedito alla Dermatologia Oncologica e Chirurgica, con particolare interesse verso le tecnologie di diagnostica avanzata ed alle loro applicazioni per la diagnostica non invasiva, per il monitoraggio dei trattamenti dermatologici, per il follow up dei pazienti ad alto rischio.
Dal 2012 si occupa di microscopia laser confocale (biopsia virtuale) dei tumori cutanei.
“ Studio clinico di fase II per il trattamento del sarcoma di Kaposi classico con l’inibitore della proteasi HIV Indinavir”
“Studio clinico di fase II per il trattamento del sarcoma di Kaposi classico con l’inibitore della proteasi HIV Indinavir in associazione con chemioterapia”
”Diagnosi clinico-strumentale documentata e terapia di micro-tumori cutanei”
“PH-L19IL2TNF-02/15. A pivotal Phase III, open-label, randomized, controlled multi-center study of the efficacy of L19IL2/L19TNF neoadjuvant intratumoral treatment followed by surgery versus surgery alone in clinical stage III B/C melanoma patients”
“COMBI-AD- BRF115532 “Studio di Fase III randomizzato, in doppio cieco di confronto tra l’associazione di dabrafenib (GSK2118436) e trametinib (GSK1120212) verso due placebo nella terapia adiuvante del melanoma ad alto rischio con mutazione V600 dopo resezione chirurgica” e
“IMMUNE-ECT Attivazione del sistema immunitario a seguito di trattamento con elettrochemioterapia: valutazione prospettica”
- Mail: Giuseppe.spadola@istitutotumori.mi.it
- Tel: 02.23902647
- Tel: 02.23902787
Studio professionale: 3517157055
Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari
Ultimo aggiornamento: 04/11/2025