INFO E CONTATTI:  02 2390 1

MELANOMA E TUMORI DELLA PELLE NON MELANOMA (NMSC)

Il melanoma e tutti i tumori cutanei non melanoma, sono il target della nostra struttura: tutti i passaggi clinici e gli snodi decisionali dalla diagnostica alla chirurgia sono trattati secondo gli standard di eccellenza. Il nostro Percorso Diagnostico e terapeutico (PDTA) si aggiorna costantemente secondo le Linee Guida Nazionali ed Internazionali. Le terapie più innovative sono proposte, con particolare attenzione alle terapie loco-regionali ed alle terapie immunologiche e biologiche d'avanguardia. 

ATTIVITÀ CLINICA 

La Struttura è un centro di riferimento nazionale ed internazionale per la patologia del melanoma in grado di offrire ai pazienti una vasta gamma di possibilità terapeutiche innovative e trattamenti sperimentali d'avanguardia coprendo tutte le varie fasi della malattia. Le attività svolte dall'Unità sono integrate alla ricerca in collaborazione con altre Strutture Complesse, Dipartimenti Medici e Sperimentali nell’ambito del Gruppo Multidisciplinare Melanoma presente all’interno dell’Istituto. Dalla diagnosi alla terapia; oltre ai trattamenti chirurgici tradizionali (asportazione del melanoma primitivo, ricerca del linfonodo sentinella, chirurgia dei linfonodi regionali e del melanoma IV stadio) siamo in grado di offrire trattamenti loco-regionali innovativi (perfusione ipertermico antiblastica in CEC, elettrochemioterapia) e terapie in sperimentazione.   

La Struttura è attualmente referente di Patologia (melanoma) per il progetto regionale della Rete Oncologica Lombarda. 

Principali patologie trattate: 

  • Melanomi 
  • Melanomi oculari ed altri tumori oculari 
  • Carcinoma di Merkel 
  • Epiteliomi spinocellulari e basocellulari nelle forme avanzate 

 

ATTIVITÀ DI RICERCA 

L’attività di ricerca della struttura è svolta principalmente sul melanoma cutaneo in collaborazione con strutture cliniche e di ricerca dell’Istituto, quali la SS Oncologia Medica Melanomi, la S.S.d. Immunologia Traslazionale e la SC Anatomia Patologica 2, e ha l’obiettivo di testare nuove molecole e nuovi modelli di trattamento nell’ambito della ricerca traslazionale svolta dall’Istituto Tumori di Milano. Il team lavoro multidisciplinari ha lo scopo di implementare la collaborazione già esistente tra diversi gruppi di lavoro che studiano e trattano il melanoma. Il carcinoma neuroendocrino di Merkel e i tumori cutanei non melanoma (NMSC) in fase clinica e preclinica.  Clinici e Sperimentali lavorano sui progetti esistenti, le casistiche dei pazienti, la disponibilità di materiale biologico utile alle ricerche e i diversi approcci terapeutici integrati quali:  

  • Ricerca di base su progetti strategici nelle diverse aree del melanoma (es. gene profiling nel linfonodo sentinella). 
  • Classificazione dei pazienti sulla base dei profili di espressione genica delle cellule neoplastiche e delle cellule normali associate al tumore. 
  • Caratterizzazione genetica delle micrometastasi presenti nei tessuti ottenuti a seguito di interventi volti ad individuare i linfonodi sentinella nel melanoma. 
  • Individuazione e studio di funzione di geni e programmi genetici che controllano i principali aspetti della biologia del melanoma (quali proliferazione, angiogenesi, metastasi) e della risposta/resistenza di questa neoplasia alle terapie esistenti (immunologiche e farmacologiche). 
  • Individuazione di possibili “cancer stem cells” nel melanoma al fine di sviluppare terapie farmacologiche o immunologiche contro tali cellule e contro i prodotti genici che ne controllano le caratteristiche biologiche. 
  • Sviluppo di progetti basati sulla proteomica per la classificazione dei pazienti, per l’individuazione di nuovi fattori biologici rilasciati dalle cellule neoplastiche, per la definizione di nuovi fattori prognostici. 
  • Attivazione di nuovi protocolli di ricerca e trattamenti innovativi. 

 

TERAPIE INNOVATIVE 

L’istituto dei Tumori di Milano è stato tra i primi centri a livello mondiale ad aprire nel melanoma una linea di sperimentazione clinica basata sull’immunoterapia. Nel corso degli ultimi 10 anni, grazie alla stretta collaborazione tra i clinici e ricercatori, abbiamo sperimentato diversi tipi di immunoterapie in pazienti affetti da melanoma a diversi stadi di malattia e stiamo investigando nuovi possibili markers prognostici e di resistenza alle terapie. Un team dedicato, che comprende clinici, data manager ed infermieri di ricerca e patologi, segue con attenzione le procedure di screening, registrazione, cura e monitoraggio dei pazienti inseriti nei protocolli sperimentali.  

Grazie all’attiva partecipazione a gruppi leader nel campo del melanoma (IMI, NIBIT, IMWG, AIOM, AIRC, LILT, Ministeri, EORTC), i ricercatori ed i clinici del nostro istituto sono costantemente aggiornati sui i nuovi trattamenti in sperimentazione nei diversi centri italiani ed esteri, e possono quindi fornire ai pazienti importanti informazioni riguardo ai farmaci più promettenti per il trattamento del melanoma ed ai centri dove tali protocolli sono al momento attivi 

I progetti scientifici sono svolti sia a livello accademico sia in collaborazione con Enti nazionali e internazionali o vengono finanziati da Aziende Farmaceutiche.  

Le sperimentazioni cliniche attualmente in corso presso la Struttura sono:  

ATTIVITA’ DIDATTICA 

La S.C. Chirurgia Generale Oncologica 4 Melanomi è convenzionata con l’Università degli Studi di Milano per il tutoraggio di studenti e la formazione di specializzandi di Chirurgia Generale e la loro immissione nella realtà ospedaliera.  
Vengono anche organizzati corsi specifici relativi alle patologie trattate sia per i medici che per gli infermieri. 

La didattica si esprime inoltre attraverso convegni e congressi nazionali ed internazionali ai quali i medici del reparto sono invitati a partecipare e promuovendo le attività di formazione sul campo del Gruppo Multidisciplinare Melanoma. 

 

MELANOMA CUTANEO 

TUMORI OCULARI 

CARCINOMA SPINOCELLULARE 

CARCINOMA BASOCELLULARE 

CARCINOMA NEUROENDOCRINO DI MERKEL 

Cedi allegati PDT 

Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari
Area Clinica, Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti