INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Sperimentazione clinica per confrontare RO7198574 più inavolisib con RO7198574 più placebo come trattamento di mantenimento dopo un primo trattamento in persone affette da carcinoma mammario HER2-positivo con mutazione di PIK3CA che è cresciuto (localmente avanzato) o si è diffuso (metastatico) - WO44263 (INAVO122).

Fase: Studi clinici di Fase II - III

Struttura Principale: Oncologia Medica 1

Farmaco: RO7198574 + Inavolisib
RO7198574 + Placebo

Patologie: Tumori al seno

ClinicalTrials.gov: Leggi i dettagli su Clinical trials

PI: Giulia Bianchi

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di inavolisib in combinazione con RO7198574 (ARM A) rispetto al placebo in combinazione con RO7198574 (ARM B) come terapia di mantenimento dopo la terapia di induzione di prima linea in partecipanti con carcinoma mammario HER2-positivo con mutazione di PIK3CA localmente avanzato o metastatico.  

Tutti i partecipanti riceveranno quindi una chemioterapia con un tipo di farmaco chiamato taxano e una terapia mirata anti-HER2 costituita dalla combinazione di trastuzumab e pertuzumab (somministrati per via endovenosa o sottocutanea) o RO7198574. Questa combinazione di farmaci è uno dei trattamenti regolari e approvati per le pazienti con diagnosi di carcinoma mammario HER2-positivo ed è chiamata “standard di cura”. 

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti