Restrizione calorica severa ciclica al fine di incrementare l’efficacia dell’immunoterapia di mantenimento nel carcinoma polmonare a piccole cellule avanzato: lo studio FASTIMMUNE.
Fase: Studi clinici di Fase II - III
Struttura Principale: Oncologia Medica 1
Farmaco: Atezolizumab
Patologie: Tumori al polmone
ClinicalTrials.gov: Leggi i dettagli su Clinical trials
PI: Dr. Claudio Vernieri
Studio clinico multicentrico, in aperto, a singolo braccio, no-profit, di fase II con un disegno di Simon a due stadi. Lo studio prevede due parti: una prima parte di induzione con chemio-immunoterapia standard e una seconda parte di trattamento sperimentale di mantenimento con immunoterapia in combinazione con restrizione calorica severa ciclica. I pazienti affetti da aSCLC eleggibili dopo lo screening riceveranno una chemio-immunoterapia standard con carboplatino, etoposide e atezolizumab per 4 cicli. Durante la fase di induzione verranno raccolte informazioni circa il profilo nutrizionale dei pazienti e verranno raccolti campioni di sangue, feci e urine a determinati timepoint. Successivamente si passa alla fase sperimentale di mantenimento con cicli a cadenza trisettimanale di restrizione calorica severa ciclica (dal giorno -2 al giorno 2 di ogni ciclo) e atezolizumab fino a progressione di malattia, tossicità inaccettabile, ritiro del consenso o decesso del paziente.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025