Oncologia Medica Senologica
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

La struttura si occupa del trattamento medico del carcinoma mammario nelle fasi iniziali (adiuvante-neoadiuvante), localmente avanzato e metastatico.
Si occupa inoltre del follow-up del carcinoma mammario di pazienti trattata presso la struttura in condivisione con i colleghi senologi e radioterapisti.
I trattamenti medici svolti sono sia di “standard of care” in accordo alle linee guida nazionali ed internazionali, sia di tipo innovativo attraverso studi profit e no profit. È una struttura semplice afferente alla SC Oncologia Medica 1. La SS svolge la sua attività specifica secondo protocolli interni di qualità, revisionati e aggiornati periodicamente. .
ATTIVITÀ CLINICA
La patologia seguita è rappresentata dal carcinoma della mammella femminile e maschile. La Struttura si caratterizza per l’adozione di un percorso di multidisciplinarietà che si applica a tutte le fasi della malattia (iniziale, localmente avanzata, metastatica e palliativa) e che si avvale di un Ambulatorio Multidisciplinare dedicato nell’ambito della Breast Unit, coinvolgente più specialisti a seconda della fase di malattia e di incontri collegiali multidisciplinari per la discussione e decisione terapeutica riguardante i pazienti operati. Tale attività è supportata dalla presenza di una “Case Manager” dedicata. Nell’ambulatorio Multidisciplinare, in prima visita, dopo gli opportuni esami diagnostico-strumentali viene pianificato il percorso di cura condiviso con il paziente e gli specialisti della patologia e, a sua conclusione, il paziente viene affidato allo specialista di competenza (chirurgo, oncologo, radioterapista). Inoltre in tale Ambulatorio vengono svolte visite Multidisciplinari anche per pazienti già in carico alla Breast Unit e che in un momento specifico della loro malattia necessitano di una rivalutazione integrata di eventuali criticità emergenti.
Esistono poi due ambulatori per la gestione dei pazienti presi in carico dalla SS Oncologia Senologica, dove si svolge il percorso clinico-assistenziale e terapeutico sia dei pazienti afferenti dagli Ambulatori Multidisciplinari sia di pazienti che accedono in Prima visita Oncologica ed un terzo ambulatorio principalmente dedicato alla gestione dei pazienti inseriti in alcuni protocolli di ricerca. Per garantire il miglior percorso terapeutico-assistenziale è stato formalizzato e viene aggiornato periodicamente un PDTA Breast Unit per le diverse fasi di malattia.
L’organizzazione clinica prevede pertanto:
- Prime visite oncologiche, dedicati alla presa in carico di nuovi pazienti;
- Visite oncologiche di controllo, per il trattamento e il follow-up di pazienti in trattamento attivo o trattati presso la Unità; il follow-up dei pazienti viene comunque condiviso con i colleghi radioterapisti e senologi
- Visite oncologiche per la gestione di pazienti inclusi in trial clinici profit e no profit di fase 1-3 per il carcinoma mammario
ATTIVITÀ DI RICERCA
Attualmente la struttura permette l’arruolamento dei pazienti affetti da carcinoma mammario in differenti trial clinici profit o no profit con farmaco; esistono inoltre studi osservazionali senza farmaco. Ad oggi sono presenti presso la SS Oncologia Medica Senologica circa 20 studi clinici. Lo scopo della attività di ricerca è fornire trattamenti innovativi sia nella fase neo-adiuvante, che adiuvante e metastatica di malattia in accordo con la letteratura e le linee guida nazionali ed internazionali; sono disponibili anche talora programmi Expanded Access Programs (EAP) per consentire precocemente ai pazienti l’accesso a trattamenti innovativi nelle fasi iniziali immediatamente precedenti o successive alla loro approvazione da parte degli organi regolatori. Gli studi osservazionali promossi dalla struttura semplice stessa o, frutto di collaborazioni con centri italiani ed internazionali, hanno invece la finalità di raccogliere materiale biologico, informazioni sui diversi trattamenti in popolazioni di “real world” e di consentire una collaborazione con diversi gruppi di ricerca preclinica e traslazionale.
Per prenotare una prima visita oncologica contattare il CUP al numero 0223901 o tramite fornt desk
E’ necessaria impegnativa di prima visita oncologica prodotta dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista
E’ inoltre necessario portare la documentazione oncologica più aggiornata comprensiva, in caso di paziente seguito presso Altra Struttura, di relazione clinica aggiornata con le terapie e gli esami eseguiti
- Tel: 0223903066
- Tel: 0223903650
Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Orari di accesso informatori scientifici: Mercoledì e Giovedì dalle 16 alle 18
Dott. Capri Giuseppe
Responsabile struttura semplice
Dott.ssa Bianchi Giulia Valeria
Dirigente Medico a tempo indeterminato
Dott.ssa Armani Giovanna
Dirigente Medico a tempo determinato
Dott.ssa Ligorio Francesca
Dirigente Medico
Dott. Provenzano Leonardo
Dirigente Medico
Dott.ssa Jacobs Flavia
Medico a contratto
Dr Claudio Vernieri - Dirigente a tempo indeterminato come Professore Associato Università degli Studi Milano
Medici Specializzandi in Oncologia
Dr. Giacomo Mazzoli
Dr. Giuseppe Fotia
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025