INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Oncologia Medica Toraco-Polmonare

Prof. De Braud

Prof. De Braud Filippo

Responsabile

Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice

L'Unità di Oncologia Toracica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è un'unità di ricerca clinica e traslazionale dedicata alla diagnosi e al trattamento delle neoplasie toraciche, con un focus particolare sul tumore del polmone, il mesotelioma e i tumori del timo. La missione del team è offrire percorsi di cura personalizzati basati su approcci terapeutici innovativi e integrati, attraverso un modello multidisciplinare altamente specializzato e orientato alla ricerca.

L’attività clinica è strutturata come segue:

  • Ambulatori settimanali per prime visite oncologiche, dedicati alla valutazione iniziale e alla presa in carico dei nuovi pazienti;
  • Ambulatori settimanali di follow-up, per il monitoraggio dei pazienti in trattamento o in sorveglianza;
  • Ambulatori quotidiani per la somministrazione di terapie orali e infusionali, sia standard che sperimentali, nell’ambito di studi clinici attivi;
  • Un ambulatorio dedicato ai tumori del timo, che offre una gestione clinica e terapeutica altamente specializzata.

L'unità fa parte attiva del team multidisciplinare toracico, che coordina:

  • Valutazioni multidisciplinari per pazienti non ancora diagnosticati, all'interno della clinica CAT (Cancer Accession Team), per casi sospetti di tumore polmonare;
  • Discussioni multidisciplinari di casi già diagnosticati, che richiedono una strategia terapeutica multimodale comprendente chirurgia, radioterapia, oncologia e pneumologia.

La ricerca clinica e traslazionale rappresenta un elemento centrale dell’unità, con una partecipazione attiva a studi clinici di fase I, II e III sul tumore del polmone, mesotelioma e tumori del timo. Inoltre, vengono condotti studi osservazionali per comprendere meglio la biologia e l’evoluzione di queste malattie, con un focus particolare sull’identificazione di biomarcatori predittivi, meccanismi di resistenza all’immunoterapia e strategie di trattamento personalizzato.

Per prenotare una prima visita oncologica per neoplasie toraciche tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), i pazienti possono contattare il CUP (Centro Unico di Prenotazione) al numero +39 0223901 oppure recarsi direttamente agli sportelli della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.

Le prime visite oncologiche sono disponibili nei seguenti giorni e orari:

  • Martedì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00
  • Mercoledì mattina dalle 9:00 alle 11:00
  • Venerdì mattina dalle 9:00 alle 11:00

Si raccomanda ai pazienti di portare con sé tutta la documentazione medica rilevante (ad esempio, immagini radiologiche, referti istologici, esami del sangue, precedenti pareri specialistici), al fine di consentire una valutazione completa durante la prima visita.

Le visite oncologiche toraciche sono fornite tempestivamente tramite il SSN. Per chi lo desidera, è disponibile anche l’opzione di visite private.

Segreteria Oncologia Medica 1

Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

Orari di accesso informatori scientifici: su appuntamento

Prof. De Braud Filippo
Responsabile

Dott.ssa Beninato Teresa
Dirigente Medico

Dott.ssa Brambilla Marta
Dirigente Medico

Dott. Lo Russo Giuseppe
Dirigente Medico

Dott.ssa Mazzeo Laura
Dirigente Medico

Dott. Occhipinti Mario
Dirigente Medico

Dott.ssa Prelaj Arsela
Dirigente Medico

Dott.ssa Proto Claudia
Dirigente Medico

Dott.ssa Corrao Giulia
Collaboratrice professionale

Dott. Meazza Prina Marco
Collaboratrice professionale

Medico in formazione specialistica:

  • Dott. Paolo Ambrosini 

  • Dott.ssa Giorgia Di Liberti 

  • Dott.ssa Marta De Ponti 

  • Dott.ssa Daniela Miliziano 

  • Dott.ssa Giulia Montelatici 

  • Dott. Stefano Natangelo 


Ricercatrice senior:

  • Dott.ssa Monica Ganzinelli 
     

Infermiera di ricerca:

  • Dott.ssa Andra Diana Dumitrascu 

Case Manager:

  • Dott.ssa Miriam Monica Fink 

MicroRNA circolanti per scegliere la strategia immunoterapica nei pazienti con NSCLC PD-L1≥50%: studio clinico Ark

Studio interventistico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo sulla terapia neoadiuvante con durvalumab e chemioterapia (CT) a base di platino, seguita da intervento chirurgico e terapia adiuvante con durvalumab o

Uno studio multicentrico, in aperto, di fase 1/2, condotto per la prima volta sugli esseri umani per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e attività anti-tumore di TPX-0005 in pazienti con tumori s

Sperimentazione di fase 2 su adagrasib in monoterapia e in combinazione con pembrolizumab e sperimentazione di fase 3 su adagrasib in combinazione con pembrolizumab rispetto a pembrolizumab in pazienti con carcinoma polm

Studio multicentrico di Fase 3 in aperto, randomizzato, controllato in attivo, per valutare l'efficacia e la sicurezza di BAY 2927088 somministrato per via orale rispetto allo standard di cura come terapia di prima linea

Studio di Fase 3 randomizzato in aperto di Pembrolizumab con o senza MK-2870 in adiuvante in soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) operabile stadio da II a IIIB (N2) che non hanno raggiunto rispo

Studio di Fase 3 con Pembrolizumab in Combinazione con Carboplatino/Taxolo (Paclitaxel o Nab-Paclitaxel) seguito dal mantenimento con Pembrolizumab con o senza MK2870 nel Trattamento di Prima Linea del Carcinoma Polmonar

Studio di fase III multicentrico, randomizzato, in aperto volto a valutare l’efficacia dell’associazione di sotorasib e chemioterapia a due farmaci a base di platino rispetto all’associazione di pembrolizumab e chemioter

Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico di MK-1084 in combinazione con Pembrolizumab rispetto a Pembrolizumab più placebo come trattamento di prima linea di partecipanti con NSCLC metastatico KRAS

Studio clinico di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e comparatore attivo, di V940 (mRNA-4157) più pembrolizumab in adiuvante rispetto a placebo più pembrolizumab in adiuvante, in partecipanti

Studio multicentrico di fase Ib/II, in aperto, volto a valutare la sicurezza, l’attività e la farmacocinetica di divarasib in combinazione con altre terapie antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole

Uno studio di fase II, in aperto, per valutare la sicurezza, la tollerabilità, farmacocinetica, l'immunogenicità e l'attività antitumorale di Volrustomig in primo regime in combinazione con altri agenti antitumorali in p

Studio piattaforma di Fase II, in aperto, per valutare le combinazioni basate sull'immunoterapia in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato.

Studio di fase III, randomizzato, in aperto su Savolitinib in combinazione con Osimertinib rispetto ad una doppietta chemioterapica a base di platino, in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localme

Studio di fase 3, randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, per valutare la sicurezza e l'efficacia di Belrestotug in combinazione con Dostarlimab rispetto al placebo in combinazione con Pembrolizumab in partecipanti

Studio clinico multicentrico di fase 3, randomizzato, in aperto con MK-2870 in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla monoterapia con Pembrolizumab nel trattamento in prima linea di partecipanti con carcinoma polmo

Studio di fase 3 randomizzato, in aperto, di MK-2870 rispetto a chemioterapia (docetaxel o pemetrexed) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso avanzato o metastatico con mutazioni dell'EGFR o a

Studio clinico in aperto, Multicentrico, di Fase 3 Randomizzato, Controllato con Comparatore Attivo, di Pembrolizumab (MK-3475) in Associazione Con Sacituzumab Govitecan verso MK-3475 in Monoterapia come Trattamento di P

MicroRNA circolanti per scegliere la strategia immunoterapica nei pazienti con NSCLC PD-L1≥50%: studio clinico Ark

Sperimentazione di Fase 3, randomizzata, in aperto, multicentrica di repotrectinib rispetto a crizotinib in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ROS1-positivo, localmente avanzato o metastat

Sperimentazione di fase 2 su adagrasib in monoterapia e in combinazione con pembrolizumab e sperimentazione di fase 3 su adagrasib in combinazione con pembrolizumab rispetto a pembrolizumab in pazienti con carcinoma polm

Sperimentazione di Fase 3, randomizzata, in aperto, multicentrica di repotrectinib rispetto a crizotinib in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ROS1-positivo, localmente avanzato o metastat

Studio clinico di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e comparatore attivo, di V940 (mRNA-4157) più pembrolizumab in adiuvante rispetto a placebo più pembrolizumab in adiuvante, in partecipanti

Studio clinico in aperto, Multicentrico, di Fase 3 Randomizzato, Controllato con Comparatore Attivo, di Pembrolizumab (MK-3475) in Associazione Con Sacituzumab Govitecan verso MK-3475 in Monoterapia come Trattamento di P

Studio clinico multicentrico di fase 3, randomizzato, in aperto con MK-2870 in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla monoterapia con Pembrolizumab nel trattamento in prima linea di partecipanti con carcinoma polmo

Studio di Fase 3 con Pembrolizumab in Combinazione con Carboplatino/Taxolo (Paclitaxel o Nab-Paclitaxel) seguito dal mantenimento con Pembrolizumab con o senza MK2870 nel Trattamento di Prima Linea del Carcinoma Polmonar

Studio di Fase 3 randomizzato in aperto di Pembrolizumab con o senza MK-2870 in adiuvante in soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) operabile stadio da II a IIIB (N2) che non hanno raggiunto rispo

Studio di fase 3 randomizzato, in aperto, di MK-2870 rispetto a chemioterapia (docetaxel o pemetrexed) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso avanzato o metastatico con mutazioni dell'EGFR o a

Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico di MK-1084 in combinazione con Pembrolizumab rispetto a Pembrolizumab più placebo come trattamento di prima linea di partecipanti con NSCLC metastatico KRAS

Studio di fase 3, randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, per valutare la sicurezza e l'efficacia di Belrestotug in combinazione con Dostarlimab rispetto al placebo in combinazione con Pembrolizumab in partecipanti

Studio di fase III multicentrico, randomizzato, in aperto volto a valutare l’efficacia dell’associazione di sotorasib e chemioterapia a due farmaci a base di platino rispetto all’associazione di pembrolizumab e chemioter

Studio di fase III, randomizzato, in aperto su Savolitinib in combinazione con Osimertinib rispetto ad una doppietta chemioterapica a base di platino, in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localme

Studio interventistico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo sulla terapia neoadiuvante con durvalumab e chemioterapia (CT) a base di platino, seguita da intervento chirurgico e terapia adiuvante con durvalumab o

Studio multicentrico di Fase 3 in aperto, randomizzato, controllato in attivo, per valutare l'efficacia e la sicurezza di BAY 2927088 somministrato per via orale rispetto allo standard di cura come terapia di prima linea

Studio multicentrico di fase Ib/II, in aperto, volto a valutare la sicurezza, l’attività e la farmacocinetica di divarasib in combinazione con altre terapie antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole

Studio piattaforma di Fase II, in aperto, per valutare le combinazioni basate sull'immunoterapia in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato.

SUNRAY-01, uno studio registrativo globale in partecipanti con tumore del polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico, KRAS G12C-mutato, che compara in prima linea di trattamento LY3537982 + Pembroliz

SUNRAY-01, uno studio registrativo globale in partecipanti con tumore del polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico, KRAS G12C-mutato, che compara in prima linea di trattamento LY3537982 + Pembroliz

Uno studio di fase II, in aperto, per valutare la sicurezza, la tollerabilità, farmacocinetica, l'immunogenicità e l'attività antitumorale di Volrustomig in primo regime in combinazione con altri agenti antitumorali in p

Uno studio multicentrico, in aperto, di fase 1/2, condotto per la prima volta sugli esseri umani per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e attività anti-tumore di TPX-0005 in pazienti con tumori s

Artificial intelligence to forecast efficacy of anti-CD19 directed CAR-T cell therapy

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti