MicroRNA circolanti per scegliere la strategia immunoterapica nei pazienti con NSCLC PD-L1≥50%: studio clinico Ark
Fase: Studi clinici di Fase II - III
Struttura Principale: Oncologia Medica Toraco-Polmonare
Farmaco: Pembrolizumab (immunoterapico)
Chemioterapia (a discrezione del medico la doppietta tra):
-paclitaxel+cisplatino o carboplatino
-pemetrexed + cisplatino o carboplatino
Patologie: Tumori al polmone
PI: Dr.ssa Claudia Proto
In questo studio può essere arruolato chi ha un cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato PD-L1 ≥50%, senza alterazioni driver, caratterizzato da una specifica espressione nel sangue di un biomarcatore (signature di microRNA circolanti, MSC).
Il trattamento di combinazione con chemioterapia e immunoterapia rappresenterà il braccio sperimentale dello studio.
Il trattamento con pembrolizumab in monoterapia, comunemente utilizzato come standard terapeutico di I linea nella pratica clinica, costituirà il braccio di controllo.
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025