AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1
Prof. De Braud

Prof. De Braud Filippo

Medico, Ricercatore

Contatti
  • Mail: segreteria.oncologiamedica@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903066
  • Tel: 0223903650
Specialità / Dipartimento
  • Oncologia Medica

Filippo de Braud, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica ed Ematologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove esercita l’attività clinica e di ricerca in campo oncologico.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984, ha continuato la sua formazione presso Istituti di Ricerca, tra i quali il Royal Free Hospital School of Medicine di Londra, l’Institute Gustave Roussy  di Parigi  e la Wayne State University di Detroit, MI, USA. Nel 1994 ha ricoperto il ruolo di Vice-Direttore della Divisione di Oncologia Medica all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano per poi assumere il ruolo di Direttore della Divisione di Farmacologia Clinica e Nuovi Farmaci. Nel 2012 diventa Direttore di Dipartimento di Oncologia Medica.

Coordina e conduce studi di ricerca sui nuovi farmaci (Studi di Fase I e Studi di Fase II).

Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano e responsabile della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università degli Studi di Milano. Ulteriori incarichi come Docente presso le Università di Milano, Roma, Siena e Ferrara.

Consulente scientifico e Membro di Comitati nazionali ed internazionali, tra i quali la Commissione Unica del Farmaco del Ministero della Salute, la Commissione Tecnico Scientifica per la valutazione dei medicinali dell’AIFA , il Nucleo di Valutazione delle Priorità e dei Conflitti di Interesse (VTS-HTA) della Regione Lombardia e il Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute.

E’ autore o co-autore di oltre 600 pubblicazioni in oncologia medica e numerosi capitoli di libri.

Fax: 02-23902149

Collegio di Direzione

Dipartimento di Oncologia ed Ematologia

Oncologia Medica 1

Oncologia Medica Toraco-Polmonare

Unità Studi Clinici di Fase 1 (Early clinical Drug Development Team-ECDD)

Approccio quasi-digiuno ciclico al fine di incrementare l’efficacia della chemioimmunoterapia nel trattamento preoperatorio del carcinoma mammario triplo negativo: lo studio BREAKFAST 2.

Studio basket, in aperto, di fase 2, multicentrico per valutare agenti mirati in popolazioni selezionate dal punto di vista molecolare con tumori solidi avanzati.

Studio con disegno a ombrello di fase I/Ib internazionale, multicentrico, in aperto, volto a valutare la sicurezza e l’efficacia di terapie mirate in sottopopolazioni di pazienti con cancro del colon-retto metastatico (I

Studio di fase 1/2 di BMS-986340 in monoterapia e in combinazione con Nivolumab o Docetaxel in partecipanti con tumori solidi avanzati

Studio di fase I, in aperto, multicentrico con KFA115 in monoterapia e in associazione a pembrolizumab in pazienti con tumori selezionati in stadio avanzato

Studio di fase Ib volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’efficacia di AMG 193 in associazione a mFOLFIRINOX o gemcitabina e nab-paclitaxel in soggetti con adenocarcinoma duttale del pancr

Studio multicentrico di fase Ib/II, in aperto, volto a valutare la sicurezza, l’attività e la farmacocinetica di divarasib in combinazione con altre terapie antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole

CCI4EU: Comprehensive Cancer Infrastructures 4 Europe

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti