INFO & CONTACTS:  +39 02 2390 1

Thoracic Oncology Unit

Prof. De Braud

Prof. De Braud Filippo

Responsabile

Tipologia: Clinical Area, Simple Structure

The Thoracic Oncology Unit of the Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan is a clinical and translational research unit dedicated to the diagnosis and treatment of thoracic malignancies, with a particular focus on lung cancer, mesothelioma, and thymic tumors. The mission of the team is to offer personalized care pathways based on innovative and integrated therapeutic approaches through a highly specialized and research-oriented multidisciplinary model. 

The clinical activity is structured as follows: 

  • Weekly outpatient clinics for first oncological consultations, dedicated to the initial assessment and management of new patients; 
  • Weekly follow-up clinics, for the monitoring of patients undergoing treatment or in surveillance; 
  • Daily clinics for the administration of oral and intravenous therapies, both standard and experimental, within active clinical trials; 
  • A dedicated clinic for thymic tumors, providing specialized clinical and therapeutic management. 

The unit is an active part of the thoracic multidisciplinary team, which coordinates: 

  • Multidisciplinary consultations for undiagnosed patients, within the CAT (Cancer Accession Team) clinic, for suspected lung cancer cases; 
  • Multidisciplinary case discussions for diagnosed patients, requiring a multimodal therapeutic strategy involving surgery, radiotherapy, oncology, and pulmonology. 

Clinical and translational research is a core component of the unit, with active participation in phase I, II, and III clinical trials for lung cancer, mesothelioma, and thymic tumors. In addition, observational studies are conducted to better understand the biology and evolution of these diseases, with a particular focus on identifying predictive biomarkers, mechanisms of resistance to immunotherapy, and strategies for personalized treatment. 

To schedule a first oncological consultation for thoracic malignancies through the National Health Service (SSN), patients can contact the CUP (Unified Booking Center) at +39 0223901, or book directly at the front desks of the Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. 

First oncological consultations are available on the following days and times: 

  • Tuesday afternoon from 2:00 PM to 5:00 PM 
  • Wednesday morning from 9:00 AM to 11:00 AM 
  • Friday morning from 9:00 AM to 11:00 AM 

Patients are advised to bring all relevant medical documentation (e.g., radiological images, histological reports, blood tests, previous specialist opinions) to allow for a comprehensive assessment during the first visit. 

Thoracic oncology consultations are provided promptly through the SSN. For those who prefer, the option of private consultations is also available. 

Medical Oncology Secretariat 1

From Monday to Friday, from 9.00 AM to 5.00 PM. 

Access hours for scientific representatives: by appointment. 

Prof. De Braud Filippo
Head

Dott.ssa Beninato Teresa
Medical Director

Dott.ssa Brambilla Marta
Medical Director

Dott. Lo Russo Giuseppe
Medical Director

Dott.ssa Mazzeo Laura
Medical Director

Dott. Occhipinti Mario
Medical Director

Dott.ssa Prelaj Arsela
Medical Director

Dott.ssa Proto Claudia
Medical Director

Dott.ssa Corrao Giulia
Professional Collaborator

Dott. Meazza Prina Marco
Professional Collaborator

Medico in formazione specialistica:

  • Dott. Paolo Ambrosini 

  • Dott.ssa Giorgia Di Liberti 

  • Dott.ssa Marta De Ponti 

  • Dott.ssa Daniela Miliziano 

  • Dott.ssa Giulia Montelatici 

  • Dott. Stefano Natangelo 


Ricercatrice senior:

  • Dott.ssa Monica Ganzinelli 
     

Infermiera di ricerca:

  • Dott.ssa Andra Diana Dumitrascu 

Case Manager:

  • Dott.ssa Miriam Monica Fink 

MicroRNA circolanti per scegliere la strategia immunoterapica nei pazienti con NSCLC PD-L1≥50%: studio clinico Ark

Studio interventistico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo sulla terapia neoadiuvante con durvalumab e chemioterapia (CT) a base di platino, seguita da intervento chirurgico e terapia adiuvante con durvalumab o

Uno studio multicentrico, in aperto, di fase 1/2, condotto per la prima volta sugli esseri umani per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e attività anti-tumore di TPX-0005 in pazienti con tumori s

Sperimentazione di fase 2 su adagrasib in monoterapia e in combinazione con pembrolizumab e sperimentazione di fase 3 su adagrasib in combinazione con pembrolizumab rispetto a pembrolizumab in pazienti con carcinoma polm

Studio multicentrico di Fase 3 in aperto, randomizzato, controllato in attivo, per valutare l'efficacia e la sicurezza di BAY 2927088 somministrato per via orale rispetto allo standard di cura come terapia di prima linea

Studio di Fase 3 randomizzato in aperto di Pembrolizumab con o senza MK-2870 in adiuvante in soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) operabile stadio da II a IIIB (N2) che non hanno raggiunto rispo

Studio di Fase 3 con Pembrolizumab in Combinazione con Carboplatino/Taxolo (Paclitaxel o Nab-Paclitaxel) seguito dal mantenimento con Pembrolizumab con o senza MK2870 nel Trattamento di Prima Linea del Carcinoma Polmonar

Studio di fase III multicentrico, randomizzato, in aperto volto a valutare l’efficacia dell’associazione di sotorasib e chemioterapia a due farmaci a base di platino rispetto all’associazione di pembrolizumab e chemioter

Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico di MK-1084 in combinazione con Pembrolizumab rispetto a Pembrolizumab più placebo come trattamento di prima linea di partecipanti con NSCLC metastatico KRAS

Studio clinico di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e comparatore attivo, di V940 (mRNA-4157) più pembrolizumab in adiuvante rispetto a placebo più pembrolizumab in adiuvante, in partecipanti

Studio multicentrico di fase Ib/II, in aperto, volto a valutare la sicurezza, l’attività e la farmacocinetica di divarasib in combinazione con altre terapie antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole

Uno studio di fase II, in aperto, per valutare la sicurezza, la tollerabilità, farmacocinetica, l'immunogenicità e l'attività antitumorale di Volrustomig in primo regime in combinazione con altri agenti antitumorali in p

Studio piattaforma di Fase II, in aperto, per valutare le combinazioni basate sull'immunoterapia in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato.

Studio di fase III, randomizzato, in aperto su Savolitinib in combinazione con Osimertinib rispetto ad una doppietta chemioterapica a base di platino, in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localme

Studio di fase 3, randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, per valutare la sicurezza e l'efficacia di Belrestotug in combinazione con Dostarlimab rispetto al placebo in combinazione con Pembrolizumab in partecipanti

Studio clinico multicentrico di fase 3, randomizzato, in aperto con MK-2870 in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla monoterapia con Pembrolizumab nel trattamento in prima linea di partecipanti con carcinoma polmo

Studio di fase 3 randomizzato, in aperto, di MK-2870 rispetto a chemioterapia (docetaxel o pemetrexed) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso avanzato o metastatico con mutazioni dell'EGFR o a

Studio clinico in aperto, Multicentrico, di Fase 3 Randomizzato, Controllato con Comparatore Attivo, di Pembrolizumab (MK-3475) in Associazione Con Sacituzumab Govitecan verso MK-3475 in Monoterapia come Trattamento di P

MicroRNA circolanti per scegliere la strategia immunoterapica nei pazienti con NSCLC PD-L1≥50%: studio clinico Ark

Sperimentazione di Fase 3, randomizzata, in aperto, multicentrica di repotrectinib rispetto a crizotinib in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ROS1-positivo, localmente avanzato o metastat

Sperimentazione di fase 2 su adagrasib in monoterapia e in combinazione con pembrolizumab e sperimentazione di fase 3 su adagrasib in combinazione con pembrolizumab rispetto a pembrolizumab in pazienti con carcinoma polm

Sperimentazione di Fase 3, randomizzata, in aperto, multicentrica di repotrectinib rispetto a crizotinib in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ROS1-positivo, localmente avanzato o metastat

Studio clinico di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e comparatore attivo, di V940 (mRNA-4157) più pembrolizumab in adiuvante rispetto a placebo più pembrolizumab in adiuvante, in partecipanti

Studio clinico in aperto, Multicentrico, di Fase 3 Randomizzato, Controllato con Comparatore Attivo, di Pembrolizumab (MK-3475) in Associazione Con Sacituzumab Govitecan verso MK-3475 in Monoterapia come Trattamento di P

Studio clinico multicentrico di fase 3, randomizzato, in aperto con MK-2870 in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla monoterapia con Pembrolizumab nel trattamento in prima linea di partecipanti con carcinoma polmo

Studio di Fase 3 con Pembrolizumab in Combinazione con Carboplatino/Taxolo (Paclitaxel o Nab-Paclitaxel) seguito dal mantenimento con Pembrolizumab con o senza MK2870 nel Trattamento di Prima Linea del Carcinoma Polmonar

Studio di Fase 3 randomizzato in aperto di Pembrolizumab con o senza MK-2870 in adiuvante in soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) operabile stadio da II a IIIB (N2) che non hanno raggiunto rispo

Studio di fase 3 randomizzato, in aperto, di MK-2870 rispetto a chemioterapia (docetaxel o pemetrexed) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso avanzato o metastatico con mutazioni dell'EGFR o a

Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico di MK-1084 in combinazione con Pembrolizumab rispetto a Pembrolizumab più placebo come trattamento di prima linea di partecipanti con NSCLC metastatico KRAS

Studio di fase 3, randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, per valutare la sicurezza e l'efficacia di Belrestotug in combinazione con Dostarlimab rispetto al placebo in combinazione con Pembrolizumab in partecipanti

Studio di fase III multicentrico, randomizzato, in aperto volto a valutare l’efficacia dell’associazione di sotorasib e chemioterapia a due farmaci a base di platino rispetto all’associazione di pembrolizumab e chemioter

Studio di fase III, randomizzato, in aperto su Savolitinib in combinazione con Osimertinib rispetto ad una doppietta chemioterapica a base di platino, in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localme

Studio interventistico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo sulla terapia neoadiuvante con durvalumab e chemioterapia (CT) a base di platino, seguita da intervento chirurgico e terapia adiuvante con durvalumab o

Studio multicentrico di Fase 3 in aperto, randomizzato, controllato in attivo, per valutare l'efficacia e la sicurezza di BAY 2927088 somministrato per via orale rispetto allo standard di cura come terapia di prima linea

Studio multicentrico di fase Ib/II, in aperto, volto a valutare la sicurezza, l’attività e la farmacocinetica di divarasib in combinazione con altre terapie antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole

Studio piattaforma di Fase II, in aperto, per valutare le combinazioni basate sull'immunoterapia in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato.

SUNRAY-01, uno studio registrativo globale in partecipanti con tumore del polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico, KRAS G12C-mutato, che compara in prima linea di trattamento LY3537982 + Pembroliz

SUNRAY-01, uno studio registrativo globale in partecipanti con tumore del polmone non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico, KRAS G12C-mutato, che compara in prima linea di trattamento LY3537982 + Pembroliz

Uno studio di fase II, in aperto, per valutare la sicurezza, la tollerabilità, farmacocinetica, l'immunogenicità e l'attività antitumorale di Volrustomig in primo regime in combinazione con altri agenti antitumorali in p

Uno studio multicentrico, in aperto, di fase 1/2, condotto per la prima volta sugli esseri umani per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e attività anti-tumore di TPX-0005 in pazienti con tumori s

Artificial intelligence to forecast efficacy of anti-CD19 directed CAR-T cell therapy

Last update: 22/07/2025

Subscribe to the newsletter

Sign up for our newsletter to stay informed about news, events, and updates from the Institute

Subscribe