
Dott. Di Nicola Massimo
Medico
Contatti
- Mail: massimo.dinicola@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902506
Specialità / Dipartimento
- Ematologia
- Oncologia Medica
ll Dott. Massimo Di Nicola svolge attività di ricerca nel campo della medicina traslazionale applicata all’oncologia e all’onco-ematologia, con particolare esperienza in biologia cellulare e molecolare. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987, si è formato in istituzioni cliniche e scientifiche di rilievo per poi approdare nel 1990 all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Dal 2000 al 2006 ha diretto l’Unità di Criopreservazione e Controllo Qualità delle Cellule Staminali Emopoietiche per autotrapianto.
Tra il 2006 e il 2013 ha ricoperto il ruolo di Vice-Direttore della Divisione di Oncologia Medica 2. Attualmente è Responsabile della Struttura di Immunoterapia Clinica dei Tumori e Terapie Innovative. In ambito accademico è Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica e Tutor del Programma Virgilio dell’Università degli Studi di Milano, oltre che membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Oncologia Molecolare e Immunologia dell’Università di Chieti.
È co-inventore di due brevetti. Si occupa della cura di pazienti con patologie ematologiche e tumori solidi, utilizzando anche approcci ad alta intensità come la chemioterapia ad alte dosi e il trapianto autologo.
Dirige un laboratorio di ricerca in immunoterapia antitumorale e coordina studi clinici di fase I e II con farmaci innovativi. Ha contribuito allo sviluppo di strategie terapeutiche avanzate, tra cui chemioterapia ad alte dosi, vaccinazione antitumorale e terapie a bersaglio molecolare. È autore o co-autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche ed è membro di società scientifiche nazionali e internazionali.
Sviluppo e applicazione dell'immunoterapia adottiva:
a) Ingegnerizzazione di linfociti T (cellule CART) attraverso l'espressione della frazione variabile di catene singole anticorpali (ScFv) in grado di riconoscere antigeni tumorali in modo HLA-indipendente (Progetto "FORCE4CURE" in collaborazione con 4 IRCCS lombardi; Linea di Ricerca Finalizzata 2 del Ministero della Salute);
b) Ottimizzazione dei processi di selezione, espansione e reinfusione di popolazioni linfocitarie antitumorali autologhe da sangue periferico per lo sviluppo di un efficace programma di immunoterapia adottiva in pazienti con tumori solidi (Linea di Ricerca Finalizzata 2 del Ministero della Salute).
- Mail: massimo.dinicola@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902506
Immunoterapia Clinica dei Tumori e Terapie Innovative
Oncologia Medica 1
Design, development and optimization of novel CAR T cells using Globo H as a target for solid tumors cell therapy
Design, development and optimization of novel CAR T cells using Globo H as a target for solid tumors cell therapy
Ex-vivo expansion of T cells obtained from tumor samples or from peripheral blood and reinfused in metastatic patients
Ex-vivo expansion of T cells obtained from tumor samples or from peripheral blood and reinfused in metastatic patients
Epigenetic events involved in CAR T cells maturation: new therapeutic combinations for solid tumors
Epigenetic events involved in CAR T cells maturation: new therapeutic combinations for solid tumors
Ultimo aggiornamento: 26/05/2025