Ex-vivo expansion of T cells obtained from tumor samples or from peripheral blood and reinfused in metastatic patients
Ente Finanziatore: Linea 2 RICERCA CORRENTE
Principal Investigator: Dott. Di Nicola Massimo
Data di inizio:
Struttura Principale: Immunoterapia Clinica dei Tumori e Terapie Innovative
I linfociti T autologhi, ottenuti dal sito tumorale, coltivati ex vivo e successivamente reinfusi in pazienti con malattia metastatica, hanno dimostrato una notevole attività antineoplastica, essendo in grado di superare alcuni tra i più potenti meccanismi di evasione del sistema immunitario. In particolare, il trattamento ex vivo può riattivare linfociti T potenzialmente capaci di riconoscere e distruggere le cellule tumorali, ma che risultano anergici o esausti a causa della loro prolungata permanenza in un microambiente neoplastico immunosoppressivo.
Inoltre, l'espansione in vitro consente di ottenere una grande quantità di linfociti T attivi che, una volta iniettati nel paziente, sono in grado di raggiungere il sito tumorale e di indurre apoptosi e morte delle cellule tumorali. Questa procedura è stata inizialmente utilizzata con successo nel melanoma e successivamente in altri tumori solidi, come il carcinoma mammario triplo negativo.
Al fine di avviare uno studio clinico per pazienti affetti da tumori solidi, è attualmente in corso una raccolta di campioni tumorali e del corrispondente sangue periferico dai pazienti per i quali saranno testate le caratteristiche specifiche di riconoscimento antigenico e l’attività citotossica.
Principal Investigator Dott. Di Nicola Massimo
Struttura Principale: Immunoterapia Clinica dei Tumori e Terapie Innovative
Area Clinica, Struttura Semplice
Ultimo aggiornamento: 26/05/2025