INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Immunoterapia Clinica dei Tumori e Terapie Innovative

Milano
Via Giacomo Venezian, 1 , 20133 Milano MI

Dott. Di Nicola

Dott. Di Nicola Massimo

Responsabile struttura

Tipologia: Area Clinica, Struttura Semplice

La mission è la personalizzazione della terapia che si realizza mediante l’applicazione della medicina traslazionale per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali e nuovi approcci di immunoterapia nei pazienti con neoplasie solide. Questo avviene attraverso lo stretto contatto con il settore preclinico, al fine di trasferire in breve tempo conoscenze acquisite in laboratorio al letto del paziente. I nuovi approcci vengono, inoltre, integrati con lo studio delle caratteristiche genetiche e fenotipiche non solo del tumore ma anche del microambiente tumorale. 

 

L’attività clinica della SS si svolge attraverso attività di reparto ed ambulatoriale.  

La SS dispone di 4 letti di degenza situati all’8° piano blocco F in cui sono impegnati 2 medici strutturati ed un medico specializzando in Oncologa Medica. In reparto vengono ricoverati pazienti sottoposti a chemioterapie a dosi convenzionali e ad alte dosi con trapianto di progenitori emopoietici circolanti autologhi, pazienti con neoplasie solide di diversa origine inseriti in studi clinici di Fase I (prevalentemente con nuovi farmaci ad attività immunologica o con combinazioni di farmaci) e pazienti inseriti in studi clinici che presentano effetti collaterali derivanti dal trattamento con farmaci sperimentali.  

L'attività ambulatoriale si svolge nell'ambito del Gruppo Studi di Fasi I della Oncologia Medica 1 (coordinato dal Prof. F. de Braud) eseguendo la valutazione e l’arruolamento (prime visite) di pazienti eventualmente candidabili a studi innovativi con farmaci sperimentali. 

 

L’attività trapiantologica è rivolta principalmente ai pazienti affetti da tumore germinale del testicolo a cattiva prognosi ricaduti dopo una prima linea di chemioterapia (in collaborazione con SC di Urologia; Studio internazionale TIGER sponsorizzato dall’EORTC) e sarcomi a cattiva prognosi (in collaborazione con la SC di OM2).  

La SS ha ottenuto nel 2021 l’accreditamento Joint Accreditation Committee ISCT-Europe & EBMT (JACIE) e nel 2022 l’accreditamento del Centro Nazionale Trapianti (CNT) per l’esecuzione di trapianti autologhi nei tumori solidi nell’ambito del Programma Trapianti dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. 

La SS svolge la sua attività specifica secondo protocolli interni di qualità, revisionati e aggiornati periodicamente. 

 

Per l’attività di ricerca clinica, la SS è inserita nel Gruppo Studi di Fasi I della OM1 in cui vengono eseguiti studi clinici di fase I/Ib nei tumori solidi. Gli studi sperimentano farmaci con meccanismo di azione innovativo o combinazioni di farmaci, in particolare con attività immunomodulante. Vengono eseguiti studi con farmaci first-in-human. Il Dr Di Nicola è Investigatore Principale (PI) e co-Investigatore di circa 20 e 40 studi di fase 1/1b, rispettivamente. 

 

La Struttura dispone di un laboratorio di ricerca preclinica in cui sono impegnati due biologhe, una biotecnologa e uno studente/anno del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie, per lo svolgimento della tesi di laurea, in sinergia con le Strutture del Dipartimento di Oncologia Sperimentale.  

L’attività di ricerca della SS è svolta sia in ambito preclinico, finalizzata alla ottimizzazione di strategie terapeutiche innovative, e sia nell’ambito di studi clinici spontanei e/o sponsorizzati da Aziende Farmaceutiche con farmaci innovativi.  

Le principali linee di ricerca preclinica sono: 

1. Costituzione di una banca per la raccolta di prelievi di sangue periferico e di tessuto di tutti i pazienti sottoposti a trattamenti immunologici di fase 1-2 (in particolare con associazione di inibitori del check-point immunologico) per identificare nuovi fattori prognostici e predittivi di risposta (Studio INT 151/15). 

 

2.Valutazione dell’attività della matrice extracellulare nell’indurre un microambiente tumorale di tipo immunosoppressivo che condiziona una scarsa risposta a terapie con inibitori del check-point immunologico.  

 

3. Sviluppo ed applicazione della immunoterapia adottiva. Questa linea di ricerca comprende due grossi filoni:  

a) ingegnerizzazione di linfociti T (cellule CART) mediante l’espressione della frazione variabile di single chain anticorpali (ScFv) in grado di riconoscere in modo HLA-indipendente antigeni tumorali (Progetto “FORCE4CURE” in collaborazione con 4 IRCCS lombardi; Ricerca Finalizzata Linea 2); 

b) Ottimizzazione dei processi di selezione, espansione e reinfusione di popolazioni linfocitarie antitumorali   

autologhe da sangue periferico per lo sviluppo di un efficace programma di immunoterapia adottiva in pazienti con tumori solidi (Ricerca Finalizzata Linea 2). 

 

4. Analisi degli eventi epigenetici coinvolti nella maturazione delle cellule CAR T: nuove combinazioni terapeutiche per i tumori solidi (Ricerca Corrente Linea 2). 

 

 

  • 4 centrifughe da banco,  
  • 3 cappe sterili per colture cellulari,  
  • sorter MACS Quant Tyto Miltenyi,  
  • 1 stanza autorizzata per l’impiego di classe 2 di microrganismi geneticamente modificati (MOGM) secondo il Decreto legislativo 12 aprile 2001 n.206. 

  • Neoplasie mammarie 
  • Neoplasie del polmone 
  • Neoplasie germinali del testicolo 
  • Neoplasie pancreatiche 

Note: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 

Dott. Di Nicola Massimo
Responsabile struttura

Dott.ssa Indini Alice
Dirigente Medico

Dott.ssa De Santis Francesca
Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Putti Francesca
Ricercatore Sanitario

Dott.ssa Roberto Giorgia

Dott.ssa Fornasier Chiara

Tommaso Capoccia, Specializzando in Oncologia Medica 

Giorgia Roberto, PhD Student  

Chiara Fornasier, Biotecnologa Tirocinante  

Lucia Saracino, Caposala 

Federico Zanetti, Segreteria 

Giacomo Leone, Segreteria 

Design, development and optimization of novel CAR T cells using Globo H as a target for solid tumors cell therapy

Design, development and optimization of novel CAR T cells using Globo H as a target for solid tumors cell therapy

Epigenetic events involved in CAR T cells maturation: new therapeutic combinations for solid tumors

Epigenetic events involved in CAR T cells maturation: new therapeutic combinations for solid tumors

Ex-vivo expansion of T cells obtained from tumor samples or from peripheral blood and reinfused in metastatic patients

Ex-vivo expansion of T cells obtained from tumor samples or from peripheral blood and reinfused in metastatic patients

Network Terapia Avanzata (LHS-TA) Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento E.3 “Ecosistema innovativo della salute”

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti