Ripristinare la sensibilità all'immunoterapia nel carcinoma mammario avanzato triplo negativo sfruttando il priming di ceralasertib seguito dalla combinazione durvalumab/nab-paclitaxel: il trial Atribrave.
Fase: Studi clinici di Fase II - III
Struttura Principale: Oncologia Medica 1
Farmaco: Ceralasertib
Durvalumab
Nab-Paclitaxel
Patologie: Tumori al seno
ClinicalTrials.gov: Leggi i dettagli su Clinical trials
PI: Dr. Claudio Vernieri
Si tratta di uno studio di fase II, singolo braccio, in aperto, no-profit, condotto su pazienti affette da TNBC non resecabile localmente avanzato o metastatico, il cui tumore è recidivato dopo un precedente trattamento con intento curativo per malattia precoce, che deve aver incluso ICI e chemioterapia come parte della terapia radicale locoregionale (adiuvante, neoadiuvante o entrambe). In ATRiBRAVE si propone la somministrazione di un inibitore di ATR (ATRi), chiamato ceralasertib, in combinazione con chemioterapia ed immunoterapia come nuovo approccio per potenziare e/o ripristinare la sensibilità all’immunoterapia dopo che essa ha fallito nel trattamento della malattia precoce in tumori TNBC (triplo-negativo). Lo studio si propone di valutare l'efficacia e quindi la capacità di migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sicurezza dei trattamenti in studio.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2025