INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Radioterapia

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Dott. Filippi

Professore Filippi Andrea Riccardo

Direttore struttura

Tipologia: Area Clinica, Struttura complessa

La mission della Struttura è curare pazienti affetti da neoplasie solide o ematologiche dell’adulto e dell’età pediatrica che richiedano trattamenti radioterapici a scopo curativo o palliativo, all’interno di percorsi multidisciplinari condivisi di diagnosi e cura (PDTA).

La Radioterapia è una Struttura Complessa (S.C.) appartenente al Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia.
Ad essa afferiscono le seguenti Strutture Semplici:

  • Radioterapia Tumori mammella
  • Radioterapia Tumori genitourinari 
  • Radioterapia Tumori pediatrici

Nella Struttura sono curate le seguenti neoplasie: 

  • tumori della mammella
  • tumori dell’apparato genito-urinario
  • tumori dell’apparato digerente
  • tumori del polmone
  • neoplasie ematologiche
  • sarcomi delle parti molli 
  • tumori dell'età pediatrica
  • tumori del distretto ginecologico
  • tumori del distretto testa-collo
  • tumori oculari
  • neoplasie della cute
  • tutte le presentazioni secondarie delle neoplasie sopradette.


Presso la SC Radioterapia, grazie a una dotazione tecnologica in costante aggiornamento, sono utilizzate le più moderne tecnologie di trattamento radioterapico, quali trattamenti stereotassici o ad intensità modulata multi-arco con controllo del respiro, nell’ambito di programmi diversi, che vanno dal paziente con metastasi a trattamenti adiuvanti con necessità di cardio-protezione. Sono inoltre attivi programmi di combinazione chemio/immuno-radioterapia, anche associati a trattamenti chirurgici, e in alcuni casi nell’ambito di studi sperimentali.


È, inoltre, attivo un programma di radioterapia stereotassica su sedi metastatiche, che includono encefalo, fegato, polmone, surrene, linfonodi addominali e sedi ossee, in pazienti affetti da diverse neoplasie.


In aggiunta ai trattamenti eseguiti con gli acceleratori lineari, si esegue la brachiterapia, prevalentemente per pazienti ginecologiche, tecnica che si avvale di sorgenti radioattive (Iridio 192) sigillate e accuratamente disposte, per un intervallo di tempo prestabilito, all’interno, a contatto o in stretta prossimità delle lesioni da trattare. In base alla sede di trattamento e alle modalità con cui vengono posizionate le sorgenti radioattive, si eseguono: 

  • brachiterapia interstiziale; 
  • brachiterapia endocavitaria;
  • brachiterapia endoluminale.
     

Per i melanomi del distretto oculare e per lesioni secondarie del distretto oftalmico, si esegue la brachiterapia con placche di Rutenio106 in collaborazione stretta con la Struttura di Oncologia Oculare.
 

Le attività della S.C. Radioterapia sono così articolate:

  • prime visite ambulatoriali per pazienti esterni (valutazione clinica, colloquio con il paziente, consenso informato), in SSN e in Libera Professione
  • attività di consulenza e prime visite per pazienti interni (reparti degenza e DH)
  • visite in corso di trattamento radioterapico
  • visite di follow up
  • procedure specifiche relative al trattamento RT (acquisizione di immagini, fusione, contornamento, valutazione piani di trattamento, inizio terapia) in collaborazione con il personale Tecnico, Infermieristico, e della Fisica Medica. Anche tali procedure possono essere eseguite in regime privato libero professionale.


I percorsi di diagnosi e di cura delle diverse patologie sono condivisi, durante visite multidisciplinari settimanali e/o discussioni collegiali dei casi, tra gli specialisti coinvolti (chirurghi, oncologi radioterapisti, oncologi medici, anatomopatologi, radiologi, terapisti del dolore, ecc.). 

Un’ulteriore condivisione di indicazioni e scelte di trattamento delle situazioni cliniche più complesse trova spazio in incontri tra gli oncologi radioterapisti afferenti alla struttura.
Nel reparto di degenza afferiscono pazienti per la gestione di trattamenti sistemici concomitanti alla Radioterapia.

 

Le visite di Radioterapia possono essere prenotate contattando da lunedì a venerdì il Centro Unico Prenotazioni (CUP) al numero: 02/23901.
Il servizio è disponibile:  

  • dalle 8.30 alle 16.00 per prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale;  

  • dalle 13.00 alle 19.00 per prenotazioni in regime di libera professione.  

Per ogni altra informazione è possibile contattare la Segreteria della Radioterapia ai seguenti recapiti: 02.23902480/3925 segreteria.radioterapia@istitutotumori.mi.it

  • Varian Trilogy
  • Varian Unique
  • Varian True Beam 1
  • Varian True Beam 2
  • Varian True Beam 3
  • Proiettore di sorgente per brachiterapia
  • Varian DHX
     

Il personale medico afferente a questa Struttura Complessa promuove e/o partecipa a studi clinici nazionali e internazionali di radioterapia dei tumori della mammella, dei tumori del distretto genito-urinario, dei tumori dell’apparato digerente, dei tumori pediatrici, dei tumori del polmone, dei sarcomi, dei tumori ginecologici, di quelli del distretto testa-collo, dell’apparato gastro-enterico e delle neoplasie ematologiche.
Sviluppa e realizza altresì progetti di ricerca con produzione scientifica editata su tutte le maggiori riviste internazionali del settore. Tutte le pubblicazioni sono visibili nella sezione pubblicazioni e sul sito.

Segreteria

Orari di accesso visite ai degenti: dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18:30

Orari di accesso informatori scientifici (Anche per area Ricerca):  su appuntamento, contattando il numero 02.23902480/3925
 

Professore Filippi Andrea Riccardo
Direttore struttura

Dott.ssa Alessandro Ombretta
Dirigente Medico

Oncologo Radioterapista Allajbej Albina
Dirigente Medico

Dott.ssa M.D. Avuzzi Barbara
Dirigente Medico

Dott.ssa De Santis Maria Carmen
Dirigente Medico

Dott.ssa Delle Curti Clelia Teresa
Dirigente Medico

Dott.ssa Franceschini Marzia
Dirigente Medico

Dott. Iacovelli Nicola Alessandro
Dirigente Medico

Dott.ssa Lozza Laura Anna Maria
Dirigente Medico

Dott.ssa Noris Chiorda Barbara
Dirigente Medico

Dott.ssa Pappalardi Brigida
Dirigente Medico

Dott. Villa Sergio
Dirigente Medico

Dott.ssa Carnevale Maria Grazia
Medico a contratto

Dott.ssa Giandini Carlotta
Medico a contratto

Dirigenti Medici

  • Nice Bedini
  • Monica Garcia
  • Filippo Patti
  • Emilia Pecori
  • Claudia Sangalli
  • Sabina Vennarini

Medici a contratto
Vanessa Pierini

Project Manager
Mariarita Cassese

Data Manager
Laura Andreoli
 

Segreteria

  • Silvia Abbiati
  • Assunta Sabatino
  • Paola Sabatino
  • Domenico Sammati

Radioterapia Pediatrica

Radioterapia dei tumori della mammella

Radioterapia dei tumori genito-urinari

Biomarcatori da immagine per la risposta ai trattamenti

Inferenza Causale per la Radioterapia

Gemelli Digitali per la radioterapia

Gemelli Digitali per la radioterapia

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

Inferenza Causale per la Radioterapia

L’effetto del microbiota in radioterapia: efficacia clinica ed effetti collaterali

Biomarcatori da immagine per la risposta ai trattamenti

pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)

pRedicting cardiOvascular diSeAses iN adolescent and young breast caNcer pAtients (ROSANNA)

L’effetto del microbiota in radioterapia: efficacia clinica ed effetti collaterali

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti