Radioterapia Pediatrica
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

MISSION
La mission è migliorare l’indice terapeutico delle neoplasie pediatriche con la radioterapia allo scopo di incrementare il controllo locale della malattia in un ambito di gestione clinica multidisciplinare e di ridurre l’entità delle possibili sequele a medio - lungo termine in un organismo in crescita.
ORGANIZZAZIONE
È una struttura semplice afferente alla Struttura Complessa Radioterapia.
L’obiettivo suindicato è perseguito quotidianamente mediante un approccio curativo strettamente multidisciplinare, sviluppando e adottando protocolli terapeutici istituzionali di cui la Struttura è “leader” nazionale ed internazionale che rappresentano le migliori e più innovative conoscenze nell’ambito dell’oncologia pediatrica europea.
La struttura semplice è:
- attivamente impegnata nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche come membro dei gruppi di lavoro AIEOP (Associazione italiana di Ematologia Oncologia Pediatrica) e SIOP (International Society of Paediatric Oncology);
- il Centro Coordinatore per l’organizzazione e la realizzazione delle procedure per il controllo di qualità della radioterapia sul territorio nazionale, procedure obbligatorie per partecipare ai nuovi protocolli europei della SIOP per la cura del medulloblastoma, dell’ependimoma, del rabdomiosarcoma e del neuroblastoma;
- a livello nazionale è un centro di riferimento per i bambini sottoposti a trattamenti oncologici in altri ospedali dove non sono disponibili competenze specifiche nell’ambito della radioterapia pediatrica o servizi particolari quali il supporto anestesiologico per la sedazione dei bambini più piccoli durante le procedure radioterapiche.
Questa struttura ha inoltre ruolo di consulenza nazionale per le indicazioni al trattamento con particelle presso CNAO per i pazienti pediatrici, che si modula attraverso:
- la presenza dei propri professionisti in loco;
- la presa in carico globale di tutti i pazienti pediatrici della Fondazione, e dei più noti presidi ospedalieri nazionali ad alta specializzazione pediatrica trattati presso CNAO.
La S.S. di Radioterapia Pediatrica ha inoltre attivato un percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale con l’ambulatorio per il monitoraggio delle tossicità radio-indotte a lungo termine e della qualità di vita.
La SS Radioterapia Pediatrica è
- Centro Coordinatore di studi clinici nazionali ed internazionali delle principali Società Scientifiche Pediatriche AIEOP e SIOP
- Centro Coordinatore delle Procedure di revisione e controllo di qualità di trattamenti radianti di Pazienti Pediatrici Nazionali arruolati nei protocolli della SIOP in good clinical practice (GCP)
Nel 2011, col supporto della Fondazione Magica Cleme Onlus e grazie ad un’idea originale di due membri dello staff tecnico, la struttura ha realizzato e pubblicato con Cartusia Edizioni un libro illustrato intitolato “Il gatto che aveva perso la coda”: si tratta di una fiaba per spiegare la radioterapia ai bambini più piccoli utilizzando un linguaggio non tecnico ma emozionale, allo scopo di facilitare l’approccio del bambino alle procedure radioterapiche ottenendone la collaborazione e così riducendo la necessità di utilizzare l’anestesia generale per il trattamento radiante.
- Mail: lorenza.gandola@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902480
- Tel: 0223901
Le visite di Radioterapia possono essere prenotate contattando da lunedì a venerdì il Centro Unico Prenotazioni (CUP) al numero: 02/23901.
Il servizio è disponibile:
- dalle 8.30 alle 16.00 per prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale;
- dalle 13.00 alle 19.00 per prenotazioni in regime di libera professione.
- Mail: segreteria.radioterapia@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902480
- Tel: 0223903925
Dott.ssa Vennarini Sabina
Responsabile struttura
Ultimo aggiornamento: 09/07/2025