
Dott. Villa Sergio
Medico
Specialità / Dipartimento
- Radioterapia Oncologica
Laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia nel luglio 1990 presso l’Università Statale di Milano. Ammesso alla Scuola di Specializzazione in Radiologia dell’Università' degli Studi di Milano ha ottenuto il diploma di Specialista in Radiologia con orientamento in Radioterapia Oncologica in data 14 luglio 1994 con la votazione di 70/70 e lode. Ha ottenuto l’idoneità a Professore Universitario di Ruolo di 2° fascia in Diagnostica per Immagini e Radioterapia (Pavia 2001).
A partire dal 1991 ha partecipato a numerosi Progetti di Ricerca presso la FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI di Milano, condotti in ambito interdipartimentale e/o multistituzionale sia in veste di ricercatore responsabile sia in quella di ricercatore associato o come collaboratore.
Dal 1991 al 1997 ha sviluppato una intensa collaborazione con il gruppo di Oncologia Chirurgica Toracica dell'Istituto Tumori per lo sviluppo e la verifica del trattamento combinato chirurgico e radiochemioterapico delle neoplasie polmonari.
Dal 2004 partecipa al “Progetto Prostata”, gruppo di lavoro multidisciplinare attivato presso l’Istituto Tumori di Milano, come referente per la radioterapia.
Dal gennaio 2006 al dicembre 2007 ha fatto parte del gruppo di lavoro organizzato dalla Società degli Urologi Ospedalieri (A.Ur.O) per la formulazione delle linee guida nella diagnosi e cura del carcinoma della prostata
Dal 2007 è referente di patologia e coordinatore del gruppo di Radioterapia Urogenitale del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia dell’Istituto Tumori di Milano
Dal 2009 ha ricevuto l’incarico professionale di alta specializzazione – fascia 2 – nell’ambito della S.C.. RTO1
Dal 2011 e responsabile del Miglioramento Continuo della Qualità (MCQ) nell’ambito della S.C. RTO1
Dal 2013 al 2019 ha fatto parte del comitato scientifico della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) Nell’ambito dell’attività clinica svolta, si è occupato di:
- neoplasie primitive e secondarie dell’encefalo
- neoplasie dell’apparato genito urinario, con particolare riferimento alle neoplasie della prostata, ma acquisendo anche vasta esperienza nella cura delle neoplasie del testicolo
- neoplasie del tratto gastroenterico, ed in special modo nella cura del carcinoma del retto, del canale anale e dell’esofago
- nella pratica clinica quotidiana, utilizza le più moderne tecniche di irradiazione
- stereotassica e stereoablativa a guida imaging (IGRT), per il trattamento di neoplasie primitive e, soprattutto, di recidive loco regionali o a distanza.
Radioterapia
Radioterapia
Radioterapia dei tumori genito-urinari
Radioterapia dei tumori genito-urinari
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025