INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Dott.ssa De Santis Maria Carmen

Medico

Contatti
  • Mail: mariacarmen.desantis@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223903280
Specialità / Dipartimento
  • Radioterapia Oncologica

La Dott.ssa De Santis si è laureata nel 2007 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma con 110/110 e lode, ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, la Specializzazione in Radioterapia Oncologica nel 2012 con votazione 50/50 e lode, discutendo una tesi sperimentale sulla valutazione dell’efficacia, in termini di risposta patologica completa, di un trattamento combinato radiochemioterapico neoadiuvante in pazienti affette da tumore mammario. E’ un'Oncologa Clinica con oltre 10 anni di esperienza presso l'Istituto Nazionale Tumori di Milano, la cui attività si svolge principalmente in un team multidisciplinare nell’ambito della Breast Unit. E' considerata una delle più esperte Oncologhe Radioterapiste Italiane nel trattamento del tumore della mammella. 

I suoi principali campi di interesse sono l'ipofrazionamento, l'irradiazione parziale della mammella e la reirradiazione ma anche il trattamento della malattia oligometastatica con radioterapia stereotassica e i modelli predittivi di tossicità, in particolare la cardiotossicità. Ha partecipato attivamente a studi clinici di fase II/III sul carcinoma mammario come PI/co-PI e ha ideato studi clinici in corso. 

La Dr.ssa De Santis ha contribuito a progetti di ricerca europei e nazionali. In particolare, ha analizzato i dati di imaging, genetici e dosimetrici di oltre 2.000 pazienti con tumore della mammella trattate con radioterapia nell'ambito del progetto europeo REQUITE. Svolge attività di formazione e supervisione di specializzandi e giovani oncologi radioterapisti. 

E’ membro dell’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO) e di Radiobiologia (AIRB) e dell’ European Society for Therapeutic Radiology and Oncology (ESTRO). E’ stata consigliere per il biennio 2017-2018 del gruppo regionale AIRO Lombardia e consigliere del gruppo di studio nazionale della Società Italiana di Radioterapia (AIRO) sulle neoplasie mammarie per 2 bienni. E’ parte attiva del Gruppo di Lavoro sulla patologia mammaria di AIRO. Fa parte dei Comitati Scientifici per l’organizzazione di eventi e congressi nazionali ed internazionali. E’ revisore di importanti riviste nazionali e internazionali. E' membro attivo del progetto collaborativo "Clinical Oncology Breast Cancer Group" (COBCG) finalizzato alla condivisione di dati clinici su pazienti affetti da carcinoma mammario tra 7 Istituzioni Italiane. 

Il lavoro della Dott.ssa De Santis esemplifica l'integrazione di tecnologie avanzate nella pratica clinica al fine di migliorerare la precisione e l'innovazione in radioterapia. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'implementazione del trattamento con controllo del respiro [Deep Inspiration Breath Hold (DIBH)] nei tumori mammari localizzati a sinistra per ridurre il rischio di cardiotossicità. È autrice di oltre 80 articoli internazionali peer-reviewed [81 pubblicazioni, h-index =14]. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Giovane Ricercatore dell’anno della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano.

DECIDE STUDY “Development and Validation of Multiparametric Radiomics Models: Characterization of the Breast Parenchyma and Prediction of the Tumor Molecular Profile” Alleanza contro il Cancro.

• EUROPA TRIAL: Single-modality endocrine therapy versus radiotherapy after breast-conserving surgery in women aged 70 years and older with luminal A-like early breast cancer.

• PRISCILLA TRIAL: Partial Radiotherapy for breast in situ carcinoma of intermediate low risk al local adjuvant treatment.

•TAORMINA TRIAL: Treatment of oligometastatic breast cancer-a randomized phase 3 trial comparing stereotactic ablative radiotherapy and systemic treatment with systemic treatment alone as 1st line treatment.

• FASTPG01: Radioterapia adiuvante ipofrazionata secondo schema ultra-ipofrazionato dopo chirurgia conservativa in pazienti affette da neoplasia della mammella.

• RECARE

• “RAPID SOLUTION”. Optimizing Radiotherapy Planning: An AI-Driven Solution for Breath Hold Selection in Breast Cancer. Founded by Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori-Valorizzazione delle Ricerca Fondi 5per1000, 2025-2026.
• “TETRIS” Risk assessment Tools for severe side Effects after breasT Radiotherapy: radiation safety through 
biological extended models and dIgital twinS. HORIZON-EURATOM, 2024-2027.

• “Validating Predictive Models and Biomarkers of Radiotherapy Toxicity to Reduce Side-Effects and Improve Quality of Life in Cancer Survivors. REQUITE”. Funded by European Union’s 7th Framework Programme for research, technological development and demonstration, 2013-2018.
 

“RAD-PRECISE”: Personalized radiotherapy: incorporating cellular response to irradiation in personalized 
treatment planning to minimize radiation toxicity”. Funded by “Joint transnational call for proposals 
(2018) for research projects on personalized medicine – smart combination of pre-clinical and clinical 
research with data and ICT solutions”, ERAPerMed, 2019-2022

• “Mechanistic computational modelling of radiation damage to microvasculature and of its effect on tumor microenvironment”. Funded by AIRC, 2019-2024.  

• Rosanna project: cardiotoxicity in young breast cancer patients. Funded by AIRC, 2021-2026.

• “PNNR-POC-2023-12378113” A Composite Assay for HER2-Positive Early-Stage Breast Cancer Management. Funded by PNNR 2024-2027.
 

Radioterapia dei tumori della mammella

Radioterapia dei tumori della mammella

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

Identificazione di fattori quantitativi e strumenti di supporto per ridurre il rischio di eventi avversi dopo i trattamenti oncologici

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti