INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Dott.ssa Carnevale Maria Grazia

Medico

Contatti
  • Mail: mariagrazia.carnevale@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902288
Specialità / Dipartimento
  • Radioterapia Oncologica

Maria Grazia Carnevale è un’oncologa radioterapista, specializzatasi presso l’Università degli Studi di Firenze, attualmente in servizio presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. 


I suoi principali ambiti di interesse includono il tumore della mammella, la malattia oligometastatica e la radioterapia stereotassica, con un’attenzione particolare alle applicazioni emergenti dell’intelligenza artificiale e ai modelli predittivi di tossicità. Partecipa attivamente a gruppi multidisciplinari e a iniziative di ricerca finalizzate al miglioramento degli esiti clinici attraverso strategie terapeutiche innovative e medicina di precisione. Il suo impegno per una cura centrata sulla persona si riflette tanto nella pratica clinica quanto nell’attività scientifica. 


La Dott.ssa Carnevale ha preso parte a studi clinici di fase II/III sul tumore della mammella e ha contribuito alla progettazione e allo sviluppo di progetti di ricerca attualmente in corso. È membro attivo di società scientifiche nazionali (AIRO) e internazionali (ESTRO, ESMO) dedicate all’oncologia e alla radioterapia.

EUROPA TRIAL: Single-modality endocrine therapy versus radiotherapy after breast-conserving surgery in women aged 70 years and older with luminal A-like early breast cancer.

PRISCILLA TRIAL: Partial Radiotherapy for breast in situ carcinoma of intermediate low risk al local adjuvant treatment.

TAORMINA TRIAL: Treatment of oligometastatic breast cancer-a randomized phase 3 trial comparing stereotactic ablative radiotherapy and systemic treatment with systemic treatment alone as 1st line treatment.

FASTPG01: Radioterapia adiuvante ipofrazionata secondo schema ultra-ipofrazionato dopo chirurgia conservativa in pazienti affette da neoplasia della mammella.

RECARE

“RAPID SOLUTION”. Optimizing Radiotherapy Planning: An AI-Driven Solution for Breath Hold Selection in Breast Cancer. Founded by Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori-Valorizzazione delle Ricerca Fondi 5per1000, 2025-2026.

“TETRIS” Risk assessment Tools for severe side Effects after breasT Radiotherapy: radiation safety through 
biological extended models and dIgital twinS. HORIZON-EURATOM, 2024-2027. 
 

“Validating Predictive Models and Biomarkers of Radiotherapy Toxicity to Reduce Side-Effects and Improve Quality of Life in Cancer Survivors. REQUITE”. Funded by European Union’s 7th Framework Programme for research, technological development and demonstration, 2013-2018.
 

“Mechanistic computational modelling of radiation damage to microvasculature and of its effect on tumor microenvironment”. Funded by AIRC, 2019-2024.  
 

Rosanna project: cardiotoxicity in young breast cancer patients. Funded by AIRC, 2021-2026.

“PNNR-POC-2023-12378113” A Composite Assay for HER2-Positive Early-Stage Breast Cancer Management. Funded by PNNR 2024-2027
 

Radioterapia dei tumori della mammella

Radioterapia dei tumori della mammella

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti