INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott.ssa Pappalardi

Dott.ssa Pappalardi Brigida

Medico

Contatti
  • Mail: Brigida.Pappalardi@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902637
Specialità / Dipartimento
  • Radioterapia Oncologica

Formazione

  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
    Università ‘Politecnica delle Marche’ di Ancona, 18/03/2008
  • Specializzazione in Radioterapia Oncologica
    Università di Milano Bicocca, 12/03/2015 (Voto: 70/70 cum laude) 
    Durata: 5 anni
  • Diploma post-laurea (Accademia di Ginecologia Oncologia, gruppo MITO): 2019

Esperienze professionali

  • Medico specializzando in radioterapia, Ospedale San Raffaele, SC Radioterapia, 2009-2012;
  • Medico specializzando in radioterapia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Radioterapia, 2013-2015;
  • Medico consulente in Radioterapia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Radioterapia, 2015-2020;
  • Dirigente medico di 2° livello, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Radioterapia, 2020- a tutt’oggi

Attività scientifica

  • Partecipazione a studi clinici nazionali e internazionali
  • Pubblicazioni su riviste scientifiche
  • Contributi a libri e testi didattici
  • Relazioni a congressi scientifici
  • Abstract a congressi scientifici
  • Ricerca e sviluppo di nuove tecniche radioterapiche

Appartenenza a team multidisciplinare
Partecipa regolarmente e attivamente agli incontri del team multidisciplinare per le patologie ginecologiche, composto anche da chirurgi ginecologi; oncologi ginecologi, anatomopatologi, medici nucleari e radiologi, al fine di individuare l’iter terapeutico migliore per la paziente.

Ionizing radiations increase the activity of the cell surface glycohydrolases and the plasma membrane ceramide content.
M Aureli, R Bassi, A Prinetti, E Chiricozzi, B Pappalardi, V Chigorno, N Di Muzio, N Loberto, S Sonnino
Articolo pubblicato su Glycoconj J DOI 10.1007/s10719-012-9385-2 il 12/05/12.

In vivo rectal wall measurements during HDR prostate brachytherapy with MOSkin dosimeters integrated on a trans-rectal US probe: Comparison with planned and reconstructed doses.
Carrara M., Tenconi C., Rossi G., Borroni M., Cerrotta A., Grisotto S., Cusumano D., Pappalardi B., Cutajar D., Petasecca M., Lerch M., Gambarini G., Fallai C., Rosenfeld A., Pignoli E.
Articolo pubblicato su Radiotherapy and Oncology il 02/01/16

Comparison of different treatment planning optimization methods for vaginal HDR brachytherapy with multichannel applicators: A reduction of the high doses to the vaginal mucosa is possible.
Carrara M, Cusumano D, Giandini T, Tenconi C, Mazzarella E, Grisotto S, Massari E, Mazzeo D, Cerrotta A, Pappalardi B, Fallai C, Pignoli E
Articolo pubblicato su Physica Medica, Volume 44, Pages 58-65, Dicembre 2017

Locally Advanced Cervical Cancer: Is a Trimodality Treatment a Safe and Effective Approach?
Lorusso D, Martinelli F, Maltese G, Fontanella C, Sabatucci I, Ditto A, Signorelli M, Bogani G, Lepori S, Tripodi E, Pappalardi B, Scaffa C, Cerrotta A, Raspagliesi F.
Articolo pubblicato su Oncology, il 19/06/2018

Pre-implant magnetic resonance and transrectal ultrasound imaging in high-dose-rate prostate brachytherapy: comparison of prostate volumes, craniocaudal extents, and contours.
Grisotto S, Cerrotta A, Pappalardi B, Carrara M, Messina A, Tenconi C, Valdagni R, Fallai C.
Articolo pubblicato su J Contemp Brachytherapy il 31/08/2018

Combination of Immunotherapy and Brain Radiotherapy in Metastatic Melanoma: A Retrospective Analysis
Galli G, Cavalieri S, Di Guardo L, Cimminiello C, Nichetti F, Corti F, Garcia MA, Pappalardi B, Fallai C, de Braud F,
Platania M, Del Vecchio M.
Articolo pubblicato su Oncol Res Treat. 2019;42(4):186-194. doi: 10.1159/000497211. Epub 2019 Mar 5
 

An innovative gynecological HDR brachytherapy applicator system for treatment delivery and realtime verification
Romanyukha A, Carrara M, Mazzeo D, Tenconi C, Al-Salmani T, Poder J, Cutajar D, Fuduli I, Petasecca M, Bucci J, Cerrotta A, Pappalardi B, Piccolo F, Pignoli E, Rosenfeld A.
Articolo pubblicato su Phys Med. 2019 Mar;59:151-157. doi: 10.1016/j.ejmp.2019.03.001. Epub 2019, 7 mar.

High-dose-rate brachytherapy for high-grade vaginal intraepithelial neoplasia: a dosimetric analysis
A Barcellini, M Lecchi, C Tenconi, A Macciotta, E Pignoli, B Pappalardi, E Mazzarella, M Carrara, T Giandini, C Fallai, P Verderio, A Cerrotta
Articolo pubblicato su J Contemp Brachytherapy. 2019 Apr;11(2):146-151. doi: 10.5114/jcb.2019.84696. Epub 2019 Apr 29
 

Intraluminal Brachytherapy in Unresectable Extrahepatic Biliary Duct Cancer: An Italian Pooled Analysis
Autorino R, Bisiello S, Pappalardi B, et al..
Articolo pubblicato su Anticancer Res. 2020;40(6):3417‐3421. doi:10.21873/anticanres.14326

Cervical cancer patterns of care in Italy: A radiation oncology survey of MITO and AIRO GYN groups
Macchia G, Cerrotta A, Deodato F, Pappalardi B. et al..
Articolo pubblicato su Crit Rev Oncol Hematol. 2020;149:102925.doi:10.1016/j.critrevonc.2020.102925

Observational multicenter Italian study on vulvar cancer adjuvant radiotherapy (OLDLADY 1.2): a cooperation among AIRO Gyn, MITO and MaNGO groups
Macchia G., Casà C., Ferioli M., Lancellotta V., Pezzulla D., Pappalardi B., et al. 
Articolo pubblicato su Radiol Med. 2022 Nov;127(11):1292-1302.

Definitive chemoradiation in vulvar squamous cell carcinoma: outcome and toxicity from an observational multicenter Italian study on vulvar cancer (OLDLADY 1.1)
G Macchia, V Lancellotta, M Ferioli, C Casà, D Pezzulla, B Pappalardi, et al.
Articolo pubblicato su Radiol Med. 2023 Sep; 129:152–159

Prevention and management of radiotherapy-related toxicities in gynecological malignancies. Position paper on behalf of AIRO (Italian Association of Radiotherapy and Clinical Oncology)
Perrucci, Macchia, Cerrotta, Andrulli, Autorino, Barcellini, Campitelli, Corrao, Costantini, De Sanctis, Di Muzio, Epifani, Ferrazza, Fodor, Garibaldi, Laliscia, Lazzari, Magri, Mariucci, Pace, Pappalardi, et al
Articolo pubblicato su Radiol Med 2024 Sep;129(9):1329-13

Elenco Progetti di Ricerca    - 01/02/2021 – ATTUALE
Studio clinico randomizzato di fase III, in doppio cieco, volto a confrontare la chemioradioterapia+Pembrolizumab (MK-3475) vs la chemioradioterapia in soggetti con Ca cervice localmente avanzato ad alto rischio (KEYNOTEA18 / ENGOT-cx11/GOG-3047)
Principal investigator per il sito 0542 (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori) per trattamenti radioterapici a fasci esterni e per trattamenti brachiterapici; Sub-investigator per il sito 0539  (Ospedale San Raffaele) per trattamenti brachiterapici.

- 01/08/2021 – ATTUALE
Studio clinico randomizzato di fase III, in doppio cieco, volto a confrontare Pembrolizumab vs chemioterapia adiuvante+/- radioterapia nelle diagnosi di Ca endometrio ad alto rischio dopo chirurgia curativa (KEYNOTE-B21 / ENGOT-en11 / GOG-3053)
Sub-investigator per il sito 2122 (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori) per trattamenti radioterapici a fasci esterni e per trattamenti brachiterapici; Sub-investigator per il sito 2130 (Ospedale San Raffaele) per trattamenti brachiterapici.

- Embrace II: Image guided intensity modulated External beam radiochemotherapy and MRI based adaptive BRAchytherapy in locally advanced CErvical cancer.

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti