
Professore Filippi Andrea Riccardo
Medico
Contatti
- Mail: andreariccardo.filippi@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903832
Specialità / Dipartimento
- Radioterapia Oncologica
Il Professor Andrea Riccardo Filippi è Direttore della Struttura Complessa Radioterapia dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ed anche Professore Associato di Radioterapia presso il Dipartimento di Oncologia dell'Università di Milano.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino nel 1998 e si è specializzato in Radioterapia Oncologica presso la stessa università nel 2002. Durante il suo percorso accademico e professionale, ha arricchito la sua formazione con esperienze internazionali, tra cui una borsa di studio presso il Dipartimento di Oncologia Radioterapica della Stanford University e l'Istituto Gustave Roussy di Parigi.
L'ampia esperienza e competenza del Professor Filippi nel campo della Radioterapia sono riconosciute a livello internazionale, come dimostra il suo coinvolgimento in comitati scientifici e commissioni di società di spicco, come l'ESTRO (Società Europea di Radioterapia e Oncologia), l'IASLC (Associazione Internazionale per lo Studio del Cancro Polmonare) e l'ESMO (Società Europea di Oncologia Medica), tra le altre.
Ha contribuito attivamente alla ricerca e allo sviluppo in molti progetti, principalmente focalizzati sul cancro polmonare e sulle neoplasie ematologiche. Partecipa a conferenze e collabora con istituzioni prestigiose in tutto il mondo. Inoltre, è il Coordinatore della Commissione di Radioterapia della Fondazione Italiana Linfomi (FIL).
È stato o attualmente è il Ricercatore Principale dei seguenti studi clinici:
- DUART: Uno studio di fase II su durvalumab dopo radioterapia in pazienti con NSCLC inoperabile, Stadio III, non idonei alla chemioterapia. Coordinatore dello studio internazionale/PI internazionale. Sponsor: ASTRA ZENECA.
- DEDALUS: Uno studio di fase 2, aperto e multicentrico, di chemioterapia-immunoterapia seguita da radioterapia ipofrazionata a dose ridotta e immunoterapia di mantenimento per NSCLC inoperabile di stadio III. Sponsor accademico dello studio: Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia (sostenuto esternamente da ASTRA ZENECA).
- BLUE SKY RADIOMICS: Studio osservazionale sulla Tomografia Computerizzata come marcatore predittivo basato su immagini della risposta alla chemioterapia seguita da Durvalumab in NSCLC inoperabile di stadio III. Sponsor accademico dello studio: Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia.
- AUSTRAL: Uno studio di fase II, aperto e multicentrico, di radioterapia seguita da durvalumab e ceralasertib (AZD6738) in pazienti con NSCLC di stadio III con recidive toraciche +/- oligometastasi dopo il regime PACIFIC (sostenuto esternamente da AstraZeneca).
- GAZEBO: Uno studio di fase III, aperto e randomizzato, che confronta la radioterapia locale da sola o combinata con Obinutuzumab nel linfoma follicolare in stadio precoce: il Trial GAZEBO della Fondazione Italiana Linfomi (co-PI con prof. A. Pulsoni). Sponsor accademico Fondazione Italiana Linfomi (sostenuto esternamente da Hofmann-La Roche Global, Svizzera).
È membro dei Comitati Direttivi Internazionali dei seguenti studi:
- RAFTING: Terapia senza radiazioni per il trattamento iniziale di HL precoce a buona prognosi, definito da un basso Volume Tumorale Metabolico e un PET intermedio negativo dopo due cicli di chemioterapia. (Sponsor: Università Medica di Gdańsk & Gruppo di Ricerca sul Linfoma Polacco (PLRG), sostenuto esternamente da Bristol Myers Squibb Global; PI: prof. Andrea Gallamini, Nizza, Francia).
- PACIFIC-R: Dati retrospettivi del mondo reale sui pazienti con NSCLC inoperabile di stadio III trattati con durvalumab all'interno del Programma di Accesso Anticipato dopo chemioterapia-radioterapia. (Sponsor: AstraZeneca Global, Regno Unito).
- MDT-BRIDGE: Studio GMA di fase 2 non randomizzato di durvalumab neo-adjuvante + CT in NSCLC in stadio precoce seguito da chirurgia o CRT con durvalumab adjuvante (Sponsor: Astra Zeneca).
- EORTC 2362-LCG-Stage III NSCLC SONAR: Uno studio di coorte prospettico non interventistico in pazienti con NSCLC di stadio III (EORTC Lung Cancer Group 2025).
- PACIFIC-LECOMTE: Diagnosi e previsione dell'ILD attraverso radiomica in NSCLC inoperabile di stadio 3 (Sponsor: AstraZeneca).
- APOLLO-11: Consorzio per pazienti con cancro ai polmoni avanzato trattati con terapie innovative.
- Local PI e coordinatore italiano per lo studio PACIFIC-9: uno studio globale per valutare gli effetti del Durvalumab con Oleclumab o del Durvalumab con Monalizumab dopo chemioterapia e radioterapia concomitante in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio III non resecabile.
- Local PI: EORTC PrimaLUNG 1901-LCG: irradiazione cerebrale profilattica o sorveglianza attiva con risonanza magnetica nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (sponsor: EORTC).
- Local PI: MK-7684A-006/KEYVIBE-006: studio di Pembrolizumab/Vibostolimab (MK-7684A) in combinazione con chemioterapia e radioterapia concomitante seguita da Pembrolizumab/Vibostolimab rispetto a chemioterapia e radioterapia concomitante seguita da Durvalumab in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio III (MK-7684A-006/KEYVIBE-006). Sponsor: Merck Sharp and Dome (MSD).
- Local PI: L'impatto del COVID-19 sul trattamento del NSCLC: uno studio osservazionale internazionale multicentrico per comprendere l'impatto della pandemia di COVID-19 sul trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio III non resecabile (NSCLC) (sponsor AstraZeneca).
- Mail: andreariccardo.filippi@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903832
Radioterapia
Radioterapia
Ultimo aggiornamento: 30/05/2025