INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi

Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

Dott.ssa Sozzi

Dott.ssa Sozzi Gabriella

Responsabile

Tipologia: Area Ricerca, Struttura complessa

L'attività scientifica della struttura è focalizzata sul tumore al polmone, malattia che rappresenta una delle principali problematiche della sanità pubblica in termini di morbidità e mortalità. La struttura è dedicata allo studio della patogenesi del cancro al polmone, alla sua interazione con il microambiente, allo sviluppo di biomarcatori per la diagnosi precoce e all'identificazione di nuove terapie utilizzando un approccio integrato che combina citogenetica, biologia molecolare, biologia cellulare, immunologia, farmacologia e modelli murini ad hoc. Le attività principali dell'unità sono:

  • caratterizzazione biomolecolare e studio dei meccanismi alla base della carcinogenesi polmonare; 
  • caratterizzazione di specifiche sottopopolazioni cellulari con alto potenziale tumorigenico e metastatico (cellule staminali tumorali) e il loro valore come modelli per trattamenti mirati; 
  • studio del microambiente stromale polmonare (fibroblasti, cellule endoteliali e immunitarie); 
  • sviluppo di modelli sperimentali innovativi (colture cellulari omo-eterotipiche, colture 3D, xenopazienti);
  • sviluppo di test molecolari basati su biomarcatori circolanti (acidi nucleici, microvescicole, cellule tumorali) da implementare in studi clinici per lo screening e la diagnosi precoce; 
  • ricerca di biomarcatori tissutali e circolanti di risposta agli inibitori del checkpoint immunitario. 

Le attività collaterali sono: 

  • Gestione del programma di Dottorato di Ricerca Istituzionale affiliato al Programma di Dottorato dell'Open University di Milton Keynes (Dr. L. Roz, Dirigente); 
  • coordinamento delle attività di ricerca traslazionale sui tumori solidi pediatrici (Dr. Gasparini, Ricercatore). 

- Parsortix

- QuantStudio Absolute Q Digital PCR System (Applied Biosystems)

- JuLIStage (NanoEntek)

- AutoMACS pro-separator (Miltenyi Biotec)

- GloMax explorer (Promega)

- Maxwell RSC Instrument (Promega)

- Whitley H25 hypoxystations (Don Whitley Scientific Ltd)

- Mini HD9 (Uvitec Cambridge) 

AIRC IG. “Identification of early metastatic disease to improve the benefit of lung cancer screening” (PI Gabriella Sozzi), (2020-2025)

 

Ministero della Salute (Ricerca Corrente): “Organ-specific microbiome: identification of microbial species for diagnostic, prognostic and therapeutic purposes“  (PI Gabriella Sozzi), 2021-2025

 

HORIZON 2020: Call H2020-SC1-BHC-2018-2020 “4-IN THE LUNG RUN: towards INdividually tailored INvitations, screening INtervals, and INtegrated co-morbidity reducing strategies in lung cancer screening” (co-PI Unit INT Gabriella Sozzi)

 

Center for Cancer Genomics at National Cancer Institute (NCI), USA Role: “MILD-bioMILD omic profiling project” (PI Gabriella Sozzi)

 

NIH NCI standard R01 The Lung EArly Proteins Project (LEAP): A LEAP towards implementing biomarkers in lung cancer screening(co-PI Unit INT Gabriella Sozzi), 2022-2027 

 

Ministero della Salute - Ricerca Finalizzata 2021 (RF-2021-12371959) – “Tackling immunomodulatory properties of stromal cells to improve therapeutic strategies in lung cancer” (PI Dr. L Roz; Co-PI Dr. M. Milione) 2023-2026

Ministero della Salute – PNRR Missione 6 Salute - PNRR-POC-2022-12376329 “From diagnostic to theranostic CXCR4-targeting PET probe. Proof of concept in Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC)-PDX model” – (PI Dr. S. Scala – Istituto Pascale, Napoli;  UO3 Coordinator Dr. L. Roz, INT) 2023-2025 

Fondazione Bianca Garavaglia e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: “Precision Medicine for pediatric tumors - INT-per-Kids” (Co-PI Dr P Gasparini) 2020 – presente

 

Fondazione Bianca Garavaglia e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: “Exploiting B7-H3 as innovative target for car-based immunotherapy against pediatric bone and soft tissue sarcomas” (PI Dr. P Gasparini; Co-PI A Ferrari) 2024-2026

AIRC-IG 27141: “The “LKB1 connection”: role of LKB1 loss in promoting NSCLC aggressiveness through tumour microenvironment corruption”” (PI Dr. Moro) 2023-2027

Progetti di Linea INT (Linea 2):  “Beyond LKB1 mutations: definition of a LKB1less identifier to better stratify Non-Small Cell Lung Cancer patients” (PI Dr. C Borzi; Co-PI Dr. M Moro) 2025-2026

HORIZON-MISS-2024-CANCER-01-03.  Validated non-invasive liquid biopsy tests for cancer PREDIction in LYNCH Syndrome: PREDI-LYNCH. (PI Dr. Mev Domínguez Valentin, Tumor Biology Department, Institute for Cancer Research, Oslo University Hospital, Norway; Collaboratore Dr. M Boeri)  2025-2030

Ministero della Salute-Bando Ricerca Finalizzata 2021 (RF-2021-12373449) (PI Dr. U. Pastorino, Co-PI Dr. M.Boeri) 2023-2026

Grant di Ricerca Istituzionale: BRI2021 The Ark trial. (PI Dr. C. Proto, Co-PI M Boeri) 2022-2025

H2021 Project: Integrative Science, Intelligent Data Platform for Individualized Lung Cancer Care with Immunotherapy (I3LUNG). (PI: Dr. A. Prelaj, Collaborator: Dr. M Boeri) ID: NCT101057695 2022-2026  

Ministero della Salute-Bando Ricerca Finalizzata per giovani ricercatoti :“Exosomal-PD-L1 as determinant of treatment with immune-checkpoints inhibitors in advanced NSCLC”;  (PI Dr. O Fortunato)- 2021-2024

Progetti di Linea INT (Linea 1) :  “Extracellular vesicles as markers and mediators of increased lung cancer risk in COPD” (PI Dr. O. Fortunato; Co-PI Dr. L Roz) -2024-2027  

Progetti di Linea INT (Linea 2):  “Trapping circulating tumor cells to develop prognostic biomarkers and novel anti-metastatic strategies in lung cancer” (PI: Giulia Bertolini, Co-PI: Giuseppe Lo Russo), 2024-2027

Human Technopole- NF Genomics: “Single-cell dissection of phenotypic/genotypic determinants of metastasis founder cells in lung cancer” (PI: Giulia Bertolini)- 2024 

Segreteria

Laboratorio

Dott.ssa Sozzi Gabriella
Responsabile

PhD Bertolini Giulia
Group Leader

Dott. Boeri Mattia
Group Leader

PhD Fortunato Orazio
Group Leader

PhD Gasparini Patrizia
Group Leader

Dott. Moro Massimo
Group Leader

Dott. Roz Luca
Group Leader

Ricercatori Senior:

Borzi Cristina

 

Ricercatori Junior:

Gentili Marco

Murianni Fabio  

 

Studenti di dottorato/Specializzandi/Borsisti:

Alberico Ilaria

Ferrario Nicole

Benelli Francesca

Di Bernardo Arianna

Gerosa Benedetta

Ghidotti Patrizia (PhD Student)

Petracca Raffaella 

Pitzalis Mary

Zanghì Anna (PhD Student)

Tecnici e Personale di supporto alla ricerca:

Facchinetti Federica

Segale Miriam

Sfreddo Lorena

 

Personale Amministrativo:

Zanini Cristina 

Epigenomica Molecolare

Biomarcatori del sangue per la predizione del rischio e la prognosi del cancro polmonare in individui con noduli polmonari rilevati dalla tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) della coorte Rete Italiana Screening Polmonare (RISP).

Biomarcatori del sangue per la predizione del rischio e la prognosi del cancro polmonare in individui con noduli polmonari rilevati dalla tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) della coorte Rete Italiana Screening Polmonare (RISP).

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Circulating microRNAs to choose the IO strategy in PD-L1 ≥50% NSCLC patients: the Ark clinical trial

Circulating microRNAs to choose the IO strategy in PD-L1 ≥50% NSCLC patients: the Ark clinical trial

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti