
Dott. Boeri Mattia
Medico
Contatti
- Mail: Mattia.boeri@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903775
Mi sono laureato in Biotecnologie Industriali nel 2006 con una tesi presso il laboratorio del Dr. Massimo Broggini all'Istituto Mario Negri di Milano. Dopo una breve esperienza nei laboratori di bioinformatica dell’Università di Firenze e la Ben Gurion University (Israele) per l’analisi di dati high-throughput, mi sono unito al gruppo guidato dalla Dr.ssa Gabriella Sozzi presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, studiando inizialmente il ruolo dell'oncogene YAP1 nei tumori pediatrici. Nel 2010 ho iniziato il mio dottorato presso l'Open University di Londra sul ruolo dei microRNA nel cancro al polmone concluso nel 2014.
Nel corso della mia carriera ho sviluppato strumenti diagnostici minimamente invasivi per la prevenzione e diagnosi precoce del cancro. In particolare abbiamo brevettato un test basato sui microRNA circolanti nel sangue per il tumore al polmone e uno per la valutazione dell’instabilità dei microsatelliti per il tumore del colon-retto. Entrambe i test sono in fase di validazione in studi nazionali ed internazionali.
Dal 2015 collaboro con il gruppo dell’Oncologia Toracica in progetti volti ad identificare il miglior assetto immunoterapeutico grazie a test molecolari in biopsia liquida. Dal 2023, per conto della Direzione Scientifica dell’Istituto, sono inoltre responsabile della Linea 1 della Ricerca Corrente del Ministero della Salute focalizzata su prevenzione primaria, secondaria e diagnosi precoce.
Collaboratore principale: Validated non-invasive liquid biopsy tests for cancer PREDIction in LYNCH Syndrome.
HORIZON-MISS-2024-CANCER-01
Collaboratore trial clinico osservazionale BioLynch: “Identificazione di biomarcatori plasmatici per migliorare la sorveglianza negli individui con sindrome di Lynch: studio istituzionale prospettico”. PI Dr. M. Vitellaro, INT 0073/23.
Co-PI trial clinico Ark: “Circulating microRNAs to choose the IO strategy in PD-L1≥50% NSCLC patients”. PI Dr.ssa C. Proto, EudraCT 2022-502253-34.
Collaboratore del progetto H2021: Integrative science, Intelligent data platform for Individualized LUNG cancer care with Immunotherapy (I3LUNG). PI Dr.ssa A. Prelaj, ID: NCT101057695.
Collaboratore del programma SMILE (Screening and Multiple Intervention on Lung Epidemics). PI Dr. U. Pastorino, INT 0129/17.
Collaboratore dello studio osservazionale prospettico per valutare l’impatto prognostico/predittivo di fattori correlati alla risposta immunitaria nel carcinoma del polmone non a piccole cellule (alias studio Apollo). PI Dr.ssa M.C. Garassino, INT 0022-15.
Collaboratore del programma di screening BioMILD per la diagnosi precoce del tumore polmonare con Tac spirale a basso dosaggio combinata a biomarcatori circolanti. PI Dr. U. Pastorino, INT 0021/11.
- Mail: Mattia.boeri@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223903775
Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi
Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi
Circulating microRNAs to choose the IO strategy in PD-L1 ≥50% NSCLC patients: the Ark clinical trial
Circulating microRNAs to choose the IO strategy in PD-L1 ≥50% NSCLC patients: the Ark clinical trial
Ultimo aggiornamento: 22/04/2025