Epigenomica Molecolare
Milano
Via Giovanni Antonio Amadeo, 42, 20133 Milano MI
Tipologia: Area Ricerca, Struttura Semplice
Le principali aree di ricerca dell'Unità di Epigenomica Molecolare, del Dipartimento di Oncologia Sperimentale, riguardano la classificazione del cancro utilizzando sia geni che trascritti non codificanti per comprendere meglio il trascrittoma umano. In particolare, l’unità ha acquisito una solida e ben documentata esperienza nelle analisi omiche di geni e di microRNA nel cancro del colon-retto.
Queste analisi hanno permesso di identificare biomarcatori minimamente invasivi (biopsia liquida) legati al tumore che possono essere utilizzati per la diagnosi precoce e/o la prognosi del cancro, anche a una più profonda comprensione della patogenesi molecolare del tumore al colon-retto.
Gli interessi dell'unità si sono recentemente estesi anche allo sviluppo di modelli 3D, in particolare di organoidi. Vengono generati organoidi dal cancro del colon-retto, da malattie del peritoneo (metastasi peritoneali da cancro del colon-retto, pseudomixoma peritonei) e da corrispondenti tessuti normali, da utilizzare per identificare nuovi bersagli e sviluppare nuovi approcci terapeutici.
In particolare, l'unità sta sviluppando modelli ingegnerizzati in 3D in cui organoidi derivati da metastasi peritoneali sono coltivati su impalcature naturali per integrare le caratteristiche chiave delle cellule tumorali e del loro microambiente circostante e determinare gli eventi molecolari che supportano la formazione della nicchia metastatica peritoneale.
Treatment of peritoneal metastases from colorectal adenocarcinoma by cytoreductive surgery and personalized intra-peritoneal chemo-hyperthermia based on chemosensitivity testing in three-dimensional cellular models: a pahese II trial
Pseudomyxoma peritonei: building a European multicentric cohort to accelerate new therapeutic perspectives
Unfolding the interactions between cancer cells and immunity in the tumor microenvironment of Pseudomyxoma Peritonei
Peritoneal Metastases and Pseudomyxoma Peritonei from Epithelial Appendiceal Neoplasms: Increasing knowledge and optimizing treatment through translational research
Oncobiome – Microbiota against cancer international research program
Effect of gut bacterial exposome on organoids derived from Familial Adenomatous Polyposis
Peritoneal ctDNA as a predictive marker of peritoneal metastases in locally advanced colon cancer
Inhibition of LOX for improving HIPEC treatment in peritoneal metastasis. Exploitation of advanced 3D-models in drug screening
- Mail: manuela.gariboldi@istitutotumori.mi.it
Orari di accesso informatori scientifici: Su appuntamento
- Mail: daniele.palmerini@istitutotumori.mi.it
Dott.ssa Gariboldi Manuela
Direttore struttura
Ricercatori Junior:
Dott. Oscar Illescas; PhD
Dott.ssa Ewelina Julia Lorenc; PhD
Dott. Luca Varinelli; PhD
Dott.ssa Susanna Zanutto; PhD
Personale in formazione:
Dott. Davide Battistessa; studente di dottorato
Aylin Sultanova; studentessa laurea magistrale
Personale di supporto alla ricerca:
Dott.ssa Sara Noci; PhD
Dott.ssa Cinzia Paolino; Tecnico di laboratorio biomedico
Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico
Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico
Ultimo aggiornamento: 30/06/2025