INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott. Roz

Dott. Roz Luca

Medico

Contatti
  • Mail: luca.roz@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902875

Il Dott. Luca Roz si è formato come chimico farmaceutico e biologo molecolare prima di dedicarsi alla ricerca sul cancro, contribuendo nel corso degli anni a diversi progetti relativi al cancro al cervello, alla testa& collo e al polmone. Ha lavorato sia in Italia che all'estero, tra cui il Regno Unito (University College, Londra e Manchester University 1994-1997) e gli Stati Uniti (Kimmel Cancer Center, Philadelphia 1999). 

All'interno della sua Unità di Ricerca, è stato responsabile dell'esecuzione e del coordinamento di studi sull'origine molecolare del cancro al polmone e di numerosi progetti sulla valutazione del DNA libero circolante e dei miRNA come marcatori utili per la diagnosi e la stratificazione prognostica del cancro al polmone. 

Il lavoro indipendente del suo gruppo ha portato all'identificazione e alla caratterizzazione delle cellule iniziatrici del cancro al polmone, inclusi sottogruppi specificamente correlati alla disseminazione metastatica e allo sviluppo di modelli murini di xenotrapianti derivati ​​da pazienti di cancro al polmone (PDX), che hanno portato a importanti progressi, tra cui lo studio delle cellule tumorali disseminate. I progetti attuali sono focalizzati sul ruolo del microambiente nella progressione del cancro polmonare, con particolare interesse per i fibroblasti, la modulazione dell'EMT e gli approcci terapeutici per interrompere il cross-talk tumore-stroma e sfruttare le proprietà antitumorali delle cellule NK. La ricerca del suo gruppo è stata finanziata tra gli altri dal Ministero della Salute, AIRC e la Commissione Europea. Ha rappresentato INT in numerosi progetti di successo finanziati dall'UE sul cancro polmonare: EU-ELC (FP5), CHEMORES (FP6), CURELUNG (FP7) e METASTARG (ENM-III).

“Tackling immunomodulatory properties of stromal cells to improve therapeutic strategies in lung cancer” (PI Dr. L Roz; Co-PI Dr. M. Milione) – 36 mesi (2023-2026) - Ministero della Salute - Ricerca Finalizzata 2021 (RF-2021-12371959).

“From diagnostic to theranostic CXCR4-targeting PET probe. Proof of concept in Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC)-PDX model” – (PI Dr. S. Scala – Istituto Pascale, Napoli; Responsabile UO3 Dr. L. Roz, INT) - 30 mesi (2023-2025) - Ministero della Salute – PNRR Missione 6 Salute (PNRR-POC-2022-12376329)

“Extracellular vesicles as markers and mediators of increased lung cancer risk in COPD” (PI Dr. O. Fortunato; Co-PI Dr. L Roz) - 36 mesi (2024-2027) - Progetti di Linea INT (Linea 1).

“AECC Talent” – Training Program – “Changing the cancer progression pathway” - HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01-01 ('Marie Curie Sklodowska Curie Grant Agreement nº 101081298). (INT: Associated Partner) – 60 mesi (2023-2028). 

Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi

Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti