INFO E CONTATTI:  02 2390 1
Dott.ssa Sozzi

Dott.ssa Sozzi Gabriella

Ricercatore

Contatti
  • Mail: gabriella.sozzi@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 0223902232
Specialità / Dipartimento
  • Genetica medica

Gabriella Sozzi è laureata in Biologia e specializzata in Genetica Medica.  

Ha trascorso periodi di formazione all’estero: New York (USA) presso il  Memorial Sloan Kettering Cancer Center (1988);  Houston (USA) presso il M.D. Anderson Cancer Center (1993); Philadelphia (USA) presso il Kimmel Cancer Cancer Center (1996).

Attualmente dirige la struttura complessa di Epigenomica e Biomarcatori dei tumori solidi e il Dipartimento di Oncologia Sperimentale in INT.

L’ attività di ricerca è focalizzata sullo studio dei  tumori del polmone che rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica in termini di morbidità e mortalità. Utilizzando un approccio integrato di biologia cellulare, molecolare, biochimica e farmacologia i suoi studi hanno chiarito aspetti importanti della eziopatogenesi del cancro polmonare e fornito nuovi strumenti per la diagnosi precoce e per nuove opzioni terapeutiche.  

È stata antesignana della "biopsia liquida" fornendo le prime evidenze della presenza e della quantità di DNA tumorale circolante e l’identificazione di alterazioni (epi) genetiche nel plasma dei pazienti con cancro polmonare. Gli studi più recenti e di grande impatto scientifico e sociale riguardano la messa a punto di test non invasivi sul sangue in soggetti fumatori reclutati in ampi programmi di screening con TC a basso dosaggio del cancro polmonare nell’ ambito del team multidisciplinare con la Chirurgia toracica.

È autrice di 282 pubblicazioni originali  su giornali con IF e indice di Hirsch (H-index) di 72 (Scopus 2025). 

Segreteria

Dipartimentale Stabulario

Collegio di Direzione

Dipartimentale Stabulario

Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi

Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi

Oncologia Sperimentale

Oncologia Sperimentale

Biomarcatori del sangue per la predizione del rischio e la prognosi del cancro polmonare in individui con noduli polmonari rilevati dalla tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) della coorte Rete Italiana Screening Polmonare (RISP).

Biomarcatori del sangue per la predizione del rischio e la prognosi del cancro polmonare in individui con noduli polmonari rilevati dalla tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) della coorte Rete Italiana Screening Polmonare (RISP).

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Microbioma dell’organo: identificazione della componente endogena (commensale) ‘non human’ con potenziale traslazionale, diagnostico, prognostico & terapeutico

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti