Tumori neuroendocrini GEP
Tumori neuroendocrini del pancreas e dell’intestino
I tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP-NEN) rappresentano un gruppo di neoplasie rare, spesso a crescita lenta, che originano da cellule del sistema neuroendocrino disseminate nell’apparato digerente. Sebbene possano svilupparsi ovunque lungo il tratto gastrointestinale, i siti più comuni sono il pancreas e l’ileo.
Questi tumori si distinguono in funzionanti, se producono ormoni attivi responsabili di sindromi cliniche specifiche (come l’insulinoma o il carcinoide), e non funzionanti, più frequenti, che non causano sintomi ormonali ma possono manifestarsi per effetto massa, occlusione, ittero o compresenza di metastasi linfonodali ed epatiche. La diagnosi si basa su indagini radiologiche avanzate (TAC, RMN, PET con Gallio-68), dosaggi ormonali e marcatori tumorali specifici (come la cromogranina A), oltre alla conferma istologica ottenuta con biopsia o intervento chirurgico.
Il trattamento dei NEN è personalizzato e dipende da vari fattori: sede, dimensioni, grado di differenziazione e diffusione metastatica. Quando possibile, la chirurgia rappresenta il trattamento di scelta e può includere la resezione del tumore primitivo (pancreasectomia o resezione intestinale) e, in casi selezionati, anche la rimozione di metastasi epatiche. In presenza di malattia non operabile o metastatica, sono oggi disponibili diverse opzioni terapeutiche, tra cui gli analoghi della somatostatina, le terapie radiorecettoriali (PRRT), la chemioterapia e farmaci a bersaglio molecolare, soprattutto per i NET pancreatici più aggressivi. Per i casi di tumore metastatico al fegato, dopo asportazione del primitivo e confermata stabilità del quadro oncologico per una definita quantità di tempo, può essere in casi selezionati considerata l’opzione del trapianto di fegato.
Presso il nostro Istituto, certificato ENETS, i pazienti con GEP-NEN vengono seguiti all’interno di un percorso dedicato e multidisciplinare, che consente di integrare al meglio diagnosi, trattamento chirurgico e terapie avanzate, con l’obiettivo di garantire cura efficace e qualità di vita anche nelle forme più complesse.
si
Tumori Neuroendocrini gastro-entero-pancreatici (GEP-NEN)
Chirurgia Generale Oncologica 1 – Epato-Gastro-Pancreatica e Trapianto di Fegato
Area Clinica, Struttura complessa
Radioterapia
Area Clinica, Struttura complessa
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Area Clinica, Struttura complessa
Medicina Nucleare
Area Clinica, Struttura complessa
Oncologia Medica 1
Area Clinica, Struttura complessa
Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025