Tumori dell'ano
Il tumore maligno dell'ano più frequente è il carcinoma squamocellulare associato al papilloma virus umano (HPV). Nonostante l'alta prevalenza del virus nella popolazione generale, l’insorgenza del tumore è piuttosto rara e solitamente il picco di incidenza si attesta attorno ai 50-60 anni. Con l’introduzione dal 2014 del vaccino per l’HPV gratuito per tutte le adolescenti, ci si augura una scomparsa di questa neoplasia nel prossimo futuro.
Altri fattori di rischio sono rapporti sessuali non protetti e malattie HPV-relate ginecologiche o perineali, quali la condilomatosi. La maggioranza di questi tumori insorge come una ulcera del canale anale o della cute perianale, molto dolente e con segni di sanguinamento. Nelle fasi più precoci, quando ancora le cellule non sono evolute verso un carcinoma vero e proprio e la neoplasia è ancora intraepiteliale, può essere trattata con terapia medica topica a base di Imiquimod.
Quando invece la neoplasia è già divenuta un tumore maligno, la terapia è in base all’estensione e stadiazione. Per la diagnosi, oltre alle biopsie, si ricorre a TAC torace-addome ed a RM della pelvi. Lesioni molto localizzate possono essere escisse chirurgicamente, garantendo un margine di resezione adeguato su tessuto sano. Lesioni più avanzate richiedono come terapia di elezione una combinazione di chemio-radioterapia, secondo uno schema molto efficace chiamato “Nigro”. Le cellule di questi tumori sono infatti radio-sensibili ed i tassi di guarigione completa con la sola chemio-radioterapia possono arrivare intorno all'80%.
La chirurgia demolitiva, che richiederebbe, vista la sede, l’asportazione del retto e dell’ano con una colostomia definitiva, è ormai riservata unicamente ai casi di recidiva o di non risposta alla terapia.
In INT sono in corso protocolli innovativi di integrazione dell’immunoterapia come seconda linea in questo tipo di patologie.
Si
- Tumori benigni e maligni dell’ano
- Polipi dell’ano
Chirurgia Generale Oncologica 2 – Colon-Retto
Area Clinica, Struttura complessa
Tumori Ereditari dell'Apparato Digerente
Area Clinica
Tumori Peritoneali
Area Clinica
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Area Clinica, Struttura complessa
Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Oncologia Medica 1
Area Clinica, Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025