Tumore della vulva
Il tumore della vulva è una neoplasia maligna rara che rappresenta circa il 3-5% di tutti i tumori ginecologici. Colpisce prevalentemente donne anziane, intorno ai 70 anni, ma negli ultimi decenni è stato osservato un aumento dei casi anche in donne più giovani, spesso correlato a infezione da HPV.
I fattori di rischio principali includono:
- Età avanzata
- Lichen scleroatrofico o altre distrofie vulvari
- Infezione persistente da HPV (soprattutto nei casi giovanili)
- Fumo di sigaretta
- Immunodepressione
Il carcinoma squamocellulare è di gran lunga il più frequente (circa il 90% dei casi).P iù rari: melanoma, carcinoma basocellulare, adenocarcinoma delle ghiandole di Bartolini e sarcomi.
Il tumore si presenta spesso come una lesione ulcerata, nodulare o verrucosa, localizzata più frequentemente sulle grandi labbra. I sintomi iniziali sono prurito cronico, bruciore, sanguinamento o dolore. Nelle fasi avanzate possono comparire linfonodi inguino-femorali ingrossati.
La diagnosi si basa su esame clinico accurato e biopsia della lesione sospetta. L’imaging (ecografia, TC, RMN) è utile per valutare l’estensione locale e lo stato linfonodale.
Il trattamento principale è chirurgico (escissione locale ampia o vulvectomia parziale/totale con linfadenectomia inguino-femorale). Nei casi avanzati si può associare radioterapia e, meno frequentemente, chemioterapia.
Si
Classificazione FIGO del carcinoma della vulva (2014, attuale)
Stadio
Definizione
I
Tumore confinato alla vulva e/o perineo, linfonodi negativi
IA
Lesione ≤ 2 cm di diametro, stromale ≤ 1 mm di profondità, linfonodi negativi
IB
Lesione > 2 cm o invasione stromale > 1 mm, linfonodi negativi
II
Tumore di qualsiasi dimensione che si estende a tessuti perineali adiacenti (uretra distale, vagina, ano), linfonodi negativi
III
Coinvolgimento di uno o più linfonodi inguino-femorali, indipendentemente dalla dimensione o estensione locale
IIIA
1 linfonodo metastatico ≥ 5 mm, o 1-2 linfonodi < 5 mm
IIIB
≥ 2 linfonodi metastatici ≥ 5 mm, o ≥ 3 linfonodi < 5 mm
IIIC
Metastasi linfonodali con extracapsular extension
IV
Invasione di strutture regionali superiori o metastasi a distanza
IVA
Invasione dell’uretra prossimale, vagina superiore, vescica, mucosa rettale o fissazione all’osso pelvico
IVB
Metastasi a distanza (es. linfonodi pelvici superiori o organi a distanza)
Oncologia Chirurgica Ginecologica
Area Clinica, Struttura complessa
Radioterapia
Area Clinica, Struttura complessa
Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa
Medicina Nucleare
Area Clinica, Struttura complessa
Anatomia Patologica 1
Struttura complessa
Psicologia Clinica
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale
Ultimo aggiornamento: 17/09/2025