INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumore del Surrene

Il tumore del surrene è una neoplasia rara che origina nelle ghiandole surrenali. Queste ghiandole producono ormoni fondamentali per la regolazione del metabolismo, della pressione arteriosa e della risposta allo stress. I tumori surrenalici possono essere benigni (come l’adenoma) o maligni (come il carcinoma corticosurrenalico o i feocromocitomi maligni). Spesso sono scoperti incidentalmente durante esami radiologici per altre condizioni, e possono essere funzionali (secernenti ormoni in eccesso) o non funzionali. I sintomi variano in base al tipo e alla funzionalità del tumore, includendo ipertensione, aumento di peso, debolezza muscolare o manifestazioni da ipersecrezione ormonale. La diagnosi si basa su imaging (TC, RMN, esami di medicina nucleare) e valutazione endocrinologica. Il trattamento dipende dalla natura del tumore e può includere chirurgia, terapia medica o radioterapia. 

SI (urologi, radiologi, radioterapisti, oncologi, anatomo-patologi, endocrinologi, medici nucleari)

Classificazione istologica dei tumori del surrene

1. Tumori della corteccia surrenalica:

  • Adenoma corticosurrenalico (benigno)
  • Carcinoma corticosurrenalico (ACC) (maligno)

2. Tumori della midollare surrenalica:

  • Feocromocitoma (benigno o maligno)
  • Neuroblastoma (infanzia, maligno)
  • Ganglioneuroma

3. Metastasi surrenaliche:

  • Frequentemente da tumori di polmone, mammella, rene o melanoma

TNM (AJCC 8ª edizione) per carcinoma corticosurrenalico

T – Tumore primario

  • T1: ≤5 cm, confinato al surrene
  • T2: >5 cm, confinato al surrene
  • T3: Invasione del tessuto perisurrenalico o grasso perirenale
  • T4: Invasione di organi adiacenti (rene, pancreas, milza, ecc.)
     

N – Linfonodi regionali

  • N0: Nessuna metastasi linfonodale
  • N1: Metastasi in linfonodi regionali
     

M – Metastasi a distanza:

  • M0: Nessuna metastasi a distanza
  • M1: Presenza di metastasi a distanza 

Urologia Oncologica
Area Clinica, Struttura complessa

Oncologia Medica Genitourinaria
Area Clinica, Struttura Semplice

Radioterapia
Area Clinica, Struttura complessa

Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa

Medicina Nucleare
Area Clinica, Struttura complessa

Psicologia Clinica
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale

Anatomia Patologica 1
Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti