INFO E CONTATTI:  02 2390 1

Tumore del Pene

Il tumore del pene è una neoplasia rara ed e’ più comune negli uomini sopra i 50 anni. I principali fattori di rischio includono infezioni da HPV (virus del papilloma umano), fumo, fimosi serrata e scarsa igiene. I sintomi più comuni sono lesioni o neoformazioni sul pene, che possono sanguinare, provocare dolore e cambiamenti nel colore della pelle. La diagnosi avviene tramite esami clinici e biopsia. Il trattamento dipende dallo stadio della malattia e può includere chirurgia, radioterapia o chemioterapia. La prognosi dipende dalla diagnosi precoce e dall'estensione del tumore. 

SI (urologi, radiologi, radioterapisti, oncologi, anatomo-patologi) 

Classificazione istologica

Il tumore del pene più comune è il carcinoma squamoso (95% dei casi), ma esistono anche altre forme meno comuni:

  • Carcinoma verrucoso
  • Carcinoma basaloide
  • Carcinoma sarcomatoide
  • Melanoma (raro)
  • Sarcoma (molto raro)

Stadiazione TNM (AJCC 8ª edizione)

T (Tumore primario):

  • Tis: Carcinoma in situ (malattia di Bowen, eritroplasia di Queyrat)
  • Ta: Tumore papillomatoso non invasivo
  • T1: Tumore che invade il tessuto subepiteliale
  • T1a: Senza invasione vascolare o linfatica e senza differenziazione istologica sfavorevole
  • T1b: Con invasione vascolare/linfatica o con caratteristiche istologiche sfavorevoli
  • T2: Invasione del corpo spongioso o dell'uretra
  • T3: Invasione del corpo cavernoso
  • T4: Invasione di strutture adiacenti (prostata, scroto, parete addominale)

 

N (Linfonodi regionali):

  • N0: Nessun linfonodo regionale metastatico
  • N1: Metastasi in un solo linfonodo inguinale
  • N2: Metastasi in più linfonodi inguinali o linfonodi inguinali bilaterali
  • N3: Metastasi in linfonodi pelvici o extracapsulari

 

M (Metastasi a distanza):

  • M0: Nessuna metastasi a distanza
  • M1: Presenza di metastasi a distanza (polmoni, fegato, ossa, etc.)

 

Urologia Oncologica
Area Clinica, Struttura complessa

Oncologia Medica Genitourinaria
Area Clinica, Struttura Semplice

Radioterapia
Area Clinica, Struttura complessa

Radiologia diagnostica ed Interventistica
Area Clinica, Struttura complessa

Medicina Nucleare
Area Clinica, Struttura complessa

Anatomia Patologica 1
Struttura complessa

Psicologia Clinica
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti